GALLI BIBIENA, Francesco
Anna Coccioli Matroviti
Terzogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, fratello di Ferdinando, nacque il 12 dic. 1659 a Bologna, dove avvenne la sua prima [...] , all'altare di S. Croce e alla facciata della chiesa. Sempre a Soragna, nella residenza fortificata dei principi MeliLupi, con il fratello Ferdinando eseguì la decorazione della grande galleria e di quella laterale al piano superiore, nonché la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Carlo
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Lucca il 26 gennaio 1872 da Giovanni e da Elisabetta Pierantoni, secondogenito di quattro fratelli in una famiglia benestante e molto colta. Sul padre, originario [...] la grave responsabilità della firma del trattato di pace del 10 febbraio 1947, poi materialmente apposta dal plenipotenziario Alberto MeliLupi di Soragna, ma che volle sottoporre alla ratifica dell’Assemblea costituente. Già da lui definita come una ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA, Ferdinando
Anna Coccioli Matroviti
Secondogenito di Giovanni Maria il Vecchio e di Orsola Maria Possenti, nacque in Bologna il 19 ag. 1657. Dopo gli studi di pittura con G. Viani, si [...] differenti e "apre" sulle pareti illusorie fughe prospettiche.
In chiusura di secolo il G. stipulò il contratto con i principi MeliLupi di Soragna (1696) per gli affreschi nella rocca, condotti però dalla sua équipe e dal fratello Francesco. Al 1697 ...
Leggi Tutto
FARNESE, Girolamo
Stefano Andretta
Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla MeliLupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] dei cardinale Odoardo come "abatino". Quindi a Parma, protetto da Ranuccio 1 in ottimi rapporti di stima e di amicizia con il padre che aspirava per il F. ad una carriera curiale, frequentò il collegio ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] di Ercole (perduti): si ritrova questo tema in quattro affreschi dipinti dal C. nella rocca di Soragna per i principi MeliLupi, verosimilmente nello stesso periodo.
Nel 1547 il C., per incarico del priore Girolamo Vida, ricostruì e decorò la chiesa ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] appartenenti a una stessa famiglia, quali i Medici, i Savoia, i Farnese, gli Sforza, i Madruzzo, i Taverna, i MeliLupi, i Gonfalonieri, i Marini. Tra queste medaglie, molte non sono attribuibili con certezza all'artista, come quella di Gianfrancesco ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] i salotti dell'aristocrazia romana e cosmopolita, visitò il Ducato di Parma, ove la sorella Antonia, sposa al marchese MeliLupi, era dama di corte "per benignità" della duchessa Maria Luisa, ne apprezzò il buongoverno come apprezzò quello della ...
Leggi Tutto
FARNESE, Francesca (al secolo Isabella)
Stefano Andretta
Nacque a Parma il 6 genn. 1593 dal duca Mario del ramo farnesiano di Latera e da Camilla MeliLupi dei marchesi di Soragna. Affidata alla nonna [...] materna Isabella MeliLupi nata Pallavicino, la F. soggiornò nella corte parmense sino agli otto anni. La sua infanzia ebbe un decorso non propriamente felice e fu determinante nel forgiare alcuni caratteri della sua personalità umana e culturale. In ...
Leggi Tutto
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco
Giampiero Brunelli
SALOMONE (Salamone, Salamoni), Francesco. – Nacque nel 1478 da Riccardo e da Claudia Del Pozzo a Sutera, un piccolo borgo a 40 km circa da [...] anno, Salomone non riuscì invece nel compito – affidatogli dal governo milanese – di cacciare da Soragna i feudatari marchesi Meli-Lupi. Quindi, a partire dalla primavera 1523 fu a Cremona, della quale i francesi occupavano il castello, cercando di ...
Leggi Tutto
QUARONI, Pietro.
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Roma il 3 ottobre 1898 da Giuseppe, ingegnere, e Sofia Pia Seitz, appartenente a una famiglia di pittori di origine bavarese trapiantatasi a Roma; i suoi [...] , i due si sposarono il 18 novembre 1928; dal matrimonio sarebbero nati due figli, Giorgio e Alessandro.
A Tirana fu MeliLupi di Soragna a proporre la sua promozione a consigliere di legazione (ruolo a cui fu promosso con atto del 21 aprile 1932 ...
Leggi Tutto