• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
285 risultati
Tutti i risultati [285]
Biografie [207]
Storia [105]
Religioni [51]
Letteratura [25]
Arti visive [12]
Storia delle religioni [9]
Diritto [7]
Economia [5]
Comunicazione [4]
Medicina [4]

MORRA, Enrico de

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORRA, Enrico Salvatore Fodale de. – Nacque tra la fine del XII secolo e l’inizio del successivo da una nobile famiglia, nota fin dal tempo di Ruggero II d’Altavilla. Il casato traeva nome dalla località [...] maestro giustiziere della Magna Curia; già ricopriva la carica nell’ottobre 1222, succedendo, ma non direttamente, al vescovo Richerio di Melfi, il quale era stato nominato nel marzo di quell’anno e al quale poco dopo era subentrato un altro maestro ... Leggi Tutto

MASELLA, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASELLA, Giuseppe Maria Agnese Pierina Sinisi – Nacque a Lauria, centro montano della Basilicata, il 20 ott. 1888, da Eugenio e Paola Pittella. Terzo di nove figli, crebbe in un ambiente familiare e [...] figli maschi. Il M., dopo la scuola primaria e le lezioni impartite da un parente sacerdote, completò gli studi a Melfi presso l’istituto tecnico G. Gasparrini, conseguendo il diploma di geometra. Gli anni trascorsi in questa cittadina, dal 1903 al ... Leggi Tutto

SCHIAVONE, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIAVONE, Giuseppe Carmine Pinto – Nacque il 19 dicembre 1838 a Sant’Agata (oggi Sant'Agata di Puglia), nella provincia di Capitanata, da Gennaro e Carmina Longo. Primo di tre fratelli, crebbe in una [...] ai nostri giorni aggiuntovi l'intero Giornale di Borges finora inedito, Firenze 1862, passim; B. Del Zio, Melfi. Le agitazioni del Melfese. Il brigantaggio, Melfi 1905, ad ind.; C. Cesari, Il brigantaggio e l’opera dell’esercito italiano dal 1860 al ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO PALLAVICINI DI PRIOLA – UNIFICAZIONE ITALIANA – SANT'AGATA DI PUGLIA – STATO PONTIFICIO – MICHELE CARUSO

DELLA TORRE, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE (De Turri), Orazio Rodolfo Savelli Figlio di Raffaele, uomo politico giurista e storico, e Maria Giustiniani, nacque a Genova nel 1620. Fece una parte degli studi a Roma dove nel 1638 pubblicò, [...] 'autorizzava a "visitare per suoi interessi il S. Principe Doria". Questi rapporti con il Doria, principe di Melfi, si conclusero con la nomina del D. a governatore generale di Melfi: il 20 maggio 1674 prese possesso della carica; la morte lo colse a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro Raoul Manselli Figlio di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Munella, giunse nell'Italia meridionale verso il 1037 con Normanni affluìti per [...] . Esplosa, però, la rivolta pugliese del 1040-41, l'A. e altri capi normanni, tra cui suo fratello Drogone, chiamati a Melfi dal loro antico capo Arduino, furono gli artefici delle vittorie di Montemaggiore, il 4 maggio 1041, e di Montepeloso, il 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ITALIA MERIDIONALE – PRINCIPE DI CAPUA – RAINULFO DRENGOT – MONTEPELOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Guglielmo d', detto Braccio di Ferro (1)
Mostra Tutti

ALTAVILLA, Ermanno d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAVILLA, Ermanno d' Raoul Manselli Figliastro di Unfredo, fu da questo affidato, alla sua morte, col figlio Abelardo, alla tutela di Roberto il Guiscardo, che tolse loro subito le terre paterne. Quando [...] difendeva Trani, da Guido, il cognato longobardo di Roberto, ed imprigionato, nei primi mesi del 1073, a Rapolla, presso Melfi, donde fu poi trasferito nella torre di Mileto sotto la sorveglianza di Ruggero, conte di Sicilia. Liberato dopo anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMATO DI MONTECASSINO – ROBERTO IL GUISCARDO – COSTANTINOPOLI – HEIDELBERG – LONGOBARDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAVILLA, Ermanno d' (1)
Mostra Tutti

BIANCHI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo Peter Herde Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] stato pubbl. da P. Herde, in Archiv für Diplomatik, XIII(1967), pp. 264-312. La prima ediz. integrale delle costit. sinodali di Melfi è quella curata da P. Herde, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXI(1967), pp. 45-53: excerpta in E. Martène ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI SICILIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – MATTEO DI ACQUASPARTA

SUMMA, Giuseppe Nicola, detto Ninco Nanco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUMMA, Giuseppe Nicola detto Ninco Nanco Carmine Pinto – Nacque ad Avigliano, allora provincia di Basilicata, il 12 aprile 1833, figlio di Domenico e di Anna Coviello. La famiglia apparteneva alle fasce [...] banditi come Vincenzo D’Amato e Michele De Biase. La prima campagna iniziò nell’aprile del 1861 con la marcia su Melfi, seguita da una lunga serie di attacchi a cittadine lucane e irpine. In realtà, furono sconfitti rapidamente, per la reazione dei ... Leggi Tutto
TAGS: EMILIO PALLAVICINI DI PRIOLA – UNIFICAZIONE ITALIANA – IMMAGINARIO POPOLARE – GIUSEPPE SCHIAVONE – CARMINE CROCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUMMA, Giuseppe Nicola, detto Ninco Nanco (1)
Mostra Tutti

BORGIA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Giovanni Gaspare De Caro Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] S. Maria in Via Lata, cui il pontefice aggiunse in comInenda l'arcivescovato di Capua, oltre a consentirgli di conservare quello di Melfi. Il B. fece ritorno a Roma il 18 dic. 1496, trattenuto sino allora a Napoli dalle trattative inerenti alla lega ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONALDESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Francesco Nicolangelo D'Acunto – Nacque probabilmente intorno alla metà del XIII secolo a Bagnoregio, ove possedeva una residenza e nei cui pressi, a San Michele in Teverina, avrebbe attinto [...] papa Gregorio X per presentargli l’elezione a vescovo di un altro canonico, Simone, e chiederne la conferma. Eletto vescovo di Melfi nel 1278 da Niccolò III, il M. fu dallo stesso pontefice nominato l'11 maggio 1280 vescovo di Orvieto, ove succedette ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO VII DI MONFERRATO – REPUBBLICA DI GENOVA – SILVESTRO GUZZOLINI – DIOCESI DI FIRENZE – ARTE DI CALIMALA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
learning center
learning center loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali