• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [7]
Geografia umana ed economica [2]
Africa [3]
Scienze politiche [4]
Biografie [4]
Storia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]
Zoologia [3]
Geopolitica [3]

Il Mondo

Libro dell'anno 2005

Il Mondo Afghanistan Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] eletti per sei anni dalle assemblee delle unità federate. Capo di Stato: Girma Wolde-Giorgis Primo ministro: Meles Zenawi Indicatori economico-sociali Figi Repubblica parlamentare. Secondo la Costituzione del 1997, che ha soppresso la discriminazione ... Leggi Tutto

MICHELE Italico

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELE Italico Ugo Criscuolo MICHELE Italico. – Letterato, fra i maggiori della prima metà del XII secolo, e uomo di chiesa bizantino, di probabile origine italica (da cui l’appellativo), fu vescovo [...] nn. 39, 40), rispettivamente al «grande domestico» Giovanni Axouch e al «logoteta del dromo» (ministro del corso pubblico) Stefano Meles; in esse M., «maestro dell’apostolo», si ripromette di salire «sul suo pulpito» e di declamare le relazioni a lui ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – COSTANTINO VII PORFIROGENITO – LOTARIO II DI SUPPLIMBURGO – COSTANTINO IX MONOMACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHELE Italico (1)
Mostra Tutti

Hugo, Victor

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hugo, Victor Felice del Beccaro Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), la cui conoscenza dell'opera di D. sembra non sia andata molto al di là della lettura dell'Inferno nella traduzione [...] ] se rallient à son unité. Ils concourent avec lui à empreindre de la teinte dramatique toute notre poésie; ils sont comme lui mêlés de grotesque et de sublime; et, loin de tirer à eux dans ce grand ensemble littéraire qui s'appuie sur Shakespeare ... Leggi Tutto
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – WILLIAM SHAKESPEARE – INFERNO DANTESCO – DIVINA COMMEDIA – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugo, Victor (3)
Mostra Tutti

Nilo

Lessico del XXI Secolo (2013)

Nilo – Il bacino del N. rappresenta una risorsa vitale per almeno 160 milioni di persone, distribuite fra Burundi, Uganda, Ruanda, Repubblica Democratica del Congo, Tanzania, Kenya, Etiopia, Eritrea, [...] ha inaugurato una centrale idroelettrica sulle sponde del Lago Tana, e nella primavera del 2011, l’allora primo ministro Meles Zenawi ha annunciato la costruzione della Grand Ethiopian renaissance dam (GERD), sul N. Azzurro, circa 500 km a nord ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – GRAN BRETAGNA – MELES ZENAWI – ADDIS ABEBA – SUD SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nilo (5)
Mostra Tutti

Tigray

Dizionario di Storia (2011)

Tigray Regione storica dell’Etiopia e unità federale della Repubblica democratica federale, con capitale a Mek’ele (Macallè). Dal 1° sec. d.C. è stata culla della civiltà di Aksum. Centro della diffusione [...] in un’opposizione armata al regime del Derg, espressa dal Tigray people liberation front, che, sotto la guida di Meles Zenawi,  alleatosi coi separatisti eritrei e abbattuto il regime di Menghistu Haile Mariam prendendo Addis Abeba nel 1991, assunse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MENGHISTU HAILE MARIAM – CRISTIANESIMO – MELES ZENAWI – ADDIS ABEBA – MENELIK II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tigray (1)
Mostra Tutti

KRITHEIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITHEIS (Κριϑηίς) G. Gualandi Ninfa, ritenuta madre di Omero. Esistono diverse tradizioni sulla nascita e sulla genealogia del poeta, ma tutte mettono sempre in rapporto K. con il fiume Meles e con [...] nome di Melesigenes. Da Filostrato (Imag., ii, 8) viene descritto un dipinto con gli amori di K. con il dio del fiume Meles, da cui sarebbe nato, secondo gli Smirnei, Omero. La ninfa appare pure, con scettro, su monete d'età imperiale di Kyme dell ... Leggi Tutto

Eritrea

Dizionario di Storia (2010)

Eritrea Stato del Corno d’Africa, sul Mar Rosso. La capitale è Asmara, lingua prevalente è il tigrino. Abitata da comunità di lingua semitica (tigrini e altri) e cuscitica (afar, begia ecc.), si compone [...] da Isaias Afewerki, si configurò presto come decisamente autoritario. Per alcuni anni le relazioni con il nuovo regime etiopico di Meles Zenawi furono buone, mentre si ebbero tensioni col Sudan (sede di un gran numero di profughi e dissidenti eritrei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – MENGHISTU HAILE MARIAM – TRATTATO DI UCCIALLI – LIBERTÀ DI STAMPA – HAILE SELASSIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eritrea (8)
Mostra Tutti

Alpinismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Alpinismo Alessandro Filippini (curatore) Paola Ornella Antonioli (curatore) Alessandro Gogna Linda Cottino Antonella Cicogna La storia Le origini di Alessandro Filippini, Alessandro Gogna Come [...] Birch, Julian Mo Anthoine, Guy Lee e Ian Wade, 11 dicembre 1972; il Pilastro Est, 1300 m, da Casimiro Ferrari e Vittorio Meles, 15-23 febbraio 1976; il Pilastro Nord, 1200 m, da Renato Casarotto in prima solitaria, con corde fisse, 11-19 gennaio 1979 ... Leggi Tutto
TAGS: PARCO NAZIONALE DI YOSEMITE – NATIONAL GEOGRAPHIC SOCIETY – BONIFACIO ROTARIO D'ASTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GRUPPO DELLA MARMOLADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alpinismo (6)
Mostra Tutti

Crisi e ordine globale. Verso il declino dell'ordine multilaterale occidentale?

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Carla Monteleone La crisi finanziaria partita negli Stati Uniti nel 2007, e poi propagatasi in Europa, ha messo alla prova la tenuta dell’organizzazione del sistema politico internazionale. Promossa [...] i molti dubbi sull’esistenza di tale consenso o modello, le dichiarazioni di alcuni leader africani (tra cui l’etiope Meles Zenawi, il ruandese Paul Kagame e il gabonese Ali Bongo Ondimba) testimoniano la crescente ammirazione che il modello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE

Etiopia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] della tenuta dello stato sono stati così messi a rischio. Hailemariam Desalegn, di etnia wolayta, vice e successore di Meles secondo quanto previsto dalla Costituzione, è stato scelto per tenere sotto controllo le spinte esogene all’interno e fra i ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA D’EGITTO – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – CRISTIANESIMO ORTODOSSO – IMPERATORE D’ETIOPIA
1 2 3 4
Vocabolario
tasso4
tasso4 tasso4 s. m. [lat. tardo taxo (-ōnis), prob. voce di origine germ.]. – Nome comune di varî mammiferi onnivori della famiglia mustelidi, con testa allungata, corpo tozzo, arti brevi e robusti, forniti di forti unghioni atti allo scavo,...
peramèle
peramele peramèle s. m. [lat. scient. Perameles, comp. del lat. class. pera «bisaccia, marsupio» e meles (o melis) «martora» o «tasso»]. – Genere di marsupiali peramelidi diffuso con poche specie in Australia e Tasmania: sono simili a ratti,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali