• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Arti visive [97]
Archeologia [83]
Biografie [44]
Letteratura [22]
Storia [11]
Mitologia [9]
Religioni [6]
Musica [6]
Europa [5]
Geografia [5]

ATALANTA o Atalante

Enciclopedia Italiana (1930)

È l'Artemide arcadica sotto le spoglie di una ninfa montana. La leggenda arcadica fa di A. la figlia di Iaso o Iasio o Iasione, figliuolo di Licurgo di Tegea e discendente di Arcade e di Climene, figliuola [...] Sette della spedizione contro Tebe. L'Atalanta arcadica prende pure parte alla caccia del cinghiale calidonio, che essa per prima ferisce. Meleagro, acceso d'amore per lei, le assegna le spoglie, ma gli zii di lui l'attendono in un agguato, e gliele ... Leggi Tutto
TAGS: ARGONAUTI – MELANIONE – EURIPIDE – ARTEMIDE – ATAMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATALANTA o Atalante (2)
Mostra Tutti

L’epigramma, il mimo, il teatro

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'epigramma, il mimo, il teatro Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Uno degli sviluppi più fecondi della letteratura ellenistica [...] , come Simonide), quelli dei contemporanei e naturalmente anche i propri, in una sorta di competizione ideale dove lo stesso Meleagro, comparendo in ultima posizione, ottiene in un certo senso l’“ultima parola” e dunque la vittoria. La forma dell ... Leggi Tutto

BATONI, Pompeo Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] 1740 egli dipinse per il conte Merenda di Forlì la Maddalena ch'è ora a Dresda, e quindi il Prometeo e La morte di Meleagro (1740-1743), ora presso i conti Minutoli a Lucca; le Arti (1740) del museo di Francoforte; le Nozze di Psiche (1756) del museo ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – MUSEO DEL PRADO – NEOCLASSICISMO – PALAZZO PITTI – LEOPOLDO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATONI, Pompeo Girolamo (2)
Mostra Tutti

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] di Suessula: Α. von Salis, Der Gigantomachie am Schilde der Athena Parthenos, in Jdl, LV, 1940, p. 126 ss. Sul Pittore di Meleagro, di Marsia e di Pronomos: HGVP, pp. 382-384; Boardman, II, pp. 167-168, 222-223. Per una storia della ricerca. - Sulla ... Leggi Tutto

epigramma

Enciclopedia on line

Originariamente iscrizione, specialmente funeraria, poi componimento poetico mirante a fermare in breve il ricordo di una vita, di una impresa, di un’offerta ecc.; il significato di «piccolo componimento [...] in un quadretto o in un’arguzia un’ispirazione elegante di breve respiro. Il maestro dell’e. alessandrino fu Callimaco; Meleagro di Gadara (➔ Antologia greca) chiude l’età ellenistica. In seguito l’e. fu largamente trattato, ma con poca originalità ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA ALESSANDRINA – MELEAGRO DI GADARA – LETTERATURA ROMANA – ETÀ ALESSANDRINA – SIMONIDE DI CEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epigramma (2)
Mostra Tutti

Parràsio

Enciclopedia on line

Pittore greco (480 a. C. circa) della scuola ionica. Usò colori semplici, cioè pur sempre le quattro antiche tinte (nera, rossa, bianca e gialla); ma gli si ascrivono effetti nuovi. In lui si lodava soprattutto [...] suoi disegni su tavole e su pergamena e quadri, alcuni dei quali a Roma (uno di piccole dimensioni, con Atalanta e Meleagro, era presso l'imperatore Tiberio). Riflessi del suo Filottete si sono visti nella coppa di Hoby, a Copenaghen, e gli influssi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEL PELOPONNESO – CENTAUROMACHIA – ASIA MINORE – COPENAGHEN – FILOTTETE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parràsio (1)
Mostra Tutti

ANITE di Tegea

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa epigrammatica vissuta probabilmente sul finire del sec. IV a. C. Fu molto onorata in patria: per incarico dei suoi concittadini gli scultori Euticrate e Cefisodoto le avevano innalzato una statua [...] bucolica che trae inspirazione dalla natura e dalla vita reale. Anche nella cura della metrica precorre i grandi ellenisti. Meleagro ne raccolse i gigli nella sua Corona; Antipatro di Tessalonica la pone fra le nove muse terrene (Anth. Pal ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIPATRO DI TESSALONICA – INSPIRAZIONE – ANNARATONE – EUTICRATE – EPIGRAMMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANITE di Tegea (1)
Mostra Tutti

MENLE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MENLE (talvolta Mnele e una volta Menele) S. de Marinis Nome etruschizzato di Menelao (v.), che designa la figura dell'eroe su numerosi specchi etruschi di ogni epoca. La tipologia di M. è quella tradizionale [...] tav. 355) dove M. (giovane nudo con lancia nella destra e scudo imbracciato nella sinistra) sta in piedi dietro al seggio di Meleagro, fiancheggiato dai Dioscuri, v. Meliacr. Bibl.: W. Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-7, c. 2794, s. v.; P. Schmidt, in ... Leggi Tutto

Bacchìlide

Enciclopedia on line

Poeta greco della lirica corale, di Iulide nell'isola di Ceo (520 circa - 450 circa a. C.). Gli antichi conoscevano di B. epinici, ditirambi, peani, iporchemi, parteni, prosodi, carmi erotici e conviviali. Vita Nipote [...] per ancora circa 1600 versi. Il più bello tra gli epinici è forse il 5º, A Ierone, in cui B. canta il mito di Meleagro che nell'Ade narra a Eracle la sua triste sorte. Il ditirambo Teseo, unico esempio del genere, è un dialogo lirico fra il coro e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIRICA CORALE – ISOLA DI CEO – ARISTOTELICA – PELOPONNESO – BACCHILIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bacchìlide (1)
Mostra Tutti

ACCIO, Lucio

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Pesaro da genitori libertini l'anno 170 a. C., passò la vita a Roma e giunse all'estrema vecchiezza. Era di piccola statura, ma d'animo fiero e superbo, e sentiva altamente di sé e dell'arte sua. [...] ) il tessalo. La favola degli Argonauti è trattata in due drammi (Medea e Phinidae), in tre quella di Meleagro (Diomedes, Melanippus, Meleager). Appartengono ad altre leggende le tragedie Minos sive Minotaurus, Prometheus, Alcestis, Stasiastae vel ... Leggi Tutto
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – VELLEIO PATERCOLO – ETÀ ELLENISTICA – SENARÎ GIAMBICI – ALLITTERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIO, Lucio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
calidònio
calidonio calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
invàdere
invadere invàdere v. tr. [dal lat. invadĕre, comp. di in-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. invaṡi, invadésti, ecc.; part. pass. invaṡo). – 1. Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi in un territorio, per occupare, depredare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali