• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
241 risultati
Tutti i risultati [241]
Arti visive [97]
Archeologia [83]
Biografie [44]
Letteratura [22]
Storia [11]
Mitologia [9]
Religioni [6]
Musica [6]
Europa [5]
Geografia [5]

Meleagro

Enciclopedia on line

Meleagro (gr. Μελέαγρος) Mitico figlio di Eneo, signore di Calidone (o di Ares) e di Altea; uccise un terribile cinghiale mandato da Artemide, offesa perché Eneo non aveva sacrificato in suo onore. Nella contesa [...] cui secondo gli avvertimenti delle Moire dipendeva la vita di M., sicché questi morì subito. Euripide, in una tragedia Meleagro di cui abbiamo frammenti, introdusse Atalanta fra i cacciatori del cinghiale calidonio e inventò il motivo dell’amore di M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: BACCHILIDE – EURIPIDE – ATALANTA – ARTEMIDE – CALIDONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meleagro (2)
Mostra Tutti

Meleagro

Enciclopedia on line

Ufficiale macedone del tempo di Alessandro Magno, comandante di un reggimento della falange. Alla morte del sovrano (323 a. C.) difese i diritti del fratellastro di lui Arrideo, giungendo a un compromesso con Perdicca sostenitore del figlio nascituro di Alessandro e di Rossane. Cadde poi nelle mani di Perdicca, che lo mise a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – PERDICCA – ROSSANE – LAT

Meleagro

Enciclopedia on line

Figlio (sec. 2º a. C.), probabilmente, di Apollonio, fu uomo di fiducia di Antioco IV Epifane re di Siria. Fu inviato ripetutamente a Roma (a partire dal 170 a. C.) per ottenerne l'appoggio nelle lotte fra Antioco e i Tolomei per il possesso della Celesiria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTIOCO IV EPIFANE – CELESIRIA – SIRIA – ROMA

Meleagro

Enciclopedia on line

Figlio di Tolomeo I re d'Egitto e fratello di Tolomeo Cerauno; alla morte di quest'ultimo in combattimento contro i Celti, M. fu per circa due mesi (maggio-luglio 279 a. C.) re di Macedonia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOLOMEO CERAUNO – TOLOMEO I – EGITTO – CELTI

MELEAGRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager) F. Brommer * Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] unica fonte di ispirazione nella redazione figurativa della leggenda. Della seconda metà del IV sec. è la creazione del Meleagro (Museo Vaticano: la replica più tradizionale; Roma, Villa Medici, la replica migliore della testa), opera di attribuzione ... Leggi Tutto

Meleagro di Gadara

Enciclopedia on line

Poeta greco di Gadara fiorito nella prima metà del 1º sec. a. C. Fu anche filosofo, seguì la scuola dei cinici e compose, a imitazione di Menippo, delle satire menippee che raccolse col titolo Le Cariti: di esse ci è giunto solo qualche titolo. Ma fu soprattutto poeta di epigrammi; ne rimangono circa 130 nell'Antologia Palatina, quasi tutti erotici; alcuni, i più licenziosi, di amori efebici (ne aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – SATIRE MENIPPEE – EPIGRAMMI – MENIPPO – CARITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meleagro di Gadara (1)
Mostra Tutti

MELIACR

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELIACR S. de Marinis Nome etruschizzato di Meleagro (v.), che accompagna la rappresentazione dell'eroe su due specchi etruschi, uno a Berlino (G. Körte, Et. Sp., tav. clxxvi), l'altro al British Museum [...] eroi che non conosciamo come connessi in un qualche mito da particolari legami. Per altre rappresentazioni dell'eroe nell'arte etrusca v. meleagro. Bibl.: W. Deecke, in Roscher, II, 2, 1894-97, c. 2629, s. v.; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, XV, i, 1931 ... Leggi Tutto

Altea

Enciclopedia on line

Altea (gr. ᾿Αλϑαία) Personaggio mitologico, madre di Deianira e di Meleagro. Secondo la leggenda più diffusa, irata contro il figlio che le aveva ucciso involontariamente i fratelli durante la contesa sorta [...] tra Etoli e Cureti dopo l’uccisione del cinghiale calidonio, lasciò consumare nel fuoco il tizzone da cui dipendeva la vita di Meleagro; poi, tormentata dal rimorso, si tolse la vita. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: MELEAGRO – DEIANIRA – CURETI – ETOLI

Dìocle di Magnesia

Enciclopedia on line

Filosofo greco (2º-1º sec. a. C.). Della sua vita si sa solo che fu amico di Meleagro di Gadara; delle sue opere solo quel che risulta da Diogene Laerzio, che dovette attingere largamente alla sua 'Eπιδρομὴ [...] τῶν ϕιλοσόϕων ("Saggio sui filosofi"). I Bίοι τῶν ϕιλοσόϕων ("Vite dei filosofi"), pure ricordati da Diogene Laerzio, sono probabilmente da identificare con l'opera citata precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELEAGRO DI GADARA – DIOGENE LAERZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dìocle di Magnesia (2)
Mostra Tutti

Gadara

Enciclopedia on line

(gr. Γάδαρα) Antica città della Palestina, identificata con Umm Keis in Giordania. Fu patria di Meleagro, Filodemo e Menippo. Restano tratti delle mura, due teatri, alcune case e tombe. Un’altra G. nella [...] Perea (forse presso es-Salit, Giordania) fu soggiogata da Vespasiano nel 68, durante la rivolta giudaica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: GIORDANIA – PALESTINA – MELEAGRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadara (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
calidònio
calidonio calidònio agg. [dal lat. Calydonius, gr. Καλυδώνιος]. – Di Calidóne, antica città greca nell’Etolia, che dominava l’accesso al golfo di Corinto. Cinghiale c., il cinghiale mandato da Artemide a infestare le terre di Eneo signore...
invàdere
invadere invàdere v. tr. [dal lat. invadĕre, comp. di in-1 e vadĕre «andare»] (pass. rem. invaṡi, invadésti, ecc.; part. pass. invaṡo). – 1. Entrare con impeto, con violenza, con la forza delle armi in un territorio, per occupare, depredare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali