• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [37]
Storia [18]
Religioni [11]
Letteratura [3]
Diritto [2]
Musica [2]
Arti visive [2]
Teatro [2]
Medicina [1]
Storia delle religioni [1]

MONTANARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONTANARI, Antonio Fiorenza Tarozzi – Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] , in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna, s. 3, XVI (1898), pp. 458-486; G. Albini, A. M., Meldola 1900; A. Sorbelli, L'opera di A. M. dal '47 al '60, in La Romagna, III (1906), 6-8, pp. 251-272, 307-327, 355 ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GRANDUCATO DI TOSCANA – RIVOLUZIONE FRANCESE – VINCENZO GIOBERTI – STATO PONTIFICIO

MICHELACCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHELACCI, Luigi Francesco Franco – Nacque a Meldola, nel Forlivese, il 23 luglio 1879 da Francesco, ufficiale del Regio Esercito, e da Caterina Erba, eccellente pianista, sorella di Carlo, uno dei [...] , galleria d’arte Luigi Michelacci), s.l. 1967, pp. n.n.; P. Annigoni, ibid.; Mostra antologica del pittore L. M. (catal., Meldola), s.l. 1980, pp. n.n.; A. Parronchi, L. M., Firenze 1980 (con bibl., documenti e note); T. Simoncelli, L. M., vita ... Leggi Tutto

VERSARI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERSARI, Girolamo Giancarlo Cerasoli – Nacque a Meldola il 18 ottobre 1769 da Domenico e da Lucrezia Rolli. Il padre, notaio, scelse per lui la carriera di medico e, dopo averlo fatto studiare dai tredici [...] causata dall’inalazione di ossido di carbonio. Dalla moglie, morta il 9 marzo 1823, Girolamo ebbe almeno quattro figli: Clelia, nata a Meldola nel 1799 e morta a Rimini il 27 luglio 1832; Maria Teresa, nata a Forlì l’11 febbraio 1801 e morta nel ... Leggi Tutto
TAGS: CIVITELLA DI ROMAGNA – FILIPPO SEVEROLI – TIFO PETECCHIALE – INFIAMMAZIONE – RISORGIMENTO

MASTRI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASTRI, Bartolomeo Paolo Falzone – Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] 84 risulta che il 27 nov. 1617 furono ricevute 40 lire per la «dozina» (le spese di mantenimento) di fra Bartolomeo da Meldola. Essendo la somma indicata poco meno di un terzo di quella normalmente richiesta, se ne deduce che si trattasse di un saldo ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ORDINE DEI FRANCESCANI – ARCIVESCOVO DI RAVENNA – BONAVENTURA BELLUTO – FRANCESCO BARBERINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASTRI, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

ORSINI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Felice Roberto Balzani ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] : nel luglio 1846, in virtù dell’amnistia concessa ai ‘politici’, Felice tornò libero e si recò a trovare i parenti a Meldola e a Imola. In settembre partì alla volta di Firenze, persuaso di cominciare davvero la vita di avvocato. A Firenze, però ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ESERCITO NAPOLEONICO – PIER FORTUNATO CALVI – CALLIMACO ZAMBIANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Felice (4)
Mostra Tutti

DRAGONI, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGONI (Draconi), Giovanni Andrea Alessandro Crispolti Nacque a Meldola (Forlì), probabilmente intorno al 1540. La data, accettata comunemente dalla storiografia, sembra esser messa in dubbio dal Cametti, [...] secondo il quale il D. nel 1574 era giovanissimo. La dedica preposta al suo Primo libro di madrigali a 5 voci, del 1575, informa del fatto che egli fu allievo di G. Pierluigi da Palestrina. Il Baini assegna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA NANINO – BIBLIOTECA VATICANA – BASILICA LATERANA – VINCENZO GALILEI – ANNIBALE STABILE

BRUNORI, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNORI, Camillo Amedeo Quondam Nacque il 7 febbr. 1681 a Meldola (ma secondo altri a Bagnacavallo o a Terni). Dall'età di diciassette anni fu allievo di Giovanni Girolamo Sbaraglia, insigne medico [...] di Componimenti degli Accademici Riformati di Cesena per le vittorie dell'armi cesaree sopra de' Turchi..., Faenza 1718. Il B. morì a Meldola nel 1760. Fonti e Bibl.: Giornale de' letterati d'Italia, XIV (1713), pp. 433 s.; XXXIII (1719-1720), 2, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – MARCELLO MALPIGHI – BAGNACAVALLO – RAZIONALISMO – QUARESIMA

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAMBELLI, Marco Antonio, detto Cinonio Cecilia Robustelli Nacque a Forlì nel 1582, unico figlio maschio di Nicolò, di famiglia benestante del vicino paese di Fiordinano di Meldola, e della nobile Barbara [...] Framonti. D'indole quieta e incline allo studio, s'indirizzò verso la vita religiosa e nel 1606 entrò nella Compagnia di Gesù, presto apprezzato dai superiori per i suoi interessi letterari. Visse inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GATTINELLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GATTINELLI Guido Gregorio Fagioli Vercellone Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti. Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] (Forlì), nella parrocchia di S. Nicolò, il 13 apr. 1786, figlio di Niccolò, orefice, e di Teresa Fanelli. La famiglia si trasferì poco dopo a Lugo di Romagna (dove il manoscritto Colomberti lo dice erroneamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MELDOLLA, Andrea, detto lo Schiavone

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELDOLLA, Andrea, Luca Bortolotti detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] noto), quasi certamente nella città di Zara dove erano allora residenti i genitori, originari della cittadina romagnola di Meldola, vicino a Forlì. Il padre Simone, infatti, ricoprì in quegli anni la carica di conestabile della Serenissima nella ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – GIOVANNI BATTISTA ZELOTTI – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – QUATTRO SANTI CORONATI – ALESSANDRO VITTORIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELDOLLA, Andrea, detto lo Schiavone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali