Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] che ha interrotto questo progetto illuminista. Così, a partire dall’Ottocento, dopo i tentativi di Condorcet o di MelchiorreGioia, la virtù è uscita dal vocabolario della scienza economica classica e poi neoclassica. La tradizione italiana economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] occuparono di statistica in quanto arte che doveva fornire gli strumenti per il buon governo. Vincenzo Cuoco e MelchiorreGioia furono i fondatori di questa ‘scuola statistica’, che aveva visto degli anticipatori nel Settecento, come quel Pompeo Neri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] e in alcuni importanti economisti italiani, eredi di Genovesi e degli economisti civili del Settecento: MelchiorreGioia, Gian Domenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Marco Minghetti, Fedele Lampertico, Giuseppe Toniolo. Ma quella tradizione resta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] debole nei suoi fondamenti analitici, e facilita il compito di coloro che, come l’italiano MelchiorreGioia, intendono espellere definitivamente dalla scienza economica qualsiasi richiamo a una concettualizzazione deduttiva. Tuttavia bisogna anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] puro effetto della legge naturale, divina, o civile, e che dovrebbero con più giusto vocabolo chiamarsi doveri (p. 8).
MelchiorreGioia, l’autore che nella prima metà dell’Ottecento riprese – unico in Italia – il tema di Dragonetti nel suo trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] economia, protezionismo e nazione, l’operetta si inserisce nella letteratura antismithiana dell’epoca assieme ai lavori di MelchiorreGioia e agli scritti di economisti francesi come Pierre-Lous Chaptal o Jean-Antoine Roederer, tesi a difendere il ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] -240) per confutare le critiche mosse ai suoi scritti di economia dai protezionisti in nome delle dottrine di MelchiorreGioia. Nella città natale si impegnò in studi di storia, archeologia, antiquaria ed economia. Partecipò così alle attività della ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] gennaio 1460 a Chio tre "patroni" di navi, Maurizio Cattaneo, Melchiorre Gentile e il C., si mettevano sotto il comando di Edoardo col nome di Sisto IV, la città di Genova salutava con gioia l'elezione al papato di un ligure e raccomandava al papa il ...
Leggi Tutto