ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] polemico, provocò varie congetture sull'autore di volta in volta indicato nel senatore Federico Cavrani, in MelchiorreGioia e poi unanimemente nel senatore Diego Guicciardi. Tra le reazioni dei personaggi più direttamente colpiti, più importanti ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] , non l'uomo che lavora e produce, ma l'uomo "in riposo" che consuma.
Sul Messaggiere modenese del 19 luglio 1817 MelchiorreGioia accusò il B. di plagio delle sue teorie esposte nel Nuovo prospetto delle scienze economiche, uscito nel 1815. Con una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] debole nei suoi fondamenti analitici, e facilita il compito di coloro che, come l’italiano MelchiorreGioia, intendono espellere definitivamente dalla scienza economica qualsiasi richiamo a una concettualizzazione deduttiva. Tuttavia bisogna anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giacinto Dragonetti
Luigino Bruni
L’importanza dei premi per sostenere e alimentare le virtù civili (insieme, e prima delle pene) nasce da un’antropologia sociale e ottimistica che nel Settecento prende [...] puro effetto della legge naturale, divina, o civile, e che dovrebbero con più giusto vocabolo chiamarsi doveri (p. 8).
MelchiorreGioia, l’autore che nella prima metà dell’Ottecento riprese – unico in Italia – il tema di Dragonetti nel suo trattato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] economia, protezionismo e nazione, l’operetta si inserisce nella letteratura antismithiana dell’epoca assieme ai lavori di MelchiorreGioia e agli scritti di economisti francesi come Pierre-Lous Chaptal o Jean-Antoine Roederer, tesi a difendere il ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] dei latifondi.
Proprio su quest'opera dell'A. si concentrerà nei primi anni del secolo successivo la polemica di MelchiorreGioia, che scorge in questo scritto un tipico esempio dei "bellisimi e inutili mezzi tentati dal cessato governo [austriaco ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] , p. 355). Al ritorno a Milano, agli inizi di maggio, aprì una violenta polemica contro il pamphlet di MelchiorreGioia Quadro politico di Milano, accusando l'autore, che invitava la popolazione a sorvegliare i pavidi e poco corretti amministratori ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] -240) per confutare le critiche mosse ai suoi scritti di economia dai protezionisti in nome delle dottrine di MelchiorreGioia. Nella città natale si impegnò in studi di storia, archeologia, antiquaria ed economia. Partecipò così alle attività della ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] che lo avevano affiancato nell'attività di studio già dall'inizio degli anni Cinquanta - vanno ricordati almeno il complesso in via MelchiorreGioia (1949-51) e il condominio in via Legnano (1950-52).
Il L. proseguì inoltre con successo l'attività di ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] dei doveri, diritti e virtù. Questo liberalismo antisensista e antipositivista trovava coerente conferma nella conferenza piacentina su MelchiorreGioia (Savigliano 1867), in cui il F. auspicava la preminenza dell'istruzione pubblica e il sopravvento ...
Leggi Tutto