RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] di vista del pensiero economico in senso proprio, Ressi seguiva in maniera quasi pedissequa l’insegnamento contemporaneo di MelchiorreGioia, ponendo il piacere e il dolore a motore dell’attività umana, esaltando l’industrialismo, considerando il ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] polemico, provocò varie congetture sull'autore di volta in volta indicato nel senatore Federico Cavrani, in MelchiorreGioia e poi unanimemente nel senatore Diego Guicciardi. Tra le reazioni dei personaggi più direttamente colpiti, più importanti ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] , non l'uomo che lavora e produce, ma l'uomo "in riposo" che consuma.
Sul Messaggiere modenese del 19 luglio 1817 MelchiorreGioia accusò il B. di plagio delle sue teorie esposte nel Nuovo prospetto delle scienze economiche, uscito nel 1815. Con una ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] cultori di filosofia: vi presentava un ideale antisensista (in polemica con posizioni come quelle, per esempio, di MelchiorreGioia e Gian Domenico Romagnosi) e antimaterialista. Ciò propiziò un incontro con il francese Félicité-Robert de La Mennais ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] dal diritto all’economia, alla scienza politica e alla filosofia. Nel 1824 fondò con Pietro Custodi e MelchiorreGioia gli Annali universali di statistica, pubblicati dall’editore Lampato di Milano, la cui direzione assunse dal 1827 proseguendo ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] dei latifondi.
Proprio su quest'opera dell'A. si concentrerà nei primi anni del secolo successivo la polemica di MelchiorreGioia, che scorge in questo scritto un tipico esempio dei "bellisimi e inutili mezzi tentati dal cessato governo [austriaco ...
Leggi Tutto
LATTANZI, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Nemi, presso Roma, il 6 marzo 1762 da Giovanni Battista e da Anna Maria Pozzi. Suo padre, "ministro di campagna" prima dei Frangipane e poi dei Braschi, lo avviò [...] , p. 355). Al ritorno a Milano, agli inizi di maggio, aprì una violenta polemica contro il pamphlet di MelchiorreGioia Quadro politico di Milano, accusando l'autore, che invitava la popolazione a sorvegliare i pavidi e poco corretti amministratori ...
Leggi Tutto
MORALI, Ottavio
Rodolfo Vittori
, Ottavio. - Nacque nel 1763 a Bonate Superiore, presso Bergamo; il nome dei genitori non è noto.
A Bergamo frequentò il collegio Mariano, l’istituzione scolastica religiosa [...] onori e alle cariche» (ibid.). Tra l’altro, il Magistrato di revisione fu oggetto degli strali polemici di MelchiorreGioia, che intendeva difendere il suo saggio sul divorzio dalle accuse di corruzione della religione e della morale.
Nello stesso ...
Leggi Tutto
RICCI ODDI, Giuseppe
Alessandro Malinverni
RICCI ODDI, Giuseppe. – Nacque a Piacenza il 6 ottobre 1868, figlio unico di Carlo e di Carolina Ceresa. Dal 1882 al 1887 frequentò il ginnasio comunale e [...] il regio liceo MelchiorreGioia, senza superare l’esame di licenza. Si iscrisse quindi alla facoltà di giurisprudenza di Torino come «uditore a corsi singoli», ma, dopo aver superato da privatista l’esame di licenza nella propria città, optò per la ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] Clemente Pino. Si formò così una vasta cultura di respiro europeo in campo letterario, politico, economico e sociale. MelchiorreGioia, Jeremy Bentham e Gian Domenico Romagnosi furono i suoi principali riferimenti.
Un urto con il padre lo spinse nel ...
Leggi Tutto