Bioetica e biotecnologie
Remo Bodei
(Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Pisa, Pisa, Italia)
Le biotecnologie hanno modificato la nozione di famiglia legata ai rapporti di sangue, la [...] biotecnologie rendono possibile modificare in profondità la dimensione corporea (Melchiorre e Cascetta, 1983; Nancy, 1992; Huisman e Ribes , che temprata dall' esperienza della sterilità e dalla gioia della nuova nascita, trova nuova unità [ ... ] ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] che è oggetto sintattico del verbo reggente:
(46) sentì Melchiorre scendere il sentiero e passar oltre (Deledda, Il vecchio . VIII, 2)
(79) ... tanto che dallo stupore e dalla gioia non gli venne di far partire neanche un colpo (Calvino, I racconti ...
Leggi Tutto
FERRATA, Ercole
Gerardo Casale
Nacque a Pellio Inferiore (Pellio Intelvi in prov. di Como) nel 1610 da Giovan Pietro, "uomo di assai civile parentado" (Baldinucci [1681-1728], 1847 [indi: Baldinucci], [...] Algardi scultore, Roma 1973, ad Ind.;R. Preirnesberger, Cafa, Melchiorre, in Diz. biogr. degli Italiani, XVI, Roma 1973, pp. di belle arti, 1984, 21-22, pp. 77-79; E. B. Di Gioia, Un bozzetto di M. Caffà per il bassorilievo di S. Eustachio in S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Esigenze razionali e attenzione continua al rapporto uomo-natura orientano le poetiche [...] Europa e, per l’Italia, la traduzione di Melchiorre Cesarotti (1763 e poi 1801) riesce ad addomesticare una azzurro sentier; superbi allora
Sorgeran gli astri, e a rimirarti avranno
Gioia, che prima avevano vergogna.
Ora del tuo splendor tutta la ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] della sua morte, 13 ottobre 1822 (cfr. M. Melchiorre, Della vita di Antonio Canova libri quattro compilati da Melchior programma iconografico relativo alla decorazione della chiesa matrice di Gioia del Colle (Bari) dedicata a S. Maria Maggiore ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] che continuamente insidiano l'umana esistenza e la gioia del vivere, e per attrarre quelle benefiche sulla si è accennato, la dottrina era incerta. Nello stesso anno 1563 Melchiorre Cano nell'opera De locis theologieis sosteneva che il contratto è ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] con sorpresa gioiosa i Proci uccisi, si accinge a lanciare il grido di gioia: "Godi, vecchia, nel cuore, e contienti e non alzare il letterarie dell'Inghilterra tengono dietro assiduamente. Melchiorre Cesarotti traduce in versi sciolti Ossian appena ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Regno di
MicheIangelo Schipa
I. Periodo Angioino (1266-1381). - Con la conquista di Carlo d'Angiò (1266-1285), il regno di Sicilia non fu mutato nel suo ordinamento amministrativo: restò, come [...] , egli se ne fu allontanato, Napoli richiamò e accolse Giovanna con gioia. Ma nuovamente ritornò contro di lei l'Ungherese e il regno fu Caracciolo, Domenico De Gennaro (duca di Cantalupo), Melchiorre Delfico, Giuseppe Palmieri, Giuseppe Zurlo, Gius. ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] , lasciò la Nunziatura. Mentre Pio VI accoglieva a Roma le zie emigrate del re e manifestava imprudentemente la sua gioia per la notizia della fuga di quest’ultimo, la Francia proclamava, nel novembre, l’annessione dei due territori pontifici ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] vita è il libro. Dalla lettura essi traggono una gioia che nella sua grandezza quasi li sorprende: "mirum Curi Nicolardi, Una società tipografica editoriale a Venezia nel secolo XVI. Melchiorre Sessa e Pietro di Ravani (1516-1525), Firenze 1984.
377. ...
Leggi Tutto