Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] . E grande suggestione esercitò pure il lavoro che il Romagnosi svolse, in collaborazione con Pietro Custodi e con MelchiorreGioia, con la fondazione degli «Annali universali di statistica» (1824), maggiore matrice di questi studi in Italia.
La ...
Leggi Tutto
La demografia dei poveri. Pescatori, facchini e industrianti nella Venezia di metà Ottocento
Renzo Derosas
Tra demografia e storia sociale
Aronne S. era un povero "industriante", un manovale senza [...] la correlazione tra annate particolarmente cattive e aumento nel numero degli esposti, già suggerita da Malthus e da MelchiorreGioia per Milano, e confermata da numerosi studi contemporanei(169). Anche a Venezia, la punta massima nell'abbandono ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] intellettuali del nostro risorgimento. Sull’argomento si possono citare i nomi di Vincenzo Cuoco, Gian Domenico Romagnosi, MelchiorreGioia, e poi Cavour e Cattaneo. Essi avevano percepito con chiarezza la relazione stretta tra istruzione e sviluppo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] III, cap. 4, § 6). Inoltre, qui abbondano le critiche e il giudizio che Schumpeter esprime, per es., su MelchiorreGioia (nei cui scritti, egli osserva, pearls are hidden in an unprofitable heap of rubbish) sembra assumere un valore paradigmatico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La siderurgia
Francesco Iacoviello
Mauro Cavallini
La fabbricazione di ferro e acciaio, alla vigilia della rivoluzione industriale, è caratterizzata da profonde innovazioni che modificano processi, [...] Regno d’Italia (1805-1814) in vista di un riassetto del settore (Frumento 1985 e 1991).
L’economista lombardo MelchiorreGioia (1767-1829) riporta (Discussione economica sul Dipartimento del Lario, 1804) otto forni per la riduzione del minerale di ...
Leggi Tutto
Gentile: Rinascimento, Risorgimento, fascismo
Stefano Zappoli
Esiste un’obiettiva continuità tra questi tre termini del discorso gentiliano, l’ultimo dei quali, peraltro, oltre che coincidere con una [...] è assiale nella ricostruzione di Gentile, tra il sensismo d’Oltralpe (di cui in fondo erano ancora intrisi i MelchiorreGioia e i Gian Domenico Romagnosi) e il «nuovo spiritualismo» di Antonio Rosmini e Vincenzo Gioberti, filosofia materialista la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] alcuni studi, che restano però isolati, a opera di personalità di spicco tra le quali è d’obbligo ricordare MelchiorreGioia in Lombardia, Luca de Samuele Cagnazzi a Napoli, Attilio Zuccagni Orlandini a Firenze.
Dopo l’unificazione si rivitalizza l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] e giurista, ebbe in quegli anni una notevole diffusione. Ne furono esponenti persino due economisti di rilievo come MelchiorreGioia e Giandomenico Romagnosi. Alla sua base vi era anche il richiamo a una tradizione nazionale di studi settecenteschi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Virtù civili
Luigino Bruni
Che cos’è la virtù?
Il tema della virtù occupa un posto centrale nella storia del pensiero occidentale, almeno a partire da Socrate, sebbene esso sia presente, in modi e linguaggi [...] che ha interrotto questo progetto illuminista. Così, a partire dall’Ottocento, dopo i tentativi di Condorcet o di MelchiorreGioia, la virtù è uscita dal vocabolario della scienza economica classica e poi neoclassica. La tradizione italiana economica ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] cultori di filosofia: vi presentava un ideale antisensista (in polemica con posizioni come quelle, per esempio, di MelchiorreGioia e Gian Domenico Romagnosi) e antimaterialista. Ciò propiziò un incontro con il francese Félicité-Robert de La Mennais ...
Leggi Tutto