Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della filosofia italiana dell’Ottocento è caratterizzata dalla preoccupazione [...] Nel complesso, si tratta di orientamenti di pensiero antimetafisici e laici. Sensistico è il punto di partenza di MelchiorreGioia, che nel campo morale e politico sostiene posizioni di sapore utilitaristico. Sensistico, nutrito di spunti provenienti ...
Leggi Tutto
giornale
Luciana Giacheri Fossati
La forza del 'quarto potere'
Per giornale si intende una pubblicazione di formato medio o grande, composta di un numero variabile di pagine, che si stampa ogni giorno [...] , nonostante le difficoltà, molti periodici con una precisa vocazione politica. Fogli come il Monitore italiano (1798) di MelchiorreGioia e di Ugo Foscolo a Milano, il Monitore napoletano (1799) di Eleonora Fonseca Pimentel, il Giornale italiano ...
Leggi Tutto
CAGNAZZI DE SAMUELE, Luca
C. Paola Scavizzi
Nacque ad Altamura il 28 ott. 1764 da Ippolito e Livia Nesti. Orfano di padre fin dal 1767, a otto anni fu messo in collegio a Bari, per interessamento del [...] ad esporre i fini ed i limiti della nuova scienza e ad uscire dalle incertezze in cui si era dibattuto MelchiorreGioia. Alla vigilia dell'occupazione francese, incaricato di redigere un censimento degli uomini atti alle armi, compilò una Tavola ...
Leggi Tutto
RESSI, Adeodato
Francesca Sofia
RESSI, Adeodato. – Nacque a Cervia il 4 settembre 1768 dal conte Giuseppe e dalla nobile Teresa Mazzolani.
Studiò inizialmente al collegio dei nobili di Ravenna, ma poi [...] di vista del pensiero economico in senso proprio, Ressi seguiva in maniera quasi pedissequa l’insegnamento contemporaneo di MelchiorreGioia, ponendo il piacere e il dolore a motore dell’attività umana, esaltando l’industrialismo, considerando il ...
Leggi Tutto
ARMAROLI, Leopoldo
Umberto Coldagelli
Nato a Macerata il 4 maggio 1766 da Gaetano e Maddalena Muzi, originari di Bologna e di modeste condizioni, si laureò nel 1786 in diritto civile e canonico nell'università [...] polemico, provocò varie congetture sull'autore di volta in volta indicato nel senatore Federico Cavrani, in MelchiorreGioia e poi unanimemente nel senatore Diego Guicciardi. Tra le reazioni dei personaggi più direttamente colpiti, più importanti ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] , non l'uomo che lavora e produce, ma l'uomo "in riposo" che consuma.
Sul Messaggiere modenese del 19 luglio 1817 MelchiorreGioia accusò il B. di plagio delle sue teorie esposte nel Nuovo prospetto delle scienze economiche, uscito nel 1815. Con una ...
Leggi Tutto
GALATEO
Giovanni Vidari
. È il titolo di un famoso trattato italiano d'argomento educativo, scritto da monsignor Giovanni Della Casa (v.), che dice di averlo dettato a richiesta di "messer Galateo", [...] unità, in cui pare all'artista che "dovette essere la bellezza di Venere".
Un Nuovo Galateo fu scritto nel 1802 da MelchiorreGioia, ispirato, secondo che portavano l'indole del tempo e la cultura dell'autore, a ben diversi principî da quelli del ...
Leggi Tutto
GALDI, Matteo Angelo
Ettore ROTA
Pubblicista, agitatore, diplomatico, nato a Coperchia (Salerno) il 5 ottobre 1765, morto a Napoli il 31 ottobre 1821. Entrato Ferdinando IV nelle vie della reazione, [...] per gli anni 1820 e 1821, Roma 1900; C. Zottoli, Di due esimii cittadini napoletani, Salerno 1904; E. Rota, MelchiorreGioia o Matteo G.?, in Boll. stor. piacentino, V (1910); S. Pivano, Albori costituzionali d'Italia, Torino 1913; A. Pingaud ...
Leggi Tutto
MILESI MOJON, Bianca
Giuseppe GALLAVRESI
Letterata e patriota, nata a Milano nel 1790, morta a Parigi l'8 giugno 1849. Figlia di Elena Milesi Viscontini, cantata dal Porta, ricevette un'educazione accurata [...] il conte Federico Confalonieri al tentativo d'introdurre in Lombardia le scuole di mutuo insegnamento e strinse amicizia con MelchiorreGioia, visitandolo assiduamente nel carcere quando nel 1820 fu arrestato. A sua volta la M., come la sorella di ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] v. Barbagallo, 1951, cap. 7; v. Bergeron, 1972).
Un sostenitore della politica di protezione industriale in Italia è MelchiorreGioia, che nel suo Nuovo prospetto delle scienze economiche dedica un'ampia parte all'"azione governativa sulla produzione ...
Leggi Tutto