GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] il luglio - Quadro politico di Milano; Apologia al Quadro politico di Milano; Cos'è il patriotismo? Appendice di M. Gioia al quadro politico di Milano - il G. offriva un ritratto impietoso della classe politica cisalpina, connotata da improvvisazione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] nonostante che la nuova commissione avesse imposto come testo di esame la Filosofia della statistica del protezionista e statalista MelchiorreGioia, un autore nei cui confronti il F. manifestò sempre dissenso. Fin da allora si era legato di amicizia ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] nella Guardia di Finanza e prestò servizio come militare semplice per diciotto mesi a Milano, al comando di via MelchiorreGioia.
Nel 1946 iniziò l'internato in clinica medica al Policlinico San Matteo di Pavia. Il 20 luglio 1950 conseguì ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] del B., che riprendeva la polemica contro "le scuole francese ed inglese" negli stessi termini, per esempio, di MelchiorreGioia, il quale già nel 1819 aveva sostenuto essere "stolidissimo e fatale errore il pretendere che un paese agricolo non ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] , non l'uomo che lavora e produce, ma l'uomo "in riposo" che consuma.
Sul Messaggiere modenese del 19 luglio 1817 MelchiorreGioia accusò il B. di plagio delle sue teorie esposte nel Nuovo prospetto delle scienze economiche, uscito nel 1815. Con una ...
Leggi Tutto
PALMERI, Niccolo
Ida Fazio
PALMERI, Niccolò. – Nacque a Termini Imerese il 10 agosto 1778 da Vincenzo, barone della Gasèna, e da Gaetana Palmeri.
Il padre aveva sposato una cugina del ramo primogenito [...] -240) per confutare le critiche mosse ai suoi scritti di economia dai protezionisti in nome delle dottrine di MelchiorreGioia. Nella città natale si impegnò in studi di storia, archeologia, antiquaria ed economia. Partecipò così alle attività della ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] gennaio 1460 a Chio tre "patroni" di navi, Maurizio Cattaneo, Melchiorre Gentile e il C., si mettevano sotto il comando di Edoardo col nome di Sisto IV, la città di Genova salutava con gioia l'elezione al papato di un ligure e raccomandava al papa il ...
Leggi Tutto