GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] il luglio - Quadro politico di Milano; Apologia al Quadro politico di Milano; Cos'è il patriotismo? Appendice di M. Gioia al quadro politico di Milano - il G. offriva un ritratto impietoso della classe politica cisalpina, connotata da improvvisazione ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] nonostante che la nuova commissione avesse imposto come testo di esame la Filosofia della statistica del protezionista e statalista MelchiorreGioia, un autore nei cui confronti il F. manifestò sempre dissenso. Fin da allora si era legato di amicizia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Domenico Romagnosi
Robertino Ghiringhelli
Una corretta lettura sia delle pagine economiche sia di quelle ‘civili’, cioè dedicate alla filosofia, al diritto e alla politica, fa emergere l’originalità [...] le caratteristiche e i fatti di una società, come sottolineavano Jean-Baptiste Say (1767-1732), Charles Dupin (1784-1873) e MelchiorreGioia. Difatti il suo essere connesso con lo Stato e le società la porta a divenire civile e ad avvicinarsi alle ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] nella Guardia di Finanza e prestò servizio come militare semplice per diciotto mesi a Milano, al comando di via MelchiorreGioia.
Nel 1946 iniziò l'internato in clinica medica al Policlinico San Matteo di Pavia. Il 20 luglio 1950 conseguì ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] del B., che riprendeva la polemica contro "le scuole francese ed inglese" negli stessi termini, per esempio, di MelchiorreGioia, il quale già nel 1819 aveva sostenuto essere "stolidissimo e fatale errore il pretendere che un paese agricolo non ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Carlo
Antonio Rotondò
Nato a Modena il 6 maggio 1764 da Lodovico e Rosa Cioni, s'addottorò in giurisprudenza all'università di Modena nel 1786. Durante un viaggio in Francia e in Inghilterra [...] , non l'uomo che lavora e produce, ma l'uomo "in riposo" che consuma.
Sul Messaggiere modenese del 19 luglio 1817 MelchiorreGioia accusò il B. di plagio delle sue teorie esposte nel Nuovo prospetto delle scienze economiche, uscito nel 1815. Con una ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] v. Barbagallo, 1951, cap. 7; v. Bergeron, 1972).
Un sostenitore della politica di protezione industriale in Italia è MelchiorreGioia, che nel suo Nuovo prospetto delle scienze economiche dedica un'ampia parte all'"azione governativa sulla produzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] III, cap. 4, § 6). Inoltre, qui abbondano le critiche e il giudizio che Schumpeter esprime, per es., su MelchiorreGioia (nei cui scritti, egli osserva, pearls are hidden in an unprofitable heap of rubbish) sembra assumere un valore paradigmatico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] alcuni studi, che restano però isolati, a opera di personalità di spicco tra le quali è d’obbligo ricordare MelchiorreGioia in Lombardia, Luca de Samuele Cagnazzi a Napoli, Attilio Zuccagni Orlandini a Firenze.
Dopo l’unificazione si rivitalizza l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] e giurista, ebbe in quegli anni una notevole diffusione. Ne furono esponenti persino due economisti di rilievo come MelchiorreGioia e Giandomenico Romagnosi. Alla sua base vi era anche il richiamo a una tradizione nazionale di studi settecenteschi ...
Leggi Tutto