• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [465]
Medicina [17]
Biografie [166]
Sport [118]
Arti visive [64]
Storia [38]
Discipline sportive [31]
Geografia [26]
Sport nella storia [25]
Competizioni e atleti [19]
Musica [19]

Bruce, Sir David

Enciclopedia on line

Bruce, Sir David Medico australiano (Melbourne, Australia, 1855 - Londra 1931), maggior generale medico, fece parte delle commissioni per lo studio della febbre di Malta e della malattia del sonno e ne scoprì i rispettivi [...] agenti patogeni che furono chiamati Brucella melitensis e Trypanosoma brucei; dimostrò che quest'ultima viene trasmessa dalla mosca tse-tse (Glossina palpalis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO – FEBBRE DI MALTA – AUSTRALIA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruce, Sir David (2)
Mostra Tutti

Eccles, Sir John Carew

Enciclopedia on line

Eccles, Sir John Carew Neurofisiologo australiano (Melbourne 1903 - Contra, Canton Ticino, 1997); prof. univ. dal 1944; dal 1966 nelle univ. di Chicago e di Buffalo. Socio straniero dei Lincei (1963). Svolse ricerche, ampie [...] e innovatrici, sulle funzioni del tessuto nervoso, del cervelletto e del midollo spinale, e sul meccanismo fisiologico della conduzione nervosa e della trasmissione dell'impulso nervoso al livello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – MEMBRANA CELLULARE – MIDOLLO SPINALE – NEUROFISIOLOGIA – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eccles, Sir John Carew (3)
Mostra Tutti

Burnet, Sir Frank Macfarlane

Enciclopedia on line

Burnet, Sir Frank Macfarlane Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985), prof. di medicina sperimentale all'univ. di Melbourne e direttore dell'istituto "Walter and Eliza Hall" per le ricerche mediche, nella [...] stessa città. Svolse attività di ricerca e d'insegnamento anche in Gran Bretagna e negli Stati Uniti. Nel 1960 gli fu conferito (insieme con P. B. Medawar) il premio Nobel per la medicina. La sua attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – MELBOURNE – ANTICORPI – VIROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burnet, Sir Frank Macfarlane (2)
Mostra Tutti

Macfarlane Burnet, Sir Frank

Enciclopedia on line

Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Svolse importanti ricerche negli ambiti dell'immunologia e della virologia, proponendo un'interpretazione del meccanismo di produzione [...] degli anticorpi. Per le ricerche sulla tolleranza immunologica acquisita, nel 1960 gli fu conferito, insieme con P.B. Medawar, il premio Nobel per la medicina o fisiologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMUNOLOGIA – FISIOLOGIA – MELBOURNE – ANTICORPI – VIROLOGIA

procreazione assistita

Enciclopedia on line

Qualsiasi procedura volta a facilitare l’incontro dello spermatozoo con l’ovulo, con esito fecondo, laddove si siano verificate difficoltà al concepimento. I possibili interventi sono molto numerosi e [...] un ovocita umano in vitro (cioè in un terreno di coltura, fuori dal corpo materno) fu praticato per la prima volta a Melbourne nel 1973. Il primo vero successo risale, però, soltanto al 1978. L’idea originale era quella di risolvere il problema della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – OBIEZIONE DI COSCIENZA – IMPOTENTIA COEUNDI – CHIESA CATTOLICA – INTENZIONALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su procreazione assistita (1)
Mostra Tutti

OCULISTICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

OCULISTICA (XXV, p. 166) Giovanni Battista BIETTI Un alto grado di perfezione hanno raggiunto oggi i mezzi per l'esame dell'occhio nella diagnostica oculistica. Accanto a quelli classici è da annoverare [...] Ophthalmic Literature, Londra; British Orthoptic Journal, Shrewsbury; Transactions of the Ophthalmological Society of Australia, Melbourne. Tedeschi: Klinische Monatsblätter für Augenheilkunde, Stoccarda; v. Graefes, Archiv f. Ophthalmologie, Berlino ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO VISIVO – RIO DE JANEIRO – CHEMIOTERAPIA – BUENOS AIRES – MICROSCOPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCULISTICA (5)
Mostra Tutti

FECONDAZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(XIV, p. 927; App. II, i, p. 909; v. anche bioetica, App. V, i, p. 368) Fecondazione artificiale e assistita La possibilità di assistere, in vario modo, le coppie sterili o scarsamente fertili desiderose [...] ovocita umano in vitro (cioè in un terreno di coltura, fuori dal corpo materno) fu praticato per la prima volta a Melbourne nel 1973. Il primo vero successo risale, però, soltanto al luglio del 1978, quando in Inghilterra avvenne la nascita di Louise ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – EMBRIOLOGIA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – PRELIEVO DEI VILLI CORIALI – FECONDAZIONE ARTIFICIALE – IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FECONDAZIONE (7)
Mostra Tutti

Immunologia e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Immunologia e immunopatologia GGiorgio Cavallo Antonio Ascenzi e Cesare Bosman Jan G. Waldenström di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA Immunologia [...] medical journal", 1959, II, pp. 720-725. Burnet, F. M., Fenner, F., The production of antibodies, London 1941, Melbourne 19492. Caesar, R., Die Feinstruktur von Milz und Leber bei experimenteller Amiloidose, in ‟Zeitschrift für Zellforschung und ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORI DELLE CELLULE T – SISTEMA NERVOSO CENTRALE

IMMUNITÁ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IMMUNITÁ Massimo ALOISI Medicina. - (XVIII, p. 893; App. II, ii, p. 8). - Posizione di questo campo di studî nei confronti di altri. - L'immunologia non è più - e da lungo tempo - un capitolo, sia pur [...] di autoimmunizzazione (autosensibilizzazione) per autoantigeni. Bibl.: F. M. Burnet e F. Fenner, The production of antibodies, 2ª ed., Melbourne 1949; M. Aloisi, Immunità, in Enciclopedia medica italiana, V, Firenze 1953, coll. 283-384; W. C. Boyd ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA, INFETTIVA – GRUPPI SANGUIGNI – PLASMA SANGUIGNO – IMMUNITÀ INNATA – IPERSENSIBILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IMMUNITÁ (8)
Mostra Tutti

GINECOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GINECOLOGIA Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani Umberto Omodei - Alessandra Roggia (XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759) Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] femminile: Attuali orientamenti clinici, Palermo 1986; V. Insler, B. Lunenfled, Infertility: Male and female, Edimburgo-Londra-Melbourne-New York 1986; R. Asch, Present advances in human reproduction, Palermo 1987; E. Knobil, J. Neill, The ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA CARDIOVASCOLARE – FECONDAZIONE ASSISTITA – INCONTINENZA URINARIA – COLONNA VERTEBRALE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GINECOLOGIA (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali