DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] , A. Renzi, P. Scarpini, L. Bartocci, C. Celsi, F. Fasciotti, T. Gardella, F. Germani, F. Haberl (Regensburg), P. Jones (Melbourne), C. Meter (Chicago), A. Santini, S. Toduta (Bucarest), V. Tosatti, F. Vignanelli, A. e R. Volpi, L. Virgili.
Morì a ...
Leggi Tutto
Police
Ernesto Assante
Un terzetto tra pop e rock
La versatile rock band inglese dei Police, nata nel 1977 a Londra, ha creato un linguaggio inedito nel panorama musicale tra la fine degli anni Settanta [...] durante il tour a supporto di Synchronicity decisero di interrompere momentaneamente la loro attività dopo un concerto tenuto a Melbourne.
Sting comparve nel film di fantascienza Dune (1984) di David Lynch e nel 1985 intraprese quella che si rivelò ...
Leggi Tutto
MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] ; The Official Report of the organising commitee for the games of the XVI Olympiad, a cura del Comitato organizzatore dei giochi, Melbourne 1956; The games of the XVII Olympiad, Rome 1960, Roma 1963; P. Lazzarini - G.M. Lòriga, L'Esercito ai Giochi ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] a Parma; nel 1873 a Vienna e a Londra; nel 1875 a Santiago del Cile; nel 1876 a Filadelfia; nel 1880 a Melbourne; nel 1887 a Dresda; nel 1889 a Colonia. Se questi successi risultano procurati più da ragioni estrinseche che non dal genuino talento ...
Leggi Tutto
PAVAROTTI, Luciano
Marco Beghelli
PAVAROTTI, Luciano. – Nacque a Modena il 12 ottobre 1935, primogenito di Fernando (1912-2002), fornaio, e di Adele Venturi (1915-2002), operaia alla manifattura tabacchi; [...] grazie a loro, Bellini e Donizetti divennero gli autori di riferimento, con il primo approccio all’Elisir d’amore (Melbourne, 15 luglio 1965), titolo poi capitale nella sua carriera, e fondamentali exploit nella Sonnambula (Londra, Royal Opera House ...
Leggi Tutto
GIRAUD, Fiorello
Roberto Staccioli
Nacque a Parma il 22 ott. 1870, figlio del tenore Lodovico e di Maria Givoni.
Il padre, Lodovico, nato a Parma il 2 marzo 1846, era di condizioni sociali umilissime. [...] di Canio e quello di Turiddu nella Cavalleria rusticana di P. Mascagni), al teatro Filarmonico di Verona (aprile 1893), a Melbourne, al teatro Imperiale di Varsavia (novembre 1894), al teatro Nazionale di Roma, con Rosina Storchio (dicembre 1895), e ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] che vennero poi sistematizzati in uno dei suoi libri più famosi: Natural Law. An introduction to legal philosophy (London-New York-Melbourne 1951; trad. it., La dottrina del diritto naturale, Milano 1954; 2ª ed. ampl., ibid. 1962; 3ª ed. ampl., ibid ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] , Paris 1977 (trad. it. Cinema e storia. Linee per una ricerca, Milano 1980, pp. 59-68).
Q. Falk, Travels in Greeneland: the cinema of Graham Greene, London-Melbourne-New York 1984.
Effetto Greene, a cura di P. Bertinetti, G. Volpi, Roma 1990. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] competenza di L. possano derivare da quella che occupa una parte affatto esigua dello sfondo destro della predella di Melbourne (National Gallery of Victoria), raffigurante il Rogo di un eretico e facente parte in origine della Pala dell'arte ...
Leggi Tutto
PAZZI, Enrico
Giovanni Fanti
PAZZI, Enrico. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1818, da Pietro e da Giuseppa Baldani.
Dopo aver frequentato le scuole primarie, dimostrando fin da piccolo spiccate capacità [...] calpesta la corona del faraone, ed ebbe la possibilità di presentare una replica in bronzo all’Esposizione internazionale di Melbourne del 1854, che gli valse un premio; il modello in gesso puntinato fu donato nel 1891 all’Accademia provinciale ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...