ASTACHOVA, POLINA
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Doneck (Ucraina), 30 ottobre 1936 • Specialità: Parallele asimmetriche, Trave, Corpo libero, Concorso generale
Vincitrice di nove medaglie olimpiche, [...] 'esordio nel 1954 ai campionati sovietici, conquistò la prima medaglia d'oro (concorso a squadre) alle Olimpiadi di Melbourne. Nel 1958 bissò ai Mondiali il successo nel concorso a squadre, vincendo anche il bronzo nelle parallele asimmetriche. L ...
Leggi Tutto
Galletti, Paolo
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Firenze, 7 marzo 1937 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero
Paolo Galletti era un giovane atleta toscano dal fisico snello e sottile. [...] con le imprese di Paolo Pucci, Fritz Dennerlein, Roberto Lazzari, Angelo Romani. Galletti fu finalista ai Giochi di Melbourne 1956 con la staffetta 4x200 m stile libero (settimo posto) e poi vincitore di una straordinaria medaglia d'argento ...
Leggi Tutto
Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi [...] m e 200 m a Helsinki (2006); 4×100 e 4×200 ai mondiali di Shanghai (2006); 100 m stile libero ai mondiali di Melbourne (2007). Ai Mondiali di Roma del 2009 ha stabilito il nuovo primato italiano dei 100 m stile libero in vasca lunga (48"04), mentre ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] dei Giochi Olimpici: fu primo nel 1948 a Londra con 52,78 m, secondo nel 1952 a Helsinki con 53,78 m, sesto nel 1956 a Melbourne con 52,21 m e diciassettesimo nel 1960 a Roma con 52,44 m. Fu tre volte campione d'Europa con 53,23 m nel 1946, 53 ...
Leggi Tutto
Iharos, Sándor
Roberto L. Quercetani
Ungheria • Budapest, 10 marzo 1930-24 gennaio 1996 • Specialità: Fondo
Alto 1,80 m per 65 kg. Fu il più celebre dei 'Tre moschettieri' ungheresi allenati da Mihály [...] m nel 1958. Gli eventi della rivoluzione ungherese del 1956 gli impedirono però di partecipare ai Giochi Olimpici di Melbourne quando era al massimo della forma. Sulla sua traiettoria discendente negli anni che seguirono influì anche il fatto che ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] La stessa cosa fecero la Spagna e, clamorosamente, anche la Svizzera, paese solitamente neutrale e sede del Comitato Olimpico. A Melbourne vi fu il numero più basso di atleti dalle Olimpiadi del 1932. Chi organizzò trovò comunque conforto negli stadi ...
Leggi Tutto
Dennerlein, Federico (Fritz)
Gianfranco e Luigi Saini
Italia • Portici (Napoli), 14 marzo 1936 - Napoli, 3 ottobre 1992 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla
Federico (Fritz) Dennerlein aveva straordinarie [...] la staffetta italiana 4x200 m stile libero sia nel Campionato Europeo del 1954 a Torino sia alle Olimpiadi di Melbourne nel 1956.
Nel 1958 Fritz ebbe la sua prima consacrazione come nuotatore di livello internazionale: vinse ai Campionati Europei ...
Leggi Tutto
ŠAKLIN, Boris
Francesco Zippel
Unione Sovietica • Ièim (Russia), 21 gennaio 1932 • Specialità: Salto del cavallo, Concorso generale, Parallele, Anelli, Cavallo con maniglie, Sbarra
Espressione massima [...] con maniglie). Le sue prime due vittorie olimpiche (concorso a squadre, cavallo con maniglie) risalgono all'edizione di Melbourne (1956), mentre due anni più tardi centrò una straordinaria 'cinquina' (concorso a squadre e generale, cavallo con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atlanta 1996
Oscar Eleni
Numero Olimpiade XXVI
Data: 19 luglio-4 agosto
Nazioni partecipanti: 197
Numero atleti: 10.318 (6806 uomini, 3512 donne)
Numero atleti italiani: 346 (242 [...] pur di averlo nella sua squadra di pesisti). Süleymanoglu ricambiò validamente la nuova patria, quella che lo aveva accolto dopo la fuga da Melbourne, via Londra. Il primo oro fu vinto a Seul e quando il campione rientrò ad Ankara c'era un milione di ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: la politica, le guerre, i boicottaggi
Roberto L. Quercetani
I Giochi Olimpici dell'era moderna hanno ormai più di un secolo di vita. In questo tempo il loro cammino non è stato scevro [...] si ebbe un'altra novità importante. Per la prima volta i Giochi estivi si tennero in una città dell'emisfero Sud, a Melbourne, in Australia. Come sempre, la scelta era stata fatta diversi anni prima mediante una votazione fra i membri del CIO. Nel ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...