Biografo e critico inglese nato a Londra il 9 aprile 1902, figlio del 4° marchese di Salisbury, già Lord del Sigillo privato. Compì gli studî a Oxford.
Le sue prime opere importanti sono nel campo della [...] ha alternato opere biografiche e saggi critici. Si citano: Early Victorian novelists (1934), Jane Austen (1935), The Tyoung Melbourne (1939), Hardy the Novelist (1943), Two quiet lives (1948, biografie di Dorothy Osborne e Thomas Gray), Poets and ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] e Settanta si avviava la cosiddetta new wave teatrale, legata al La Mama di Sydney e al Ram Factory di Melbourne: una lezione di autoironia, vis comica e tecnica drammatica, che si colora di maggiore impegno nella produzione successiva degli stessi ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico inglese (Redland, Bristol, 1786 - Londra 1869), amico di Byron col quale viaggiò in Spagna, Grecia e Turchia (1809). Il Childe Harold, per il quale scrisse le note al 4º canto [...] sedette all'opposizione, che egli, forse per primo, qualificò "opposizione di Sua Maestà". Partecipò ai gabinetti Grey (1832), Melbourne (1834), Russel (1846) e divenne, col passar degli anni, conservatore. Nel 1851, nominato pari, si ritirò a vita ...
Leggi Tutto
SHAPIRO, Karl
Biancamaria TEDESCHINI LALLI
Poeta americano, nato a Baltimora il 10 novembre 1913. Ha studiato presso le università di Virginia e Johns Hopkins e in quest'ultima attualmente svolge opera [...] espresso attraverso la tensione di quell'ironia che è anch'essa prerogativa dell'ultima letteratura. Opere: The pace of love, Melbourne 1943; Person, place and thing, New York 1944; V-letter and other poems, ivi 1945; Essay on rhyme, a bibliography ...
Leggi Tutto
Greene, Graham
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore inglese, nato a Berkhampstead (Hertfordshire) il 2 ottobre 1904 e morto a Corseaux-sur-Vevey (Svizzera) il 3 aprile 1991. G. ebbe un rapporto [...] , Paris 1977 (trad. it. Cinema e storia. Linee per una ricerca, Milano 1980, pp. 59-68).
Q. Falk, Travels in Greeneland: the cinema of Graham Greene, London-Melbourne-New York 1984.
Effetto Greene, a cura di P. Bertinetti, G. Volpi, Roma 1990. ...
Leggi Tutto
Resoconto di fatti collegati alla vita di un personaggio illustre, con l’analisi e l’interpretazione della sua attività.
Cenni storici
Il concetto di b. si sviluppò prima nel mondo greco-ellenistico, [...] biográfico colonial argentino, Buenos Aires 1945. Per l’Australia, Australian dictionary of biography, a cura di D. Pike, Melbourne-Londra-New York, dal 1966. Per l’Austria, il Biographisches Lexikon des Kaiserthums Österreich di C. von Wurzbach, 60 ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] Nimega, Dublino, Lisbona, Lovanio, Bratislava, Aix-en-Provence, Pechino, Tokyo, Città del Messico, Perth, Sidney, Melbourne.
Fu condirettore dell'Enciclopedia dell’Arte, dell'Enciclopedia della Filosofia e dell'Enciclopedia dello Spettacolo, promosse ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] femminili che intrecciarono con lui rapporti di amicizia e di galanteria mondana; fra le tante, la moglie del futuro lord Melbourne e amante del Byron, lady Caroline Lamb, con cui ebbe un intrigo passionale e burrascoso, documentato dai biglietti ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...