DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] con V. Caprile e con l'illustratore e acquarellista inglese G. C. Haité e che i repertori dicono destinato alla Galleria di Melbourne, non è lì rintracciabile (ibid., p. 218, Thieme-Becker).
Nel 1899 il D. partecipava per la seconda volta al Salon di ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] stesso soggetto del suo maestro Gallait.
Quest'opera partecipò in seguito a molte mostre (Napoli, Port Adelaide, Budapest, Melbourne) e infine fu acquistata dai Musées royaux des Beaux-Arts di Bruxelles nel 1896 (inv. 3368), cui ancora appartiene ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Simone da Santacroce
Sonia Bozzi
Nato a Santa Croce (oggi frazione di San Pellegrino Terme) nel Bergamasco tra il 1470 e il 1475, è il più anziano rappresentante della comunità di pittori [...] Milesi, Moroni e il primo Cinquecento bergamasco, Bergamo 1991, p. 182; P. Rylands, Palma Vecchio, Cambridge-New York-New Rochelle-Melbourne-Sidney 1992, ad Indicem; La pittura in Italia. Il Cinquecento, a cura di G. Briganti, Milano 1992, I, p. 106 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Belluno
Paolo Vian
Non conosciamo né il luogo né la data di nascita di F.; tuttavia l'appellativo con cui è noto alle coeve fonti trecentesche ("de Beluno") collima con le indicazioni di [...] p. 223; R. Gibbs, Tomaso da Modena. Painting in Emilia and the March of Treviso, 1340-80, Cambridge-New York-Melbourne-Sidney 1989, pp. 61 n. 54, 66, 78, 99; F. Stegmüller, Repertorium commentariorum in Sententias Petri Lombardi, I, Textus, Herbipoli ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Ricciotti
Giuseppe Monsagrati
Quartogenito di Giuseppe e di Anita Ribeiro da Silva, nacque a Montevideo il 24 febbr. 1847 e, come già il fratello Menotti, fu battezzato con il nome di un [...] Hopcraft (1874), si trasferì in Australia, dove rimase sette anni adattandosi a vari mestieri e dove nel 1879, a Melbourne, gli nacque Giuseppe ("Peppino"), primo dei suoi dieci figli. In Italia tornò nel 1881, ma qualcosa delle antiche ruggini ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] Chiesa tra Lamennais e Metternich…, Roma 1963, ad Indicem; J.P. Molony, The Roman mould of the Australian Catholic Church, Melbourne 1969, ad Indicem; G. Massaia, Memorie stor. del vicariato apostolico dei Galla, 1845-1880, I, Città del Vaticano 1984 ...
Leggi Tutto
GUITTI, Francesco
Rossella Faraglia
Nacque a Ferrara intorno all'inizio del XVII secolo.
Nella lettera dedicatoria degli Intramezzi di Ferrara (1626) viene definito "giovane studente d'età d'anni venti" [...] pp. 235-261; J. Southorn, Power and display in the seventeenth century: the arts and their patrons in Modena and Ferrara, Cambridge-New York-Melbourne 1988, pp. 84, 101, 117 s., 135-137, 144, 178 n. 131, 179 n. 26; La festa a Roma (catal.), a cura di ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] arco di tempo dovrebbero collocarsi le visionarie tavolette con S. Giorgio e il drago della National Gallery of Victoria di Melbourne (Longhi, 1928, 1968, p. 25: l’attribuzione è nell’ed. 1968) e l’Annunciazione dell’Ashmolean Museum di Oxford (Volpe ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] apprezzata attività didattica condusse Donatoni a tenere corsi e seminari a Berkeley, Città del Messico, Seul, Gerusalemme, Melbourne e altrove.
Un controllo tecnico ormai virtuosistico stimolava un atteggiamento ludico verso il comporre, una finale ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] (Londra, The National Gallery); Annunciata e Angelo annunciante (Hartford, The Wadsworth Atheneum Museum of art); Crocifissione (Melbourne, National Gallery of Victoria); S. Maria Maddalena e S. Giovanni Battista (New Heaven, Yale University Art ...
Leggi Tutto
esacampione
(esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...