• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [166]
Sport [118]
Arti visive [64]
Storia [38]
Discipline sportive [31]
Geografia [26]
Sport nella storia [25]
Competizioni e atleti [19]
Medicina [17]
Musica [19]

Frigo, Manuel

Enciclopedia on line

Frigo, Manuel. - Nuotatore italiano (n. Cittadella, Padova,  1997), specialista dello stile libero. Gareggia per le Fiamme Oro, agli Europei 2020 ha vinto  tre medaglie di bronzo: nella 4x100 stile libero, [...] nella staffetta 4x100 stile libero, agli Europei di Roma l'oro nella stessa specialità e ai Mondiali in vasca corta di Melbourne l'argento nella staffetta 4x50 stile libero. Nel 2023 ai Mondiali di Fukuoka e nel 2024 a quelli di Doha ha conquistato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STAFFETTA 4X100 STILE LIBERO – OLIMPIADI DI TOKYO – CITTADELLA – MELBOURNE – BUDAPEST

Balas, Iolanda

Enciclopedia dello Sport (2004)

Balas, Iolanda Giorgio Reineri Romania • 12 dicembre 1936 • Specialità: Salto in alto Di origini ungheresi, per dieci anni dominò la specialità del salto in alto, stabilendo il maggior numero di primati [...] poi divenuto suo marito ‒ nel 1954 si aggiudicò la medaglia d'argento ai Campionati Europei. Nel 1956 all'Olimpiade di Melbourne, dove si presentò come primatista del mondo, terminò quinta. Ma quella fu la sua ultima sconfitta sino al 1967: rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – ROMANIA – TOKYO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balas, Iolanda (1)
Mostra Tutti

CEPPARULO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CEPPARULO, Salvatore Renato Ruotolo Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] in gesso di un bassorilievo da eseguirsi per il cimitero di Pietroburgo. All'estero partecipò soltanto all'Esposizione di Melbourne, nel 1880, con una statua in bronzo. I titoli di queste opere, tutte disperse, fanno ritenere che inizialmente il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sidlo, Janusz

Enciclopedia dello Sport (2004)

Sidlo, Janusz Roberto L. Quercetani Polonia • Szopienice, 19 giugno 1933-Varsavia, 2 agosto 1993 • Specialità: Lancio del giavellotto Alto 1,82 m per 87 kg, è stato un lanciatore straordinariamente [...] ,66 m nel 1956 a Milano. Gareggiò in cinque edizioni dei Giochi Olimpici, salendo sul podio una sola volta, nel 1956 a Melbourne, dove fu battuto dal norvegese Egil Danielsen (che con 85,71 m ottenne il record mondiale). Ai Campionati Europei fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Barras, Claude

Enciclopedia on line

Regista cinematografico svizzero (n.  Sierre 1973). Ultimati gli studi di computer graphics presso la École Cantonale d’Art di Losanna ha iniziato l’attività di illustratore, esordendo nella regia con [...] Cannes, gli è valso i prestigiosi riconoscimenti di manifestazioni quali il San Sebastián International Film Festival e il Melbourne International Film Festival, conferendogli ampia notorietà e accordandogli un vasto consenso di pubblico e critica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEBASTIÁN INTERNATIONAL FILM FESTIVAL – FESTIVAL DI CANNES – MELBOURNE – LOSANNA

Seidler, Harry

Enciclopedia on line

Architetto austriaco (Vienna 1923 - Sydney 2006). Di famiglia ebrea, abbandonò nel 1938 l'Austria occupata dai tedeschi per sfuggire alle persecuzioni antisemite. Iniziò gli studi in Inghilterra, spostandosi, [...] dell'architettura. Tra i suoi lavori si ricordano: l'ambasciata australiana a Parigi (1973-77); il Riverside Centre a Brisbane (1984-86); la Phoenix Tower a Sydney (1987); la sede della Shell a Melbourne (1989); appartamenti De Cove a Sydney (2003). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – AUSTRALIA – MELBOURNE – BRISBANE – BAUHAUS

Pedersoli, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pedersoli, Carlo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Napoli, 31 ottobre 1929 • Specialità: 100 m stile libero Carlo Pedersoli è stato un atleta versatile, capace di spaziare dal nuoto alla pallanuoto [...] classificandosi quinto nella finale dei 100 m stile libero. Ha partecipato alle Olimpiadi di Helsinki 1952 e a quelle di Melbourne 1956. Ha vinto nei 100 m stile libero sei titoli italiani estivi e uno primaverile. Nella sua carriera sportiva è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPENCER TRACY – SUD AMERICA – VENEZUELA – VIENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pedersoli, Carlo (1)
Mostra Tutti

Fontana, Franco

Enciclopedia on line

Fotografo italiano (n. Modena 1933). Ha iniziato l'attività professionale verso la fine degli anni Sessanta, affermandosi rapidamente anche all'estero nei settori pubblicitario e industriale. Le sue opere, [...] altri spazi, al Metropolitan Museum di Tokyo, alla National Gallery di Pechino, alla Australian National Gallery di Melbourne. F. ha realizzato inoltre numerose campagne pubblicitarie, tra le quali si ricordano quelle per Fiat, Volkswagen, Ferrovie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERROVIE DELLO STATO – NATIONAL GALLERY – FRANCO FONTANA – VOLKSWAGEN – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fontana, Franco (1)
Mostra Tutti

Sassétta, Stefano di Giovanni detto il

Enciclopedia on line

Sassétta, Stefano di Giovanni detto il Pittore (n. forse Cortona 1400 circa - m. Siena 1450). Fu precocemente attento alle problematiche spaziali e naturalistiche dibattute a Firenze, interpretandole liricamente nell'uso della luce, dei colori [...] e S. Antonio battuto dai diavoli, Siena, Pinacoteca; Visione di s. Tommaso d'Aquino, Pinacoteca Vaticana; Rogo del prete Hus, Melbourne, Nat. gall. of Victoria, ecc.). Dello stesso livello sono il polittico della Madonna della Neve per il duomo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSTENSORIO – FIRENZE – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassétta, Stefano di Giovanni detto il (2)
Mostra Tutti

Dordoni, Giuseppe (Pino)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dordoni, Giuseppe (Pino) Sandro Aquari Italia • Piacenza, 28 giugno 1926-Piacenza, 24 ottobre 1998 • Specialità: Marcia Atleta longilineo e dotato di uno stile eccellente, riportò ai vertici la scuola [...] le distanze (compresa la 100 km organizzata dalla Gazzetta dello Sport) ‒ a Roma, nel 1960, con la sua quarta Olimpiade (a Melbourne, nel 1956, era stato settimo nella 20 km): sulla 50 km fu settimo ma ormai il testimone era passato ad Abdon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABDON PAMICH – BRUXELLES – PIACENZA – HELSINKI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dordoni, Giuseppe (Pino) (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali