• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [166]
Sport [118]
Arti visive [64]
Storia [38]
Discipline sportive [31]
Geografia [26]
Sport nella storia [25]
Competizioni e atleti [19]
Medicina [17]
Musica [19]

Bruce, Sir David

Enciclopedia on line

Bruce, Sir David Medico australiano (Melbourne, Australia, 1855 - Londra 1931), maggior generale medico, fece parte delle commissioni per lo studio della febbre di Malta e della malattia del sonno e ne scoprì i rispettivi [...] agenti patogeni che furono chiamati Brucella melitensis e Trypanosoma brucei; dimostrò che quest'ultima viene trasmessa dalla mosca tse-tse (Glossina palpalis) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRYPANOSOMA BRUCEI – MALATTIA DEL SONNO – FEBBRE DI MALTA – AUSTRALIA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruce, Sir David (2)
Mostra Tutti

Ringwood, Alfred Edward

Enciclopedia on line

Geochimico (Melbourne 1930 - Canberra 1993). Professore di geochimica all'Australian national university sin dal 1967, ha svolto la sua attività di ricerca interessandosi della natura interna della Terra, [...] delle trasformazioni di fase sotto alta pressione e dell'origine e evoluzione della Terra, della Luna e delle meteoriti. Tra le maggiori opere: Composition and petrology of the earth's mantle (1975); Safe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEOCHIMICA – MELBOURNE – METEORITI – CANBERRA

Morrison, James, detto Jim

Enciclopedia on line

Morrison, James, detto Jim Cantante statunitense (Melbourne, Florida, 1943 - Parigi 1971). Fu la figura carismatica del quartetto The Doors, gruppo che prese il nome da un libro di A. L. Huxley e che vivacizzò la scena psichedelica [...] californiana tra il 1966 e il 1970. Ispiratosi a Nietzsche e ai simbolisti francesi, M. si impose presso il pubblico giovanile per la vocalità esasperata e l'oltraggiosa spettacolarità. Sopravvalutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE DOORS – MELBOURNE – NIETZSCHE – FLORIDA – PARIGI

Gray, Joseph Alexander

Enciclopedia on line

Fisico (Melbourne 1884 - Londra 1966); trasferitosi nel 1912 in Canada, fu prof. prima presso l'univ. di Montreal (1919-24) e poi presso l'univ. di Kingston (1924-52). Si occupò prevalentemente di fisica [...] delle radiazioni, analizzando in particolare i processi di diffusione e assorbimento nella materia dei raggi X, γ e β; è l'ideatore, insieme a W. H. Bragg, di un metodo di misurazione quantitativa, fondato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – MELBOURNE – MONTREAL – LONDRA – CANADA

Williamson, David

Enciclopedia on line

Drammaturgo australiano (n. Melbourne 1942). Ha portato in scena le immagini e i miti della borghesia australiana mostrandone bizzarrie e brutture con un linguaggio di singolare efficacia. Tra le opere [...] più note e discusse per carica trasgressiva: The Removalists (1972); A handful of friends (1976); The perfectionist (1983). Si ricordano ancora: Emerald City (1987); Siren (1991), Money & friends (1992), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE

Massey, Sir Harrie Stewart Wilson

Enciclopedia on line

Fisico inglese (n. Melbourne 1908 - m. 1983). Prof. di matematica (1938-50) e poi di fisica (1950-75) all'University College di Londra, vicepresidente della Royal Society (1969-78), membro di varî comitati [...] e associazioni inglesi e internazionali per la ricerca fisica e spaziale. La sua attività scientifica, incentrata su problemi di fisica atomica e di geofisica, è documentata da numerosi contributi apparsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISICA ATOMICA – ROYAL SOCIETY – MATEMATICA – MELBOURNE – NEW AGE

Nowra, Louis

Enciclopedia on line

Drammaturgo australiano (n. Fawkner, Melbourne, 1950). I suoi testi mettono in scena, con rara efficacia di linguaggio e con accenti di ascendenza quasi elisabettiana, la violenza e la crudeltà dei condizionamenti [...] sociali. Si ricordano: Visions (1978), che si svolge nel Paraguay del 19º sec.; Inside the island (1980) e Sunrise (1983), entrambi ambientati in Australia; Così (1992); Radiance (1998); The Boyce trilogy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRALIA – MELBOURNE – PARAGUAY – SYDNEY

Robertson, Rutherford Ness

Enciclopedia on line

Fisiologo vegetale australiano (Melbourne 1913 - Yass, Canberra, 2001). Membro del comitato esecutivo della CSIRO (Commonwealth scientific and industrial research organization) dal 1959, prof. di botanica [...] all'univ. di Adelaide (1962-69), Master of University House alla Australian University di Canberra dal 1969, direttore della Research school of biological sciences della Australian national university ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – CANBERRA – BOTANICA

Eccles, Sir John Carew

Enciclopedia on line

Eccles, Sir John Carew Neurofisiologo australiano (Melbourne 1903 - Contra, Canton Ticino, 1997); prof. univ. dal 1944; dal 1966 nelle univ. di Chicago e di Buffalo. Socio straniero dei Lincei (1963). Svolse ricerche, ampie [...] e innovatrici, sulle funzioni del tessuto nervoso, del cervelletto e del midollo spinale, e sul meccanismo fisiologico della conduzione nervosa e della trasmissione dell'impulso nervoso al livello delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – MEMBRANA CELLULARE – MIDOLLO SPINALE – NEUROFISIOLOGIA – TESSUTO NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eccles, Sir John Carew (3)
Mostra Tutti

Singer, Peter

Enciclopedia on line

Singer, Peter Filosofo morale australiano (n. Melbourne 1946), prof. alla Monash University di Clayton in Australia (1977-99) e alla Princeton University (dal 1999). Pur appartenendo alla tradizione analitica, ne ha [...] fortemente ridimensionato l'orientamento metaetico, proponendo in sua vece il recupero di un'etica normativa entro cui difendere valori eticamente vincolanti. In una prospettiva utilitaristica ha discusso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUTANASIA – AUSTRALIA – MELBOURNE – RAZZISMO – ABORTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali