• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
166 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [166]
Sport [118]
Arti visive [64]
Storia [38]
Discipline sportive [31]
Geografia [26]
Sport nella storia [25]
Competizioni e atleti [19]
Medicina [17]
Musica [19]

ASTACHOVA, POLINA

Enciclopedia dello Sport (2005)

ASTACHOVA, POLINA Francesco Zippel Unione Sovietica • Doneck (Ucraina), 30 ottobre 1936 • Specialità: Parallele asimmetriche, Trave, Corpo libero, Concorso generale Vincitrice di nove medaglie olimpiche, [...] 'esordio nel 1954 ai campionati sovietici, conquistò la prima medaglia d'oro (concorso a squadre) alle Olimpiadi di Melbourne. Nel 1958 bissò ai Mondiali il successo nel concorso a squadre, vincendo anche il bronzo nelle parallele asimmetriche. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – TUBERCOLOSI – MELBOURNE – UCRAINA – URALI

Galletti, Paolo

Enciclopedia dello Sport (2005)

Galletti, Paolo Gianfranco e Luigi Saini Italia • Firenze, 7 marzo 1937 • Specialità: 400 m, staffetta 4x200 m stile libero Paolo Galletti era un giovane atleta toscano dal fisico snello e sottile. [...] con le imprese di Paolo Pucci, Fritz Dennerlein, Roberto Lazzari, Angelo Romani. Galletti fu finalista ai Giochi di Melbourne 1956 con la staffetta 4x200 m stile libero (settimo posto) e poi vincitore di una straordinaria medaglia d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Magnini, Filippo

Enciclopedia on line

Magnini, Filippo Nuotatore italiano (n. Pesaro 1982). Ha iniziato la carriera nella città natale come mistista e ranista, tuttavia dopo il trasferimento a Torino (2001) si è specializzato nello stile libero, distinguendosi [...] m e 200 m a Helsinki (2006); 4×100 e 4×200 ai mondiali di Shanghai (2006); 100 m stile libero ai mondiali di Melbourne (2007). Ai Mondiali di Roma del 2009  ha stabilito il nuovo primato italiano dei 100 m stile libero in vasca lunga (48"04), mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STILE LIBERO – MELBOURNE – BUDAPEST – HELSINKI – MONTREAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnini, Filippo (2)
Mostra Tutti

Iharos, Sandor

Enciclopedia dello Sport (2004)

Iharos, Sándor Roberto L. Quercetani Ungheria • Budapest, 10 marzo 1930-24 gennaio 1996 • Specialità: Fondo Alto 1,80 m per 65 kg. Fu il più celebre dei 'Tre moschettieri' ungheresi allenati da Mihály [...] m nel 1958. Gli eventi della rivoluzione ungherese del 1956 gli impedirono però di partecipare ai Giochi Olimpici di Melbourne quando era al massimo della forma. Sulla sua traiettoria discendente negli anni che seguirono influì anche il fatto che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Dennerlein, Federico (Fritz)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dennerlein, Federico (Fritz) Gianfranco e Luigi Saini Italia • Portici (Napoli), 14 marzo 1936 - Napoli, 3 ottobre 1992 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla Federico (Fritz) Dennerlein aveva straordinarie [...] la staffetta italiana 4x200 m stile libero sia nel Campionato Europeo del 1954 a Torino sia alle Olimpiadi di Melbourne nel 1956. Nel 1958 Fritz ebbe la sua prima consacrazione come nuotatore di livello internazionale: vinse ai Campionati Europei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – BUDAPEST – BELGRADO – PARIGI – LIPSIA

SAKLIN, Boris

Enciclopedia dello Sport (2005)

ŠAKLIN, Boris Francesco Zippel Unione Sovietica • Ièim (Russia), 21 gennaio 1932 • Specialità: Salto del cavallo, Concorso generale, Parallele, Anelli, Cavallo con maniglie, Sbarra Espressione massima [...] con maniglie). Le sue prime due vittorie olimpiche (concorso a squadre, cavallo con maniglie) risalgono all'edizione di Melbourne (1956), mentre due anni più tardi centrò una straordinaria 'cinquina' (concorso a squadre e generale, cavallo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford

Enciclopedia on line

Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford Scrittore e uomo politico inglese (Redland, Bristol, 1786 - Londra 1869), amico di Byron col quale viaggiò in Spagna, Grecia e Turchia (1809). Il Childe Harold, per il quale scrisse le note al 4º canto [...] sedette all'opposizione, che egli, forse per primo, qualificò "opposizione di Sua Maestà". Partecipò ai gabinetti Grey (1832), Melbourne (1834), Russel (1846) e divenne, col passar degli anni, conservatore. Nel 1851, nominato pari, si ritirò a vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRITISH MUSEUM – GRAN BRETAGNA – MELBOURNE – NAPOLEONE – ALBANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hobhouse, John Cam, barone Broughton de Gyfford (1)
Mostra Tutti

Kuts, Vladimir Pyotrovich

Enciclopedia dello Sport (2004)

Kuts, Vladimir Pyotrovich Roberto L. Quercetani Unione Sovietica • Trostyanets (Ucraina), 7 febbraio 1927-15 agosto 1975 • Specialità: Fondo Alto 1,72 m per 72 kg, come atleta emerse relativamente [...] 51,2″, battendo di nuovo a Praga Zátopek. Nel 1956 realizzò la doppietta 10.000-5000 m ai Giochi Olimpici di Melbourne, mettendo fuori gioco i suoi avversari grazie a un passo sostenuto fin dalla fase iniziale. Era questo il suo 'modulo' preferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Leone, Giusi

Enciclopedia dello Sport (2004)

Leone, Giusi Sandro Aquari Italia • Torino, 21 dicembre 1934 • Specialità: Velocità È a tutt'oggi la più forte velocista che l'atletica italiana abbia mai avuto, l'unica a essere salita su un podio [...] e ben dodici sui 200 m. A 18 anni, nel 1952, partecipò ai Giochi di Helsinki (eliminata nei quarti), quattro anni dopo, a Melbourne, si piazzò quinta nella finale dei 100 m e infine nel 1960 a Roma conquistò la medaglia di bronzo, sempre sui 100 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lievore, Carlo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Lievore, Carlo Giorgio Reineri Italia • Carrè (Vicenza), 10 novembre 1937-Torino, 10 ottobre 2002 • Specialità: Lancio del giavellotto È stato un grande e, per certi versi, sfortunato lanciatore di [...] la carriera, che aveva iniziato giovane in Veneto al seguito del fratello Giovanni ‒ ottimo giavellottista (sesto alle Olimpiadi di Melbourne 1956 e primo italiano a superare gli 80,00 m nel 1958) ‒ trasferendosi poi, sempre insieme al fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BELGRADO – TORINO – ITALIA – FIAT
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali