• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [166]
Sport [118]
Arti visive [64]
Storia [38]
Discipline sportive [31]
Geografia [26]
Sport nella storia [25]
Competizioni e atleti [19]
Medicina [17]
Musica [19]

MACKENZIE, Stuart

Enciclopedia dello Sport (2004)

MACKENZIE, Stuart Bruno Marchesi Australia • Sydney, 5 aprile 1937 Eccezionale interprete della specialità del singolo, l'australiano ha vinto per sei volte consecutive (dal 1957 al 1962) la Diamonds [...] Sculls. Argento ai Giochi Olimpici di Melbourne 1956 dietro al fuoriclasse sovietico Ivanov, riuscì a battere il suo grande avversario nel 1959 a Henley (dove vinse anche il doppio) e per due volte consecutive ai Campionati Europei (1957 e 1958). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Canberra

Enciclopedia on line

Canberra Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale del Nuovo Galles del Sud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] nuova capitale in luogo di Melbourne (la prima seduta del Parlamento fu nel 1927), è un caso tipico di capitale ‘artificiale’, localizzata in posizione geografica baricentrica rispetto a grandi agglomerazioni urbane, per evitare il cumulo di funzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA
TAGS: TERRITORIO DELLA CAPITALE AUSTRALIANA – NUOVO GALLES DEL SUD – NATIONAL GALLERY – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Canberra (2)
Mostra Tutti

Bychok, Mykola

Enciclopedia on line

Bychok, Mykola. - Ecclesiastico ucraino (n. Ternopil' 1980). Ordinato sacerdote nel 2005, ha conseguito la licenza in Teologia Pastorale, è stato, tra l’altro, missionario nella Chiesa di Madre del Perpetuo [...] Soccorso a Prokop'evsk. Nominato vescovo dell’eparchia dei Santi Pietro e Paolo di Melbourne degli Ucraini nel 2020, nel 2024 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ... Leggi Tutto
TAGS: PAPA FRANCESCO – PROKOP'EVSK – MELBOURNE – CARDINALE – TERNOPIL

Bolles + Wilson

Lessico del XXI Secolo (2012)

BOLLES + WILSON – Studio di architettura fondato a Londra nel 1980, lo studio Wilson Partnership ha, dal 1989, con il nome Architekturbüro Bolles + Wilson, sede a Monaco. Diretto dai partner Julia B. [...] Bolles-Wilson (n. Muenster, Germania, 1948) e Peter Wilson (n. Melbourne, Australia,1950) lo studio opera a livello internazionale con progetti in Giappone, Corea, Australia, Albania, Italia, Regno Unito e nei Paesi Bassi. Dal 2002, con la fondazione ... Leggi Tutto

ATLETICA - Le specialita: la velocita

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: la velocità Sandro Aquari La velocità Cenni storici Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] in grado di far fruttare la sua potenza: 10,3″ sui 100 m e 20,7″ sui 200 con curva. Nel 1956, prima dei Giochi di Melbourne, per tre volte in poco più di un mese eguagliò il mondiale di 10,2″ sui 100 m. Il record durava dal 1936 ed era arrivato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

De Pinédo, Francesco

Enciclopedia on line

De Pinédo, Francesco Aviatore italiano (Napoli 1890 - New York 1933), ufficiale di marina, prese parte alla guerra italo-turca e alla prima guerra mondiale; nel 1917 passò nell'aeronautica militare. Nel 1925 compì con apparecchio [...] idrovolante Savoia 16-ter un volo di 55.000 km costeggiando tre continenti in 360 ore di volo effettivo (Sesto Calende-Melbourne; Melbourne-Tokyo; Tokyo-Roma); nel 1927, con C. Del Prete attraversò l'Atlantico, le due Americhe da S a N e tornò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IDROVOLANTE – NEW YORK – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Pinédo, Francesco (3)
Mostra Tutti

Auckland, George Eden primo conte

Enciclopedia on line

Auckland, George Eden primo conte Uomo politico (Eden Farm, presso Beckenham, 1784 - The Grange presso Alresford, Hampshire, 1849), figlio di William. Deputato whig dal 1810, fu presidente del Board of Trade e direttore della Zecca nel [...] ministero riformista di lord Grey (1830), poi primo lord dell'Ammiragliato nel ministero di Melbourne (1834). Nel 1835 fu nominato governatore generale delle Indie. La sua politica d'intervento nell'Afghānistān, dopo la campagna vittoriosa del 1839 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIATO – AFGHĀNISTĀN – MELBOURNE – TRADE

White, Michael James Denham

Enciclopedia on line

Biologo (n. Londra 1910 - m. 1983), lettore di zoologia all'University College di Londra (1932-47), poi prof. di zoologia all'univ. del Texas (1947-53). Trasferitosi in Australia, ha tenuto le cattedre [...] di zoologia (1958-64) e di genetica (1964-76) all'univ. di Melbourne, per passare poi al dipartimento di biologia delle popolazioni dell'Università nazionale australiana a Canberra. Socio straniero dei Lincei (1978). Si è occupato prevalentemente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CITOGENETICA – SPECIAZIONE – ORTOTTERI – MELBOURNE – CROMOSOMI

NUOTO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

NUOTO. Alessandro Capriotti – Mondiali 2007. Olimpiadi di Pechino 2008. Mondiali 2009. Mondiali 2011. Olimpiadi di Londra 2012. Mondiali 2013. Mondiali 2015 La linea di tendenza degli sport acquatici [...] degli sponsor o a contratti o pianificazioni di gara preesistenti. Mondiali 2007. – I Mondiali di n. di Melbourne, in Australia (17 marzo-1° aprile) confermarono lo strapotere degli Stati Uniti (largamente primi nel medagliere totale, davanti ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO PALTRINIERI – FEDERICA PELLEGRINI – MARTINA GRIMALDI – ALESSIA FILIPPI – MICHAEL PHELPS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUOTO (6)
Mostra Tutti

BORCHGREVINK, Carsten Egeberg

Enciclopedia Italiana (1930)

Esploratore norvegese nato a Christiania (Oslo) il 1 dicembre 1864. Studiò agrimensura e silvicoltura in quella città e poi a Tharandt. Emigrò nel 1888 in Australia, e nel 1894, attratto dalle regioni [...] polari, s'imbarcò a Melbourne come marinaio sulla baleniera norvegese Antartide e con questa visitò l'isola Possession (Terra Vittoria), dove nessuno aveva approdato dopo la scoperta fattane dal Ross nel 1841. Tornato in Inghilterra, ideò un viaggio ... Leggi Tutto
TAGS: NUOVA ZELANDA – SILVICOLTURA – INGHILTERRA – AGRIMENSURA – LATITUDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORCHGREVINK, Carsten Egeberg (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 47
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali