• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [166]
Sport [118]
Arti visive [64]
Storia [38]
Discipline sportive [31]
Geografia [26]
Sport nella storia [25]
Competizioni e atleti [19]
Medicina [17]
Musica [19]

simil-influenza

NEOLOGISMI (2018)

simil-influenza s. f. Sindrome influenzale meno acuta dell’influenza vera e propria. • «Sono in aumento i casi di simil influenza che colpisce le vie aeree e può portare complicazioni soprattutto per [...] dopo i viaggi intercontinentali. Lo studio, i cui risultati sono stati presentati all’International Integrative Medicine Conference di Melbourne, ha dimostrato ‒ su 342 passeggeri ‒ che capsule di estratto di sambuco da 300 mg riducevano durata e ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – MELBOURNE – SAMBUCO

DURHAM, John George Lambton, conte di

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo politico inglese, nato a Londra il 12 aprile 1792, morto a Cowes il 28 luglio 1840. Dopo un breve servizio nei dragoni, dal 1809 al 1811, fu eletto deputato di Durham nel 1813 e rappresentò quella [...] di Durham. Si pose allora alla testa dell'ala sinistra dei whigs, accentuando il suo antagonismo col Brougham e col Melbourne. Questi non lo volle seco nel primo gabinetto del regno della regina Vittoria. Dopo una nuova ambasceria a Pietroburgo, fu ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DI SARDEGNA – CAMERA DEI COMUNI – CAMERA DEI LORD – BERNADOTTE – EDIMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURHAM, John George Lambton, conte di (2)
Mostra Tutti

HOLLAND, Henry Richard Fox, terzo lord

Enciclopedia Italiana (1933)

HOLLAND, Henry Richard Fox, terzo lord Giuseppe GALLAVRESI Uomo politico inglese, nato a Winterlow House il 21 novembre 1773, morto a Londra il 22 ottobre 1840. Avendo perduto il padre nella prima infanzia, [...] della tratta dei negri. Visse abbastanza per partecipare alla rivincita dei whigs ed ebbe un seggio nel primo gabinetto Melbourne. Gli ultimi suoi sforzi furono consacrati a trattenere il governo dalla rottura con la Francia per la questione egiziana ... Leggi Tutto

Boggiatto, Alessio

Enciclopedia dello Sport (2005)

Boggiatto, Alessio Gianfranco e Luigi Saini Italia • Moncalieri (Torino), 18 gennaio 1981 • Specialità: 200 m, 400 m misti Alessio Boggiatto ha nuotato da inizio carriera fino alle Olimpiadi di Atene [...] di maturità. La sua crescita durante la fase di preparazione per le Olimpiadi, in particolare nel periodo trascorso a Melbourne, fu notevole e nello staff tecnico azzurro si formò la convinzione che il torinese avrebbe potuto rappresentare una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHAEL PHELPS – ULTIMO METRO – LUCA SACCHI – MONCALIERI – MELBOURNE

JASHIN, Lev Ivanovic

Enciclopedia dello Sport (2002)

JASHIN, Lev Ivanovic Salvatore Lo Presti Russia. Mosca, 22 ottobre 1929-21 marzo 1990 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1948-71: Dinamo Mosca • In nazionale: 78 presenze (esordio: 8 settembre [...] e alla formazione calcistica era passato solo per un'emergenza. Protagonista della scalata all'oro olimpico del 1956 a Melbourne e dell'Europeo del 1960, dopo un periodo difficile, tornò alla ribalta disputando un grande Mondiale nel 1966 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bellini, Mario

Lessico del XXI Secolo (2012)

Bellini, Mario Bellini, Mario. – Architetto e designer italiano (n. Milano 1935). Laureatosi al Politecnico di Milano nel 1959, è diventato tra i più noti e affermati esponenti del design italiano per [...] Pero, Milano (2002); riqualificazione del centro della città di Tian Jin in Cina (2003); National gallery of Victoria a Melbourne (2003); Sheikh Zayed national museum, Abu Dhabi (2007); Museo della città di Berlino (2008); Brera in Brera a Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEUM OF MODERN ART – ANTROPOMETRIA – DEUTSCHE BANK – FRANCOFORTE – ABU DHABI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bellini, Mario (2)
Mostra Tutti

Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie

Enciclopedia on line

Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie Figlia (Kensington 1819 - Osborne House, is. di Wight, 1901) di Edoardo, duca di Kent, quartogenito di Giorgio III, e di Vittoria Maria Luisa, figlia di Francesco di Sassonia-Coburgo. Divenuta imperatrice [...] trascurabili tendenze repubblicane. V. seppe imporre la propria autorità, e presto, sotto la guida del primo ministro lord Melbourne, giunse a impadronirsi perfettamente dei suoi compiti di regina. Il decoro della vita privata (aveva sposato nel 1840 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI CIPRO – IMPERIALISMO – ARISTOCRAZIA – AFGHĀNISTĀN – GIORGIO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vittòria regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda, imperatrice delle Indie (2)
Mostra Tutti

Martinenghi, Nicolò

Enciclopedia on line

Martinenghi, Nicolò. - Nuotatore italiano (n. Varese 1999). Specializzato nello stile rana, detiene i record italiani nei 50 e 100 m. Dopo aver vinto diverse medaglie agli Europei e ai Mondiali giovanili [...] e 100 m rana e nella staffetta  4x100 misti e l'argento nella staffetta 4x100 misti mista, e ai Mondiali in vasca corta di Melbourne l'oro nella staffetta 4x50 misti, l'argento nei 50 e 100 m rana e nella staffetta 4x50 misti mista e il bronzo nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLIMPIADI DI TOKYO – MELBOURNE – BUDAPEST – FUKUOKA – PARIGI

AUSTRALIA MERIDIONALE

Enciclopedia Italiana (1930)

L'Australia Meridionale è lo stato della Federazione Australiana che occupa la parte centrale della porzione meridionale del continente; è limitato a sud dall'Oceano, e agli altri lati da confini artificiali, [...] , a Port Augusta e a Kalgoorlie. Bibl.: W. Howchin, Geography of South Australia, 1909; G. Taylor, The Australian Environment, Melbourne 1918; G. Price, South Australian Environment, Adelaide 1921; S. H. Roberts, History of Australian Land Settlement ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRALIA OCCIDENTALE – INDUSTRIA MINERARIA – TERRITORIO DEL NORD – ISOLA KANGAROO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA MERIDIONALE (1)
Mostra Tutti

AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e diplomatico britannico, nato il 3 aprile 1744. Era figlio di sir Robert Eden, terzo baronetto; fu educato a Eton e a Oxford, dove fece brillanti studî, divenne avvocato e pubblicò un trattato [...] al potere nel 1835, e nel settembre di quell'anno fu nominato dalla Compagnia delle Indie, su proposta di lord Melbourne e contro il parere di sir Robert Peel, che aveva proposto lord Heytesbury, governatore generale. Nel 1837 inviò sir Alexander ... Leggi Tutto
TAGS: PARI D'INGHILTERRA – ALEXANDER BURNES – DIRITTO PENALE – AMMIRAGLIATO – AMMIRAGLIATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUCKLAND, William Eden, primo lord Auckland (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 47
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali