• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [166]
Sport [118]
Arti visive [64]
Storia [38]
Discipline sportive [31]
Geografia [26]
Sport nella storia [25]
Competizioni e atleti [19]
Medicina [17]
Musica [19]

Festival dei due Mondi

Enciclopedia on line

(Spoleto Festival) Rassegna culturale di risonanza mondiale istituita nel 1958  nella città di Spoleto per volontà del compositore G. Menotti, con lo scopo di creare uno strumento di incontro e scambio [...] due manifestazioni affini: lo Spoleto Festival Usa di Charleston (Carolina del Sud), fondato nel 1977, e il Melbourne International Arts Festival, entrambe dirette per alcuni anni dallo stesso Menotti, che ne condividono le finalità, pur essendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: SPOLETO FESTIVAL – OPERA LIRICA – AVANGUARDIA – CHARLESTON – MELBOURNE

HORNE, Richard Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HORNE, Richard Henry (o Hengist) Salvatore Rosati Poeta inglese, nato il 1 gennaio 1803 a Londra, morto a Margate il 13 marzo 1884. Si arruolò giovanissimo nella marina messicana in cui servì durante [...] con incarichi amministrativi e vi rimase fino al 1869. In Australia mutò in Hengist il proprio nome Henry. A Melbourne scrisse: Australian Facts and Prospects to which in prefixed the Author's Australian Autobiography (Londra 1859), narrazione vivace ... Leggi Tutto

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] e di ausili per i non udenti. In Australia vanno ricordati invece i lavori di ulteriore ristrutturazione del già citato MCG, il Melbourne Cricket Ground: luogo storico in cui si sono disputate gare di cricket sin dal 1854; l'impianto, in vista dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE

PUSKAS, Ferenc

Enciclopedia dello Sport (2002)

PUSKAS, Ferenc Salvatore Lo Presti Ungheria-Spagna. Budapest, 2 aprile 1927 • Ruolo: interno • Squadre di appartenenza: 1943-56: Kispest-Honvéd; 1958-66: Real Madrid • Nella nazionale ungherese: [...] -79), Al Masri Porto Said (1979-80), AEK Atene (1980-81), Sol de América (1985), Cerro Porteno (1986), South Melbourne (1989-91), nazionale ungherese (commissario tecnico, aprile-giugno 1993) • Vittorie: 2 Campionati greci (1971-72, 1978-79), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTO SAID – AUSTRALIA – BRUXELLES – UNGHERESE – BUDAPEST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUSKAS, Ferenc (1)
Mostra Tutti

DAVIS, Henry William Banks

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore e scultore, nato l'8 agosto 1833 a Finchley presso Londra, morto il 1° dicembre 1914. Dopo avere studiato per qualche tempo a Oxford, frequentò le scuole dell'Accademia reale, dove espose dal 1852 [...] des beaux-arts, di cui era membro. Alcuni dei suoi quadri sono nella Tate Gallery, nella Galleria di Bristol, in Amburgo, a Melbourne e altrove. Bibl.: M. W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913: The Times, 3 dicembre 1914 ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DI CALAIS – INGHILTERRA – MELBOURNE – THE TIMES – AMBURGO

Marcella Frangipane

Il Libro dell'Anno 2013

Chiara Valerio Marcella Frangipane Come un gatto dell’Anatolia Alla guida di una delle più importanti missioni archeologiche italiane in Turchia, è la prima donna italiana a divenire membro della National [...] , dirige la Missione archeologica italiana in Anatolia Orientale. Collabora alle riviste accademiche Ancient Near Eastern Studies (Melbourne), Paléorient (Parigi), Anatolia Antiqua (Istanbul-Parigi), Near East and Egypt Magazine (Madrid); per la casa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICINO ORIENTE – PIERO MERIGGI – MEDIO ORIENTE – RUMINAZIONE – ARSLANTEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcella Frangipane (1)
Mostra Tutti

Gabori, Sally

Enciclopedia on line

Gabori, Sally. – Artista australiana (Mirdidingki, isola di Bentinck, 1924 - isola di Mornington, 2015). Appartenente al gruppo nativo Kaiadilt, nella cui lingua reca il nome di Mirdidingkingathi Juwarnda, [...] presentate presso la Queensland Art Gallery | Gallery of Modern Art di Brisbane (2016) e alla National Gallery of Victoria a Melbourne (2017), mentre le sue opere sono state esposte per la prima volta in Europa alla Fondazione Cartier di Parigi (2022 ... Leggi Tutto
TAGS: QUEENSLAND – MELBOURNE – BRISBANE – PARIGI – EUROPA

SYDNEY

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SYDNEY Guido Zucconi (XXXIII, p. 127) Con i suoi 3.656.500 abitanti (1990), distribuiti in una vasta area metropolitana, S. è il centro più popoloso dell'Australia. La difficoltà dei collegamenti con [...] 'emisfero australe (v. anche australia: Architettura, in questa Appendice). Bibl.: P. Scott, Australian cities and public policy, Melbourne 1978; R. White, Inventing Australia: images and identity (1688-1980), Sydney 1981; J.M. Powell, An historical ... Leggi Tutto
TAGS: AREA METROPOLITANA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – BOTANY BAY – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SYDNEY (4)
Mostra Tutti

CAMPBELL, John, barone

Enciclopedia Italiana (1930)

Giurista, uomo politico e scrittore inglese. Discendente dalla famiglia dei duchi di Argyll e figlio di un pastore presbiteriano, nacque a Cupar (Scozia) il 17 settembre 1779. Era stato destinato alla [...] fu impopolarissima in Irlanda, non essendo il Campbell inscritto all'albo irlandese, e, caduto il ministero di Lord Melbourne, il Campbell si dimise con esso, dopo 16 giorni di carica. Continuò la sua attività professionale alternandola con opere ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CAMERA DEI LORD – LORD MELBOURNE – PRESBITERIANO – IRLANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPBELL, John, barone (1)
Mostra Tutti

I villaggi olimpici

Enciclopedia dello Sport (2004)

I villaggi olimpici Livio Toschi Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] città di Hameenlinna: immersi in una splendida natura a più di 100 km da Helsinki, erano ospiti dell'esercito finlandese. Melbourne 1956 Il villaggio olimpico sorse a Heidelberg, a 20 km dal Cricket ground stadium. Era costituito da 365 edifici di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMPIANTI E STRUTTURE – SPORT NELLA STORIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 47
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali