• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [166]
Sport [118]
Arti visive [64]
Storia [38]
Discipline sportive [31]
Geografia [26]
Sport nella storia [25]
Competizioni e atleti [19]
Medicina [17]
Musica [19]

COOPERS CREEK

Enciclopedia Italiana (1931)

CREEK Fiume interno dell'Australia, a regime torrentizio, il maggiore immissario del lago Eyre, il cui specchio è 12 m. sotto il livello marino. Nasce con il nome di Barcoo (applicato talora anche a tutto [...] dalle origini al delta lacustre e può essere nulla per la durata di più anni. Il fiume è noto anche perché sulle sue rive perirono Burke e Wills (1861), reduci da una spedizione che aveva attraversato l'Australia da Melbourne al Golfo di Carpentaria. ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI CARPENTARIA – CRETACICO INFERIORE – PRECIPITAZIONI – ESSERE NULLA – QUEENSLAND

BHP Billiton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

BHP Billiton Uno dei principali gruppi mondiali dediti alla ricerca e alla estrazione di risorse naturali, nato nel 2001 dalla fusione di due società attive nel settore dalla fine del 19° sec.: l’australiana [...] speciali, carbone per energia, ferro, manganese, carbone per metallurgia, petrolio e acciaio. I quartieri generali sono a Melbourne (Australia) con sussidiarie a Johannesburg (Repubblica Sudafricana) e Houston (USA). Nel 2010 il gruppo ha registrato ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMERICA MERIDIONALE – JOHANNESBURG – METALLURGIA – AUSTRALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHP Billiton (1)
Mostra Tutti

CANOTTAGGIO

Enciclopedia dello Sport (2004)

Canottaggio Bruno Marchesi La storia Le origini Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] di Monaco Grace e di John junior, che avrebbe vinto la medaglia di bronzo ‒ sempre nel singolo ‒ ai Giochi Olimpici di Melbourne 1956. Ad Anversa, Kelly vinse l'oro anche nel singolo. Parigi 1924. - Si gareggiò sul bacino di Argenteuil dal 13 al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: INVASIONE SOVIETICA IN AFGHANISTAN – CORPO FORESTALE DELLO STATO – APPARATO CARDIOVASCOLARE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SANTA MARGHERITA LIGURE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOTTAGGIO (3)
Mostra Tutti

Dubé, Marcel

Enciclopedia on line

Drammaturgo canadese di lingua francese (Montreal 1930 - ivi 2016). Esordì nel 1950 con alcuni lavori per Radio Canada e per la televisione nazionale, affermandosi con i suoi primi testi per il teatro, [...] e satirica, si ricordano Dites-le avec les fleurs (in collab. con J. Barbeau, 1976) e L'Amérique à sec (1986). Ha poi scritto: Jean-Paul Lemieux et le livre (1988); Andrée Lachapelle: Entre ciel et terre (1995); Yoko ou le retour à Melbourne (2000). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA FRANCESE – MELBOURNE – MONTREAL – CANADA

Asdrubali, Gianni

Lessico del XXI Secolo (2012)

Asdrubali, Gianni Asdrùbali, Gianni. – Artista italiano (n.Tuscania 1955). Dopo aver conseguito il diploma all’Accademia di belle arti di Roma nel 1978, lavora al suo primo ciclo di opere dal titolo [...] a partecipare alla Quadriennale di Roma nel 1985 e nel 1988 alla Australian Biennale of Sydney e alla National Gallery of Victoria, Melbourne. Nel 1992 realizza Tromboloide dove lo spazio si fa sempre più compatto. Nel 2003 e nel 2005 prende parte a ... Leggi Tutto
TAGS: QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – FILIBERTO MENNA – UNITÀ D'ITALIA – MELBOURNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asdrubali, Gianni (1)
Mostra Tutti

GLAUCO. - 4

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLAUCO (Γλαῦκος) A. Comotti 4°. - Figlio di Hippolochos, nipote di Bellerofonte, con Sarpedonte condottiero dei Lici venuti in soccorso dei Troiani. Famoso nell'Iliade (vi, 119-144) il suo incontro con [...] cadavere di Achille. In un'anfora calcidese del Pittore delle Iscrizioni, recentemente acquistata dalla National Gallery di Victoria (Melbourne) è raffigurato in un combattimento tra Troiani e Greci, G. in duello con Mnesteo. La presenza sulla stessa ... Leggi Tutto

World Meteorological Organization

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

World Meteorological Organization World Meteorological Organization (WMO) 〈uë´rld mitiorològikal organisèsŠon〉 [GFS] Organizzazione che raggruppa in pratica tutti i paesi, fondata nel 1951 con sede a [...] , in ogni caso sulle navi in normale navigazione. Alla raccolta, al trattamento e all'analisi dei dati provvedono, a vari livelli, tre centri meteorologici mondiali (Melbourne, Mosca, Washington), sei centri regionali e vari centri nazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su World Meteorological Organization (1)
Mostra Tutti

VITTORIA regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1937)

VITTORIA regina d'Inghilterra Pietro SILVA Nata il 24 maggio 1819 da Edoardo, duca di Kent, quartogenito del re Giorgio III e da Vittoria Maria Luisa figlia del duca Francesco di Sassonia-Coburgo; morta [...] gloria di lei. Nei primi anni del regno riuscì preziosa per la sovrana l'assistenza del primo ministro, il vecchio lord Melbourne, che l'appoggiò e la guidò con tenerezza quasi paterna, e l'addestrò ai suoi altissimi e difficilissimi compiti, per i ... Leggi Tutto

GRAHAM, Sir James Robert George

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAHAM, Sir James Robert George Mario Menghini Uomo politico inglese, nato a Notherby il i° giugno 1792, morto ivi il 25 agosto 1861. Segretario privato di lord Montgomerie, ministro inglese in Sicilia, [...] per cui si avvicinò al partito conservatore. Rieletto dal 1832 al 1841, si oppose in quegli anni al gabinetto Melbourne. Nominato da R. Peel ministro dell'Interno (settembre 1841), vi rimase fino al 1846, contribuendo all'abolizione del monopolio ... Leggi Tutto

SHAPIRO, Karl

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHAPIRO, Karl Biancamaria TEDESCHINI LALLI Poeta americano, nato a Baltimora il 10 novembre 1913. Ha studiato presso le università di Virginia e Johns Hopkins e in quest'ultima attualmente svolge opera [...] espresso attraverso la tensione di quell'ironia che è anch'essa prerogativa dell'ultima letteratura. Opere: The pace of love, Melbourne 1943; Person, place and thing, New York 1944; V-letter and other poems, ivi 1945; Essay on rhyme, a bibliography ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAPIRO, Karl (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 47
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali