• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
465 risultati
Tutti i risultati [465]
Biografie [166]
Sport [118]
Arti visive [64]
Storia [38]
Discipline sportive [31]
Geografia [26]
Sport nella storia [25]
Competizioni e atleti [19]
Medicina [17]
Musica [19]

BASS

Enciclopedia Italiana (1930)

Dal nome del capitano inglese George Bass, che assieme a Mattew Flinders circumnavigò per primo la Terra di Van Diemen (Tasmania) dall'ottobre 1798 al gennaio 1799 (v. sotto), prese nome lo stretto (Bass [...] : le isole interposte tra di esse rappresentano i frammenti dell'antica unione. Lo stretto è percorso dalle navi che congiungono Adelaide-Melbourne-Sydney. Un cavo sottomarino mette in comunicazione Georgetown (Tasmania) con Stony Point, avamporto di ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGE BASS – AUSTRALIA – MELBOURNE – TASMANIA

Mora, Lorenzo

Enciclopedia on line

Mora, Lorenzo. - Nuotatore italiano (n. Carpi 1998). Specialista del dorso, gareggia per le Fiamme Rosse. Agli Europei in vasca corta di Kazan del 2021 ha vinto l’oro nella staffetta 4x50 m mista e l’argento [...] 50 m dorso, e quella di bronzo nelle staffette 4x50 m misti mista e nella 4x50 m misti. Ai Mondiali in vasca corta di Melbourne dell’anno successivo ha vinto l’oro nella staffetta 4x50 m misti, l’argento nei 100 m dorso e nella staffetta 4x50m misti ... Leggi Tutto
TAGS: MELBOURNE

Davis, Glenn Ashby

Enciclopedia dello Sport (2004)

Davis, Glenn Ashby Sandro Aquari USA • Wellsburg (Virginia), 12 settembre 1934 • Specialità: Ostacoli È stato sicuramente il più forte specialista di sempre sui 400 m, con ostacoli e senza. Corse [...] dopo fu il primo ad abbattere la barriera dei 50″, vincendo i Trials olimpici, a Los Angeles, in 49,5″. A Melbourne vinse il titolo olimpico in 50,1″, superando l'altro specialista dei 400 m ostacoli del tempo, il connazionale Eddie Southern. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FOOTBALL AMERICANO – JESSE OWENS – EDWIN MOSES – LOS ANGELES – MELBOURNE

KELLER, Thomas

Enciclopedia dello Sport (2004)

KELLER, Thomas Bruno Marchesi Svizzera • Zurigo, 24 dicembre 1925-Zurigo, 29 settembre 1989 Presidente della FISA per 31 anni (1958-1989), è stato un grande uomo di sport, sia come illuminato dirigente [...] anche la medaglia di bronzo nel singolo agli Europei di Milano 1950, precedendo l'italiano Silvio Bergamini. Chiamato a far parte della rappresentativa svizzera per i Giochi di Melbourne, non vi partecipò a causa del ritiro della squadra elvetica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Spencer, John Charles, 3º conte

Enciclopedia on line

Spencer, John Charles, 3º conte Uomo politico (Londra 1782 - Wiseton Hall, Nottinghamshire, 1845), più noto col nome di lord Althorp che egli portò fino al 1834, quando successe nel titolo al padre. Sostenitore della politica di W. Pitt, [...] riforma elettorale. Nel 1833 fu autore della legge che limitava l'impiego della manodopera infantile nell'industria (Althorp's Act). Passato ai Lords nel 1834, nello stesso anno, alla caduta del ministero Melbourne, si ritirò dalla politica attiva. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – LONDRA – WHIG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spencer, John Charles, 3º conte (1)
Mostra Tutti

Rose, Murray

Enciclopedia dello Sport (2005)

Rose, Murray Gianfranco e Luigi Saini Australia • Nairn (Scozia), 6 gennaio 1939 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Alla metà degli anni Sessanta, quando venne istituita in Florida la Hall of [...] m (nel 1962) e 2 nei 1500 m (nel 1956 e nel 1964). Il primo record sui 1500 m coincise con il successo di Melbourne, dove divenne il più giovane nuotatore ad aver vinto in sede olimpica 3 medaglie d'oro, trionfando nei 400 e nei 1500 m e nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHNNY WEISSMULLER – DAWN FRASER – STATI UNITI – AUSTRALIA – MELBOURNE

Assange, Julian Paul

Lessico del XXI Secolo (2012)

Assange, Julian Paul Assange, Julian Paul.– Giornalista ed esperto di computer australiano (nato a Townsville nel 1971), fondatore del sito Internet WikiLeaks (v.). Diviene dapprima noto come hacker, [...] che pubblica. A. non ha conseguito titoli di studio superiori, pur avendo frequentato matematica e fisica alle università di Melbourne e Canberra. Premiato come giornalista, non lo è mai stato in senso stretto, ma considera la sua visione estrema ... Leggi Tutto
TAGS: LIBERTÀ DI STAMPA – GRAN BRETAGNA – CRITTOGRAFIA – ESTRADIZIONE – TOWNSVILLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Assange, Julian Paul (1)
Mostra Tutti

Rudolph, Wilma Glodean

Enciclopedia dello Sport (2004)

Rudolph, Wilma Glodean Sandro Aquari USA • Clarksville (Tennessee), 23 giugno 1940-Nashville (Tennessee), 12 novembre 1994 • Specialità: Velocità È stata una delle più grandi velociste, sicuramente [...] 'arto a 11 anni, dopo una lenta rieducazione. A 16 anni correva così veloce da essere selezionata per i Giochi di Melbourne. In Australia fu eliminata nei turni preliminari dei 200 m, ma conquistò il bronzo con la staffetta. Fisico snello, gambe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCARLATTINA – AUSTRALIA – MELBOURNE – POLMONITE – TENNESSEE

Johnson, Rafer

Enciclopedia dello Sport (2004)

Johnson, Rafer Giorgio Reineri USA • Hillsboro (Texas), 18 agosto 1935 • Specialità: Decathlon È stato il primo grande decatleta afroamericano. All'età di 9 anni si trasferì con la famiglia a Kingsburg, [...] 7985 punti. Nel 1956, a causa anche di un problema fisico che ne menomò il rendimento, fu secondo ai Giochi di Melbourne, dietro il concittadino Milton Campbell. Vincitore di tre titoli americani di decathlon (1956, 1958 e 1960), nel 1960, avendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – BOB MATHIAS – LOS ANGELES – CALIFORNIA – MELBOURNE

IVANOV, Valentin

Enciclopedia dello Sport (2002)

IVANOV, Valentin Luca Valdiserri Russia. Mosca, 19 novembre 1934 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1953-66: Torpedo Mosca • In nazionale: 49 presenze e 26 reti (esordio: 6 marzo 1955, [...] ) Ha fatto parte, con Jashin e Netto, del periodo d'oro del calcio sovietico, dominatore prima ai Giochi Olimpici di Melbourne e poi nella prima edizione del Campionato d'Europa, organizzato dalla Francia nel 1960: Ivanov si mise in luce con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARRINCHA – MELBOURNE – RUSSIA – EUROPA – VAVÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 47
Vocabolario
esacampione
esacampione (esa-campione), s. m. Chi è campione per la sesta volta. ◆ Ieri, notando le bandiere della Torino olimpica, [Caetano Veloso] spiegava che 2006 in Brasile significa «esa-campione»: il Brasile è infatti sicuro di conquistare in Germania...
macedonite
macedonite s. f. [dal nome della città di Macedon, presso Melbourne, nell’Australia sud-orient.]. – In mineralogia, roccia eruttiva effusiva, di composizione molto complessa, caratterizzata prevalentemente da un minuto aggregato di anortoclasio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali