• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Zoologia [8]
Sistematica e zoonimi [4]
Botanica [5]
Etologia [3]
Fitopatologia [3]
Industria [2]
Biologia [2]
Ecologia [2]
Sistematica e fitonimi [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]

melata

Enciclopedia on line

Secrezione vischiosa incolore, zuccherina, contenente pectina, emessa normalmente all’apice delle foglie o, in seguito a punture di insetti, dai rami di varie piante, come olivo, frassino, tiglio e molte altre. Forma piccole goccioline che, diluite dall’umidità notturna, cadono sui rami e sulle foglie sottostanti. Il fenomeno ha cause diverse: eccezionale traspirazione, forte intensità luminosa, marciume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FITOPATOLOGIA
TAGS: COCCINIGLIE – EPIDERMIDE – FUMAGGINI – FRASSINO – PECTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melata (1)
Mostra Tutti

Aleurodidi

Enciclopedia on line

(o Aleirodidi) Famiglia di Insetti Emitteri di piccole dimensioni, detti mosche bianche a causa del corpo coperto da una secrezione cerosa bianca. Sono parassiti di piante coltivate e spontanee, delle [...] quali succhiano la linfa. Producono abbondanti escrezioni zuccherine (la melata) che determinano l’apparizione di fumaggine e possono trasmettere malattie da virus. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ALEIRODIDI – FUMAGGINE – PARASSITI – EMITTERI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aleurodidi (1)
Mostra Tutti

SEGALE cornuta

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGALE cornuta Fabrizio CORTESI Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Con questo nome s'indica la malattia dell'ovario dei fiori della segale, dell'orzo, del frumento e di altre Graminacee, dovuta [...] di qualche graminacea riproducendo così la malattia. Quindi nel ciclo di sviluppo della segale cornuta vi sono tre stadî: la melata, che venne già chiamata Sphacelia segetum e creduta una forma di fungo a sé e costituisce la forma di diffusione; lo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGALE cornuta (3)
Mostra Tutti

trofobiosi

Enciclopedia on line

In zoologia, tipo di rapporto simbiotico frequente negli Insetti, in cui un organismo (trofobionte) riceve protezione da predatori e parassiti in cambio di cibo, spesso rappresentato da secrezioni dell’organismo [...] stesso; per es., il rapporto tra afidi e formiche: queste forniscono protezione e pulizia alle colonie di afidi ottenendo in cambio le secrezioni zuccherine (melata) prodotte dagli afidi stessi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: SIMBIOTICO – PARASSITI – FORMICHE – INSETTI – AFIDI

MONOFLEBINI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOFLEBINI (lat. scient. Monophlebinae) Athos Goidanich Insetti Emitteri della famiglia Coccidae o Cocciniglie e fra queste di dimensioni vistose, con femmine adulte semoventi e che segregano abbondante [...] ) le Iceria (v.), formano vistosi ovisacchi, e i Monophlebus (M. serratulae F.) ricoprono il proprio corpo. Emettono abbondante melata e causano forte sviluppo di fumaggine sulle piante attaccate. Sono considerati, fra i Coccidi, i più vicini al tipo ... Leggi Tutto

miele

Enciclopedia on line

Sostanza zuccherina, di consistenza viscosa, elaborata dalle api e immagazzinata nelle celle del favo. Dalla remota antichità, fino all’epoca dell’introduzione e dello sfruttamento della canna da zucchero [...] glucosio e di fruttosio. Il colore può variare dal giallo chiaro al bruno, a seconda dell’origine, e per il m. di melata fino al bruno verdastro o quasi nero. Per quanto concerne la consistenza, il m. può essere fluido, spesso o cristallino (in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – FARMACOLOGIA – EDULCORANTE – FRUTTOSIO – LASSATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miele (3)
Mostra Tutti

ANTIPIRETICI

Enciclopedia Italiana (1929)

Si dicono antipiretici, od antitermici, quei rimedî che servono ad abbassare la temperatura abnormemente aumentata. Perciò la febbre è il sintomo cui questi farmaci si oppongono. Già da tempo antico troviamo [...] menzione di tali sostanze; così nei libri della collezione ippocratica sono notate molte formule frigefactoriae consistenti in acqua melata, tisane e decotti d'orzo. L'origine della febbre fu pure oggetto di lunghe discussioni. Quando si credeva ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SALICILICO – ACIDO CARBONICO – GRUPPO AMMINICO – SISTEMA NERVOSO – ACIDO BENZOICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIPIRETICI (2)
Mostra Tutti

afide

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Insetti Emitteri Omotteri della famiglia Afididi, detti anche gorgoglioni o pidocchi delle piante. Hanno piccole dimensioni (2-3 mm), sono forniti di un rostro succhiatore [...] fitofagi, succhiano la linfa infiggendo il rostro nei tessuti vegetali; parecchie specie sono dannose all’agricoltura. Producono la melata, un fluido contenente sostanze di rifiuto e ricco di zuccheri, di cui sono ghiotte le formiche, alcune specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICA – AGRICOLTURA – VIVIPARITÀ – ANFIGONICA – OVIPARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su afide (1)
Mostra Tutti

FUMAGGINE

Enciclopedia Italiana (1932)

FUMAGGINE (o morfea o nero) Cesare Sibilia Malattia di alcune piante (agrumi, olivo, gelso, vite, abete, salice, zafferano, ecc.) determinata da diversi funghi (Limacina, Capnodium, Antennaria, Fumago, [...] nell'ospite, ma sono del tutto superficiali; la loro vita è legata alla presenza, sull'ospite, di sostanze utilizzabili come alimento: ad es. escrementi zuccherini di cocciniglie o melata, che molte piante emettono, in alcuni casi, spontaneamente. ... Leggi Tutto
TAGS: COCCINIGLIE – SAPROFITI – MELATA – FUNGHI

zoocoria

Enciclopedia on line

zoocoria Dispersione dei semi o dei frutti delle piante a opera di animali. Può essere endozoica ed epizoica. Nel primo caso, la disseminazione avviene per espulsione di escrementi contenenti i semi inghiottiti [...] è l’entomocoria, operata da insetti, per es. nel caso dei conidi di Claviceps purpurea, che dagli insetti che ricercano la melata vengono trasportati sugli stimmi di altri fiori. Vi è inoltre la mirmecocoria, operata da alcune specie di formiche, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CLAVICEPS PURPUREA – DISSEMINAZIONE – FORMICHE – INSETTI – MELATA
1 2 3
Vocabolario
melata¹
melata1 melata1 s. m. [der. di mela], non com. – Colpo dato tirando una mela: prendere a melate.
melata²
melata2 melata2 s. f. [der. di miele]. – Sostanza zuccherina e viscosa, incolore, che normalmente geme dall’apice delle foglie o, in seguito a punture di insetti, dai rami di varie piante, quali, per es., l’olivo e il frassino: la sua secrezione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali