• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
28 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [28]
Patologia [14]
Biologia [13]
Farmacologia e terapia [5]
Biografie [5]
Genetica medica [4]
Genetica [4]
Chimica [3]
Chirurgia [3]
Elettrologia [2]

melanoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

melanoma Nicolò Scuderi Neoplasia che origina dalla trasformazione maligna dei melanociti, cellule stellariformi dotate di prolungamenti dendritici e deputate alla sintesi di melanina, distribuendosi [...] giunzione dermo-epidermica e del derma, a prognosi sfavorevole a meno che non sia precocemente diagnosticato e trattato. Il melanoma cutaneo è in assoluto la principale causa di morte nell’ambito della patologia cutanea, rappresentando il 3÷5% dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanoma (1)
Mostra Tutti

Pelle

Universo del Corpo (2000)

Pelle Rosadele Cicchetti Gian Carlo Fuga Red. Johanna Vennemann La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] la forma più rara (2-8%) nelle razze bianche mentre nei neri, negli asiatici e negli ispanici rappresenta il 35-60% dei melanomi, ed è localizzato alle palme delle mani, alle piante dei piedi o nei tessuti peri- e subungueali e ha aspetto simile alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – CARCINOMA A CELLULE SQUAMOSE – ANTICORPI MONOCLONALI – APPARATO TEGUMENTARIO – XERODERMA PIGMENTOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelle (5)
Mostra Tutti

Tumore

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tumore Giuseppe Maria Gandolfo (XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592) Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni In questi ultimi anni, notevoli [...] le indicazioni fornite dall'analisi del linfonodo sentinella, come, per via della maggiore esperienza che se ne ha, già avviene nel melanoma. La chemioterapia ad alte dosi Fino ad alcuni anni fa la chemioterapia per il trattamento dei t., sia in fase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: METALLOPROTEINASI DELLA MATRICE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tumore (18)
Mostra Tutti

Nevo

Universo del Corpo (2000)

Nevo Gian Carlo Fuga Pier Luigi Buccini I nevi (dal latino naevus, "impronta materna", "marchio distintivo del soggetto"), chiamati nel linguaggio comune nei, sono delle disembrioplasie, ossia malformazioni [...] le lesioni maggiori di 20 cm o che interessano il 2-5 % della superficie corporea hanno un rischio di trasformazione in melanoma. Tale fenomeno avverrebbe, nel 60% dei casi, nel corso della prima decade di vita, tanto che l'escissione di questi nevi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: NERVO TRIGEMINO – EPILUMINESCENZA – NERVI CRANICI – DERMATOLOGIA – CONGIUNTIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevo (3)
Mostra Tutti

melanina

Enciclopedia on line

Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). Caratteri generali Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] . Importanza di gran lunga minore viene attribuita all’effetto delle radiazioni solari, soprattutto dopo la constatazione che i melanomi sono più frequenti nelle aree urbane rispetto alle campagne e che la loro incidenza è minore fra i lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – CHEMIOTERAPICI – AMMINOACIDI – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanina (3)
Mostra Tutti

Honjo, Tasuku

Enciclopedia on line

Honjo, Tasuku. – Immunologo giapponese (n. Kyoto 1942). Docente dal 2005 di Immunologia presso l’Università di Kyoto, con solide esperienze di ricerca negli Stati Uniti presso la Carnegie Institution di [...] di PD-1, testata in studi animali, si è rivelata efficace dal 2012 nella terapia di tumori in stadio metastatico, quali linfoma, melanoma, tumore del polmone e del rene. Nel 2018 l’immunologo è stato insignito con J.P. Allison del premio Nobel per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RISPOSTA IMMUNITARIA – IMMUNOLOGIA – METASTATICO – STATI UNITI

coroide

Enciclopedia on line

Membrana vascolare dell’occhio interposta tra retina e sclerotica (anche detta membrana coroidea). Perforata posteriormente dal nervo ottico, termina poco davanti all’equatore dell’occhio, continuandosi [...] anche l’iride ( iridocoroidite). Piuttosto frequenti sono le affezioni neoplastiche della c., fra le quali spicca il melanoma maligno. È detto, inoltre, ghiandola coroidale il cuscinetto vascolare che caratterizza la parte posteriore della c. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: CORPO CILIARE – NERVO OTTICO – EQUATORE – ATROFIA – RETINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coroide (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Joseph F. Costello Huei-Jen Su Huang Webster K. Cavenee Le basi genetiche ed epigenetiche del cancro Il cancro si presenta in un'ampia [...] LOH del cromosoma 18q non è stata associata in modo preferenziale nessuno degli stadi patologici. Un recente esempio di un melanoma dell'uvea con una componente pigmentata e una non pigmentata ha illustrato in modo drammatico il parallelismo tra la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA MEDICA – PATOLOGIA

Le basi genetiche del cancro

Frontiere della Vita (1998)

Le basi genetiche del cancro Joseph F. Costello (Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA) H.-J. Su Huang (Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] . L'LOH del l8q non è associata in maniera preferenziale ad alcuno degli stadi patologici. Un esempio recente di melanoma dell'uvea con una componente pigmentata e una non pigmentata illustra molto bene il parallelismo tra progressione genetica e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] di almeno 1 cm), con linfoadenectomia se necessaria, e/o eventualmente terapia palliativa chemioterapica o radiante. b) Melanoma. Il melanoma maligno rappresenta, pur con un'incidenza più bassa rispetto ai carcinomi cutanei, la più comune causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
melanòma
melanoma melanòma s. m. [der. di melano-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore pigmentato, maligno o benigno, della pelle, che presenta un colorito scuro o nero per l’accumulo di melanina nell’interno delle cellule.
antimelanoma
antimelanoma (anti-melanoma, anti melanoma), agg. Che previene e contrasta la formazione di melanomi. ◆ Il team di medici e ricercatori farà il punto sull’attuale terapia e proporrà nuovi studi sulle ricerche tendenti alla messa a punto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali