• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Medicina [28]
Patologia [14]
Biologia [13]
Farmacologia e terapia [5]
Biografie [5]
Genetica medica [4]
Genetica [4]
Chimica [3]
Chirurgia [3]
Elettrologia [2]

genomica

Dizionario di Medicina (2010)

genomica Sabina Chiaretti Robin Foà Le applicazioni cliniche della genomica in ambito oncologico Diverse sono le applicazioni della genomica, e in partic. della metodica dei microarray, in ambito oncologico. [...] tessuti non-neoplastici in diversi tumori, tra cui il carcinoma della mammella, del polmone e della prostata e il melanoma. Nell’ambito del carcinoma della mammella ha permesso anche di distinguere i diversi sottotipi istologici e di identificare un ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – CICLO CELLULARE – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su genomica (3)
Mostra Tutti

ONCOGENI E ONCOSOPPRESSORI

XXI Secolo (2010)

Oncogeni e oncosoppressori Sergio Nasi La straordinaria architettura dei tessuti del corpo umano dipende da un preciso coordinamento di proliferazione, morte e differenziamento delle cellule che li [...] a lesioni della pelle. Si sa ora che la presenza di un tipo di neo, il nevo displastico, può portare a un melanoma maligno, e si è identificato un gene, p16, che predispone alla malattia. Nei tumori ereditari, una delle lesioni genetiche necessarie ... Leggi Tutto

LAK

Dizionario di Medicina (2010)

LAK (sigla dell’ingl. Lymphokine Activated Killer) Maurizio Pietrogrande Particolare categoria di linfociti i quali , una volta attivati in vitro in presenza di interleuchina-2 (IL-2), divengono potenti [...] , è una sofisticata procedura terapeutica in uso in alcuni centri, soprattutto per casi di carcinoma renale e di melanoma, con evidenze di efficacia, anche se non clamorosa. In alternativa a tale complessa procedura terapeutica è possibile effettuare ... Leggi Tutto
TAGS: INTERLEUCHINA-2 – CITOTOSSINE – CELLULE NK – LINFOCITO – ANTICORPO

Chirurgia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chirurgia James V. Bono e Eduardo A. Salvati Renato Frezzotti e Aldo Caporossi Carlo Zini Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet Nicolò Scuderi Raphael Cherchève Italo Serafini Artroprotesi [...] di almeno 1 cm), con linfoadenectomia se necessaria, e/o eventualmente terapia palliativa chemioterapica o radiante. b) Melanoma. Il melanoma maligno rappresenta, pur con un'incidenza più bassa rispetto ai carcinomi cutanei, la più comune causa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – DENATURAZIONE DELLE PROTEINE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – COEFFICIENTE DI VARIAZIONE – OSSIFICAZIONE ENDOCONDRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chirurgia (14)
Mostra Tutti

lentiggine

Dizionario di Medicina (2010)

lentiggine Ugo Bottoni Piccola macchia pigmentata di colorito in genere marrone chiaro, solitaria o più spesso multipla. Lentiggini congenite e acquisite Le l. possono essere congenite o acquisite. [...] , di colorito variante dal marrone al nero, talora con sfumature di bianco e blu. Tale macchia si estende lentamente in superficie e può alla fine manifestare la formazione di un nodulo, segno evidente della trasformazione in melanoma invasivo. ... Leggi Tutto
TAGS: SCLEROSI TUBEROSA – NEUROFIBROMATOSI – MELANOCITI – MELANOMA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lentiggine (1)
Mostra Tutti

Terapia genica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Terapia genica Arturo Falaschi Mauro Giacca La terapia genica si è sviluppata, a partire dalla fine degli anni Ottanta del XX sec., grazie ai progressi compiuti nella comprensione delle basi molecolari [...] di stimolare la reattività del sistema immunitario (quali i geni che codificano HLA-B7 e la β2-microglobulina) nei melanomi metastatici e nelle metastasi di tumori del colon. Analogamente, il trattamento con geni che esprimono citochine, di cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORI DI TRASCRIZIONE – MATRICE EXTRACELLULARE – REPLICAZIONE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terapia genica (5)
Mostra Tutti

genomica

Dizionario di Medicina (2010)

genomica Sabina Chiaretti Robin Foà Branca della genetica che studia la caratterizzazione molecolare e l’espressione di interi genomi. Il termine, coniato alla fine degli anni Novanta del secolo scorso, [...] tessuti non-neoplastici in diversi tumori, tra cui il carcinoma della mammella, del polmone e della prostata e il melanoma. Nell’ambito del carcinoma della mammella ha permesso anche di distinguere i diversi sottotipi istologici e di identificare un ... Leggi Tutto
TAGS: LEUCEMIA A CELLULE CAPELLUTE – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – DROSOPHILA MELANOGASTER – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA

interleuchina-2 (IL-2)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interleuchina-2 (IL-2) Guido Poli Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] della sua famiglia) deriva dal fatto che questa citochina è tra le poche approvate per uso clinico nel trattamento del melanoma maligno e del carcinoma renale. Inoltre, studi di fase III sono in corso per definirne il potenziale ruolo nel trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: FAGOCITI MONONUCLEATI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ INNATA – LINFOCITI T – CELLULE NK

GIORDANO, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Alfonso Giuseppina Bock Berti Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] Boll. della Società medico-chirurgica bresciana, n.s., XXII [1968], pp. 11-22; Ultrastruttura dei melanociti dermici nel topo portatore del melanoma di Cloudman S 91, in Il Morgagni, I [1968], Suppl., pp. 85-92, in collaborazione con P.G. Grigolato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – ARTERIOSCLEROSI – ANCHILOSTOMIASI – LERCARA FRIDDI – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Alfonso (2)
Mostra Tutti

immunoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

immunoterapia Maurizio Pietrogrande Uso terapeutico di metodiche in grado di agire sul sistema immunitario per modularne le funzioni (potenziandole o sopprimendole a seconda dei casi), agendo sui meccanismi [...] pratica clinica. Lo sviluppo invece di un vaccino antitumorale ha ancora un carattere prevalentemente sperimentale, ma con risultati molto incoraggianti, soprattutto in alcuni casi di melanoma, nel tumore della prostata e nel carcinoma del colon. ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA DELLA MAMMELLA – ANTICORPI MONOCLONALI – INGEGNERIA GENETICA – SISTEMA IMMUNITARIO – SHOCK ANAFILATTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunoterapia (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
melanòma
melanoma melanòma s. m. [der. di melano-, col suff. -oma] (pl. -i). – Tumore pigmentato, maligno o benigno, della pelle, che presenta un colorito scuro o nero per l’accumulo di melanina nell’interno delle cellule.
antimelanoma
antimelanoma (anti-melanoma, anti melanoma), agg. Che previene e contrasta la formazione di melanomi. ◆ Il team di medici e ricercatori farà il punto sull’attuale terapia e proporrà nuovi studi sulle ricerche tendenti alla messa a punto di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali