• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
7 risultati
Tutti i risultati [13]
Archeologia [7]
Arti visive [9]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Biografie [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Religioni [1]

MELANIPPE. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPE (Μελανίππη) E. Paribeni 1°. - Amazzone, sorella di Ippolita e di Antiope, regina di questa stirpe. Un tardo cratere attico di cui esistono frammenti a New York e ad Oxford in una scena di amazzonomachia [...] conserva il nome mutilo Μελα... che viene di solito riferito a questa eroina. D. von Bothmer peraltro solleva dei dubbî sul completamento e sulla figura a cui il nome andrebbe riferito. Bibl.: Roscher, ... Leggi Tutto

MELANIPPE. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MELANIPPE (Μελανίππη) Red. 2°. - Ninfa o eroina, figlia di Eolo e madre di Boiotos. Di lei è ricordata una statua opera di Lysistratos, fratello di Lisippo, che è da ritenere fosse stata eretta in Beozia. Bibl.: [...] Stoll, in Roscher, II, 2, c. 2576, s. v., n. i; G. Lippold, Handbuch, p. 286 ... Leggi Tutto

IPPOLITO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITO A. de Franciscis (῾Ιπποᾒλυτος, Hippolytus). − Figlio di Teseo e di una Amazzone (le diverse versioni tramandano i nomi di Melanippe, Ippolita e Antiope). L'occupazione principale di I. era [...] la caccia e altri esercizi violenti; sdegnò le offerte amorose che Fedra (v.), seconda moglie di Teseo, gli proponeva: da qui la falsa accusa di Fedra a Teseo di una tentata violazione da parte del figlio. ... Leggi Tutto

LYSISTRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYSISTRATOS (Λυσιστρατος, Lysistratus) Red. Scultore di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 51, e xxxv, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente dal [...] era praticato fin dal periodo arcaico, specialmente nella piccola scultura in argilla. L'unica opera ricordata è la Sapiente Melanippe, ma forse Taziano (Contra Graecos, 54) ha chiamato così il simulacro della ninfa amata da Posidone, madre di Beoto ... Leggi Tutto

IPPOLITA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

IPPOLITA. - 2 G. Scichilone IPPOLITA (῾Ιππολυᾒτη). − 2°. − Tra le molte eroine omonime, la regina delle Amazzoni I., figlia di Ares e di Otrere, è certamente la più nota. Questa compare − sia pure in [...] secondo la quale la cintura viene data volontariamente ad Eracle da I. in pegno della libertà della sorella Melanippe, precedentemente presa in ostaggio. Indipendentemente da questo ciclo, I. compare anche − presso alcuni autori − come regina delle ... Leggi Tutto

AMAZZONI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes) L. Vlad Borrelli Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] stata uccisa da Achille; 2) spedizione di Eracle nella Scizia per impadronirsi della cintura della regina Ippolita o Melanippe; 3) invasione dell'Attica per vendicare la spedizione fatta da Teseo per catturare Antiope (altrimenti detta anche Ippolita ... Leggi Tutto

TAZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TAZIANO (Τατιανός) F. Di Capua Apologeta cristiano. Nacque, come egli stesso si vanta, di là dal Tigri, nel territorio degli Assiri, nella prima metà del II sec.; probabilmente tra il 120 e il 130. Studiò [...] giovenca; Herodotos d'Olinto, effigiò Glicera, la meretrice e Argia la suonatrice di cetra; Bryaxis, Pasifae; Lisistrato, Melanippe. Polystratos di Ambracia non si vergognò di ritrarre il tiranno Falaride; Pythagoras, i fratricidi Ettore e Polinice ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali