• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [80]
Chimica [5]
Medicina [32]
Biologia [21]
Patologia [13]
Anatomia [10]
Zoologia [9]
Fisiologia umana [6]
Biochimica [5]
Antropologia fisica [5]
Fisica [4]

melanina

Enciclopedia on line

Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti). Caratteri generali Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] ) e altre. Melanosi Aumento della pigmentazione della cute, delle mucose o di altri tessuti per abnorme deposizione di melanina. Può avere distribuzione locale (per es. melanosi periorbitale) o generalizzata (morbo di Addison, ocronosi). Melanosi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: FATTORI DI CRESCITA – CHEMIOTERAPICI – AMMINOACIDI – OSSIDAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su melanina (3)
Mostra Tutti

pigmento

Enciclopedia on line

Sostanza in grado di conferire colore al suo supporto. Biologia I p. biologici sono un gruppo di sostanze chimiche presenti nelle cellule sotto forma di granuli, gocce o cristalli, che conferiscono ai [...] accumulo di p. nelle cellule determina fenomeni di pigmentazione patologica, di cui sono responsabili sia p. endogeni (p. biliari, melanina ecc.), sia p. esogeni (introdotti con gli alimenti, come i caroteni, o assunti a scopo terapeutico, come i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – TARTARO EMETICO – FIBRE TESSILI – FOTOSINTETICI – ACIDI GRASSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pigmento (3)
Mostra Tutti

prooppiomelanocortina

Enciclopedia on line

Grossa molecola peptidica che funge da precursore di ormoni e di oppiati. Con metodi di ingegneria genetica è stata individuata l’intera sequenza di 263 amminoacidi che la costituiscono, mentre il suo [...] parte della sua molecola, approssimativamente la metà, in cui sono presenti molecole di sostanze già note e che se ne distaccano per frammentazione enzimatica: corticotropina (➔ ACTH), α- e β MSH (➔ melanina), β-lipotropina (➔), β-endorfina (➔). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – AMMINOACIDI – LIPOTROPINA – ENDORFINA – ORMONI

specie radicaliche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

specie radicaliche Claudia Bertonati Specie chimiche atomiche o molecolari che possiedono un elettrone singolo (o spaiato o non accoppiato). Vengono denominate spesso radicali liberi. Le specie radicaliche [...] Le specie radicaliche possono essere classificate in radicali stabili (per es., O2 ) oppure persistenti (per es., la melanina) in cui il centro radicalico è schermato dall’ingombro sterico del resto della molecola, rendendo la specie radicalica meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INORGANICA – CHIMICA ORGANICA

occhio

Enciclopedia on line

Anatomia e medicina Organo di senso per la ricezione degli stimoli luminosi, che vengono trasmessi ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive. Anatomia comparata Invertebrati Molti Invertebrati [...] glucosio viene inibito e la concentrazione di ATP e la sintesi proteica si riducono. La camera interna dell’o. è rivestita dalla melanina dell’epitelio pigmentato e della struttura coroidea, posta tra il tessuto nervoso della retina e la sclera. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – TECNICHE E STRUMENTI – FITOPATOLOGIA – BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – STRUMENTI – METEOROLOGIA – OTTICA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – RADIOTECNICA
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – MEMBRANA NITTITANTE – APPARATO LACRIMALE – TESSUTO CONNETTIVO – MUCOPOLISACCARIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su occhio (7)
Mostra Tutti
Vocabolario
melanina
melanina s. f. [der. di melano-]. – In biologia, nome generico di varî pigmenti neri o bruni elaborati da particolari cellule, dette melanociti, presenti nei tegumenti e nelle formazioni tegumentarie di vertebrati e invertebrati; nell’uomo...
melanìnico
melaninico melanìnico agg. [der. di melanina] (pl. m. -ci). – Relativo alla melanina, caratterizzato dalla presenza di melanina: pigmento melaninico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali