• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Medicina [32]
Biologia [21]
Patologia [13]
Anatomia [10]
Zoologia [9]
Fisiologia umana [6]
Biochimica [5]
Chimica [5]
Antropologia fisica [5]
Fisica [4]

FALCHI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Giorgio Giuseppina Bock Berti Nacque a Pavia il 12 febbr. 1895 da Francesco, titolare della cattedra di clinica oculistica di quell'università, e da Grazietta Cocco. Dopo aver conseguito la [...] altre malattie, ibid. 1949). Ancora, condusse studi sul significato del metabolismo basale in dermatologia e sull'origine della melanina (Fisiopatologia del pigmento, rel. alla XXVIII Riunione della Soc. ital. di dermatol. e sifilografia, Pavia 21-24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] ecc. In tutti questi casi è inibita la sintesi della proteina specifica della cellula: non c'è sintesi di melanina nelle cellule pigmentifere, di actina e miosina nelle cellule muscolari, di glicoproteine nelle cellule cartilaginee, ecc. Un aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Epifisi

Universo del Corpo (1999)

Epifisi Patrizia Vernole In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] sacciforme, è un organo fotosensibile, i cui secreti controllano l'iscurimento della cute, agendo su cellule che producono melanina. Nei Pesci primitivi Petromizonti (per es. le lamprede), l'organo pineale consiste in un'estroflessione della parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CIRCOLAZIONE SANGUIGNA – ORGANO VESTIGIALE – TERZO VENTRICOLO – MIDOLLO SPINALE – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Epifisi (3)
Mostra Tutti

MARIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Giuseppe Francesca Farnetani – Nacque a Milano, da Lorenzo e da Francesca Peroglio, il 25 febbr. 1885. Superati gli studi liceali, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell’Università [...] morfologiche e funzionali delle cellule melanoblastiche (Sulle cellule melanoblastiche e sulla origine pirrolica del pigmento melanico [melanina], in Giorn. italiano di dermatologia e sifilologia, 1925, vol. 66, pp. 769-794). Una speciale menzione ... Leggi Tutto

antropologia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

antropologia Gabriella Spedini La scienza che studia l'uomo L'antropologo studia l'uomo, che fa parte del regno animale, con lo stesso metodo scientifico utilizzato dallo zoologo per studiare gli altri [...] dell'India ‒ le popolazioni hanno la pelle scura per la presenza nel tessuto cutaneo di una notevole quantità di melanina, una sostanza che protegge da radiazioni solari troppo intense. Avere la pelle scura nelle regioni molto assolate è perciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: TEORIA DELL'EVOLUZIONE – FORESTA EQUATORIALE – METODO SCIENTIFICO – ORIGINE DELL'UOMO – CHARLES DARWIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antropologia (10)
Mostra Tutti

CALIFANO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CALIFANO, Luigi Giancarlo Vecchio Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] , i cui lavori più significativi sono quelli sulla natura dei fermento melanogeno, la polifenolossidasi (Ricerche sulla genesi della melanina, in Pubbl. della Stazione zoologica di Napoli, XIII [1933], pp. 289-302; Tyrosinase and Cathecol Oxidase, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sul politically correct

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Volto a ovviare ingiuste discriminazioni e a evitare offese verso determinate categorie, [...] limitato per impotente, orizzontalmente accessibile per donna di facili costumi, regressione follicolare per calvizie e addirittura carente in melanina per indicare un uomo bianco. In internet si trova il sito dello S.T.U.P.I.D. (Scientific ... Leggi Tutto

PRODOTTI ALIMENTARI: QUALITA E CERTIFICAZIONE

XXI Secolo (2009)

Prodotti alimentari: qualità e certificazione Carlo Hausmann L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] cereali e nei loro derivati (le aflatossine nel 2003 e nel 2005); la contaminazione dei prodotti lattiero-caseari da melanina (nel 2008). A queste situazioni si possono sommare gli allarmi sui dolcificanti ipocalorici (aspartame nel 2005), su alcuni ... Leggi Tutto

Mammella

Universo del Corpo (2000)

Mammella Rosadele Cicchetti Carlo Romanini Donatella Rinaldo La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] e al capezzolo un colore roseo-brunastro nella bambina e nella nullipara. Con la gravidanza e l'allattamento, la quantità di melanina aumenta ulteriormente; l'areola assume quindi un colore tendente al bruno più scuro. Intorno a essa compare una zona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – MUSCOLO PICCOLO PETTORALE – CARCINOMA DELLA MAMMELLA – APPARATO TEGUMENTARIO – ALLATTAMENTO AL SENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mammella (3)
Mostra Tutti

Marchiafava, Ettore

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Ettore Marchiafava Germana Pareti Marchiafava recò un contributo originale allo studio della malaria, malattia dalle forti conseguenze sociali. Egli si distinse inoltre per l’impostazione innovativa [...] una masserella di pigmento nero, proveniente dalla trasformazione dell’emoglobina – della quale i corpuscoli si nutrono – in melanina, processo avente luogo dentro i globuli rossi, nei quali erano racchiusi i corpuscoli parassitari. Ma la presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSURA ANTERIORE – ACCADEMIA DEI LINCEI – PEDUNCOLI CEREBRALI – MALATTIE AUTOIMMUNI – FERDINANDO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marchiafava, Ettore (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
melanina
melanina s. f. [der. di melano-]. – In biologia, nome generico di varî pigmenti neri o bruni elaborati da particolari cellule, dette melanociti, presenti nei tegumenti e nelle formazioni tegumentarie di vertebrati e invertebrati; nell’uomo...
melanìnico
melaninico melanìnico agg. [der. di melanina] (pl. m. -ci). – Relativo alla melanina, caratterizzato dalla presenza di melanina: pigmento melaninico.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali