• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
63 risultati
Tutti i risultati [63]
Biografie [12]
Psicologia cognitiva [8]
Psicologia dell eta evolutiva [7]
Psicoterapia [7]
Temi generali [7]
Psicologia sociale [7]
Psicanalisi [7]
Psicometria [7]
Psicologia sperimentale [7]
Psicologia e psicanalisi [8]

Psicanalisi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La psicanalisi, disciplina creata da Sigmund Freud per affrontare patologie psichiche, [...] 1955). Nell’ambito legato alla psicologia dei bambini si distinguono le figure di Anna Freud (1895-1982) e Melanie Klein, protagoniste di un pluriennale e duro contrasto teorico. Continuatrice dell’opera paterna, la Freud concentra la sua attenzione ... Leggi Tutto

Weiss, Edoardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Edoardo Weiss Giovanna Pavanello Edoardo Weiss, allievo di Sigmund Freud (1856-1939) a Vienna, fu un «autentico» e «tenace pioniere», come lo definì il suo stesso maestro (E. Weiss, Sigmund Freud as [...] Negli sviluppi successivi della psicoanalisi, si è giunti al concetto di identificazione proiettiva, formulato in particolare da Melanie Klein (1882-1960), che assunse grande rilievo e che presenta «coincidenze e divergenze» con i concetti weissiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – IDENTIFICAZIONE PROIETTIVA – PSICOLOGIA PSICOANALITICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIULIO CESARE FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weiss, Edoardo (1)
Mostra Tutti

psicoterapia

Dizionario di Medicina (2010)

psicoterapia Luigi Scoppola La psicoterapia è un insieme di metodi e di tecniche psicologiche per la cura della patologia mentale. Nel tempo e nella evoluzione dei modelli, ha trovato vaste applicazioni [...] psicoanalitica La p. dell’infanzia e della adolescenza traeva inizialmente origine dalle esperienze di Anna Freud e di Melanie Klein, le quali misero a fuoco tecniche adeguate all’età e alla capacità di comunicazione dei piccoli pazienti (gioco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su psicoterapia (5)
Mostra Tutti

psicoanalisi

Dizionario di Medicina (2010)

psicoanalisi Simona Argentieri La psicoanalisi è al tempo stesso una teoria psicologica, un metodo di indagine sul funzionamento della mente normale e patologica e una prassi terapeutica. I tre livelli [...] conflitti, colpa e angoscia. La cosiddetta p. delle relazioni oggettuali fa capo agli studi di Melanie Klein, la personalità più significativa dopo Freud. È Klein a dare vita alla p. infantile e alla terapia del gioco. Deriva invece da Anna Freud ... Leggi Tutto

sogno

Dizionario di Medicina (2010)

sogno Simona Argentieri Il sogno è l’attività di rappresentazione intrapsichica che si svolge durante il sonno, costituita da sensazioni, percezioni, emozioni, contenuti ideativi prevalentemente visivi. [...] dire che l’importanza della vita onirica per l’analisi della psiche appare oggi ancora maggiore. Così, per es., Melanie Klein mette in primo piano le dinamiche tra gli oggetti interni, piuttosto che quelle regolate dalla rimozione e dal ritorno del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sogno (6)
Mostra Tutti

PERROTTI, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERROTTI, Nicola Alessandra Tarquini PERROTTI, Nicola. – Nacque a Penne, in provincia di Pescara, il 22 dicembre 1897 da Massimantonio e da Emilia Rasetti. Nel 1919, dopo aver preso congedo dal servizio [...] Società psicanalitica italiana del 1950 dedicato all’aggressività, che integrava i principi della psicoanalisi tradizionale con le riflessioni di Melanie Klein e Anna Freud. Perrotti partiva da Freud e dall’idea che l’Io lotta contro le sue «tendenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TAGLIACOZZO, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIACOZZO, Roberto Nicoletta Bonanome – Nacque a Roma il 23 marzo 1928 da Mario e da Virginia Camiz, primo di tre figli. La sua vita fu segnata fin dall’infanzia dai Provvedimenti per la difesa della [...] poi al mondo anglosassone, grazie anche al ritorno da Londra della dottoressa Adda Corti. Il pensiero di Donald Winnicott, di Melanie Klein e di Wilfred Bion, insieme al pensiero di Heinz Kohut, ebbero in Tagliacozzo un attento studioso e un fine ... Leggi Tutto
TAGS: DISTURBI DI PERSONALITÀ – OCCUPAZIONE NAZISTA – PIEVE SANTO STEFANO – DEPERSONALIZZAZIONE – DONALD WINNICOTT

GADDINI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDINI, Eugenio Massimo Aliverti Nacque a Cerignola (Foggia) il 18 genn. 1916, sestogenito dei nove figli dell'imprenditore Guglielmo e di Palmira Strafile. Seguendo i trasferimenti della famiglia, [...] interagire con tutti gli altri nello psichismo individuale per tutta la vita. Proseguiva così il filone di ricerche intrapreso da Melanie Klein, che aveva basato il suo approccio ai bambini sul gioco come elemento relazionale, e proseguito poi da W.R ... Leggi Tutto

GIANNOTTI, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANNOTTI, Adriano Massimo Aliverti Quartogenito dei cinque figli di Virginio, farmacista, e di Vincenza Pellegrini, nacque a Segni, in provincia di Roma, il 7 febbr. 1932. Trasferitasi la famiglia [...] a livello internazionale. Studiò la psiche del fanciullo e dell'adolescente sulla scia delle conoscenze acquisite dalle ricerche di Melanie Klein, che aveva individuato l'esistenza del contrasto tra buono e cattivo nell'universo del bambino, e dalle ... Leggi Tutto

corpo, aspetti psicologici del

Dizionario di Medicina (2010)

corpo, aspetti psicologici del Tutti gli eventi mentali hanno sempre un correlato anatomo-fisiologico somatico oltre che un correlato cerebrale, e il corpo è il contesto in cui si producono tutti gli [...] l’immagine corporea come costituzione dei ‘confini dell’Io’, mentre altri autori, da Karl Abraham a Melanie Klein, secondo il modello delle relazioni d’oggetto (➔ oggetto/soggetto), ne hanno sottolineato le vicissitudini relazionali. Bioenergetica ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
epistemofilia
epistemofilia s. f. 1. Nella teoria psicoanalitica di Melanie Klein, la propensione a conoscere e investigare in dettaglio. 2. In filosofia, la fiducia totale nella scienza e nei suoi risultati, nella conoscenza e nei suoi progressi. ♦ La...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali