Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...] avevano raggiunto una sostanziale parità numerica negli anni Ottanta, a metà del decennio successivo erano rispettivamente il 50% (Melanesiani) e il 44% (Indiani). La diminuzione del numero degli Indiani è dovuta principalmente all'emigrazione, ma in ...
Leggi Tutto
Molucche (indonesiano Maluku, port. Moluccas, oland. Molukken), Isole Isole dell’Indonesia comprese tra Celebes e le Piccole Isole della Sonda, a O, e la Nuova Guinea, a E. Sono un vasto arcipelago, in [...] (195 specie rispetto alle 257 dell’Europa).
La popolazione delle M. è mista. Non esiste alcuna distinzione netta tra i Melanesiani, i Malesi e i Papuasi. Neppure gli autoctoni (Alfuri) sono un’unità antropologica. L’apporto di sangue europeo non è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] inglese, un pidgin inglese e lo hiri-motu, ma nel paese si parla un gran numero di dialetti papuani e melanesiani.
Religioni largamente prevalenti sono la protestante e la cattolica, sebbene i tradizionali riti animisti presentino un’ampia diffusione ...
Leggi Tutto
INDONESIA (App. III, 1, p. 863)
Sebastiano Monti
Giorgio Borsa
Oscar Botto
Superficie e popolazione. - Secondo il censimento del 1971, nell'I., su una superficie complessiva di 1.904.345 km2 (dal 1963 [...] nell'Irian Occidentale, corrispondente al territorio più nuovo dello stato ma anche più arretrato, vivono Papua e Melanesiani di origine australoide. A Celebes sono concentrati i Toala, negroidi ritenuti gli aborigeni delle isole.
Gl'Indonesiani ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] ma anche di opposizione, alle pressioni esterne. Da questo punto di vista tipici sono i movimenti millenaristici dell’area melanesiana, attraverso i quali le società indigene hanno reagito alla presenza del mercato e del cristianesimo, rielaborando e ...
Leggi Tutto
(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] asciutte, specie verso i 400÷500 m s.l.m., si hanno vaste savane di tipo australiano.
Antropologia
Il termine Melanesiani adoperato per indicare le popolazioni della N. fa riferimento al colore scuro della pelle di alcune di esse. L’altro termine ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] per la quale il G. redasse le impegnative monografie del volume dedicato all'Oceania (Le tribù australiane e Papua e Melanesiani, in Oceania, Milano [1905-06], pp. 5-288).
Nel gennaio 1906 il G. fu chiamato come professore straordinario di geografia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] e ad alcune industrie. I veri aborigeni sarebbero i Moriori (ossia il popolo inferiore secondo i Maori), forse affini ai Melanesiani, raccoglitori e cacciatori che vivevano in caverne; sopraffatti dai Maori, furono respinti nell’Isola del Sud o nelle ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] di sporadici contatti con le popolazioni papua della Nuova Guinea, con le isole dello Stretto di Torres (abitate da melanesiani) e con alcune isole dell’Indonesia orientale (di cui sarebbe originario il dingo), per lo più i nativi australiani ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] e in Nuova Zelanda sembrano essere più recenti. La colonizzazione della Nuova Zelanda da parte dei Polinesiani e dei Melanesiani risale al 1000, quella delle Hawaii al 1400.I primi contatti con gli europei provocarono invariabilmente catastrofi ...
Leggi Tutto
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...