(ingl. New Guinea) La maggiore isola dell’Oceania (880.000 km2 con 7.500.000 ab. nel 2005) e, dopo la Groenlandia, la più grande del globo. Si estende tra l’equatore e 10° lat. S, bagnata a N dall’Oceano [...] asciutte, specie verso i 400÷500 m s.l.m., si hanno vaste savane di tipo australiano.
Antropologia
Il termine Melanesiani adoperato per indicare le popolazioni della N. fa riferimento al colore scuro della pelle di alcune di esse. L’altro termine ...
Leggi Tutto
GRASSO, Gabriele
Antonello Pizzaleo
Nato ad Ariano di Puglia (ora Ariano Irpino) il 5 dic. 1867 da Antonio e Angela Carchia, frequentò nella città natale il ginnasio terminando a Napoli gli studi secondari; [...] per la quale il G. redasse le impegnative monografie del volume dedicato all'Oceania (Le tribù australiane e Papua e Melanesiani, in Oceania, Milano [1905-06], pp. 5-288).
Nel gennaio 1906 il G. fu chiamato come professore straordinario di geografia ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] è la presenza di capelli piuttosto arricciati. Ma qui si rimane in dubbio tra un ravvicinamento ai Micronesiani o ai Melanesiani. I Micronesiani, per ciò che si può giudicare dagli scarsi dati che sinora ne abbiamo, devono essere giudicati differenti ...
Leggi Tutto
ORNAMENTO
Raffaello Battaglia
. Per l'ornamento in musica v. abbellimento; per l'ornamento in architettura v. decorazione.
L'ornamento nell'arte dei primitivi.
L'arte figurata dei popoli primitivi e [...] e costituisce un elemento molto diffuso nella civiltà egeo-micenea in quella gallica. Bellissimi sono gli ornamenti spiraliformi dei Melanesiani e dei Polinesiani, tra i quali si distinguono per eleganza ed equilibrio di forma gl'intagli dei Maori (v ...
Leggi Tutto
La clava era in origine di legno e poiché il legno difficilmente si conserva per millennî, se non nell'acqua o in terreni paludosi, pochi dei modelli dell'epoca preistorica sono giunti fino a noi; questi [...] parte affilata e del dorso piatto, riproduzioni di asce di metallo; il metallo però era sconosciuto tanto ai Melanesiani quanto ai Polinesiani. Che forse i Polinesiani abbiano intravisto modelli metallici - che essi non potevano riprodurre in metallo ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] protestanti che sono anche etnologi, come Maurice Leenhardt. Attratti o convertiti da questi visitatori di pelle chiara, alcuni melanesiani prendono l'abitudine di annotare i loro racconti e le loro storie e cominciano a redigere dei 'quaderni di ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] dà all'ingrosso un'impressione di Europida. Ma il naso è insieme assai largo e, contrariamente a quello dei Melanesiani, largo anche nella sua parte mediana. Le alette sono dilatate, e un profondo solco nasolabiale aumenta l'aspetto bestiale ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] esiste presso le varie razze nella percentuale d'individui indicata per ognuna: Scimpanzè 18 o Australiani 17%; Berberi 30%, Melanesiani 40%; Negri 76%; Europei 78%; Giapponesi 88%; Ebrei 90%.
La siatistica dimostra dunque che tra le razze umane le ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] molte tribù del Congo, della Nuova Guinea (es. i Coita), anche nel Madagascar (Betsileo, Sakalava, forse per influssi melanesiani), nell'Arcipelago di Bismarck, presso i Daiaki di Borneo, ecc.
Quanto al rito dell'incinerazione, si è ritenuto per ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] che collegava tra loro queste isole e che si estendeva fino alla Polinesia occidentale e probabilmente ad alcuni arcipelaghi melanesiani. Gli scambi consentirono ad elementi innovativi, come le teste di arpone o le asce con codolo, di diffondersi in ...
Leggi Tutto
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito da una o due pelli (generalm. d’asino),...