Complesso dei principi dogmatici e organizzativi della Chiesa e della Comunione anglicana.
Chiesa anglicana
La Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury e York. Suo [...] , Australia, Bangladesh, Burundi, Canada, Corea, Giappone, Hong Kong, Kenya, India, Indie Occidentali, Isole Falkland, Melanesia, Messico, Myanmar, Nigeria, Nuova Zelanda e Polinesia, Pakistan, Papua-Nuova Guinea, Province dell’Africa meridionale ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] : i malagan
Nelle feste primitive vediamo congiungersi i concetti di effimero e di eterno, come nelle celebrazioni dei malagan in Melanesia. La parola indica una grande festa che dura tre giorni e tre notti e che svolge diverse funzioni: è omaggio ...
Leggi Tutto
culto dei morti
Adriano Favole
Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti
Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] i morti vengono sepolti in tombe collocate nei terreni di famiglia (come tra i Merina del Madagascar). Alcuni gruppi della Melanesia (una regione dell'Oceania) seppellivano i morti alla base di grandi alberi sacri dalle radici aeree, i baniani, i ...
Leggi Tutto
Osceno
Marco Aime
Il termine osceno (dal latino obscenus, "di cattivo augurio" e quindi "laido, turpe") designa ciò che offende gravemente il senso del pudore, soprattutto per quanto si riferisce all'ambito [...] personali. 2. Incesto e oscenità Analogamente a quanto accade fra i tikopia, presso la popolazione delle isole Trobriand (Melanesia) studiata da B. Malinowski (1927), l'oscenità più cruda tra uomini è legata all'evocazione di rapporti sessuali ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] credere o non credere), ma per la funzione che svolge nella vita sociale. Per gli abitanti delle Isole Trobriand (Melanesia), per esempio, la magia è la risposta collettiva a situazioni che generano ansia e preoccupazione. I Trobriandesi praticano la ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] e poi, con John Williams, a Samoa nel 1830); seguirono, a partire dal 1849, le m. anglicane in Nuova Zelanda e in Melanesia, guidate dal vescovo George A. Selwyn. La m. cattolica in Oceania fu affidata da papa Gregorio XVI ai padri maristi (1836), e ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] una singola istituzione indigena (nel caso specifico, lo scambio cerimoniale denominato kula presso gli abitanti delle Trobriand, in Melanesia) è funzionale al mantenimento del tutto. Sulla scia del contributo di Malinowski e con l’apporto della ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] subentrato nel 1891 monsignor Giacomo Scurati), aveva manifestato una vocazione prettamente asiatica o oceanica. La prima missione in Melanesia e Micronesia, sotto la guida del prefetto della missione, padre Paolo Reina, e del superiore di Woodlark ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] maniera cinese.
Il caso dei Canachi
Un altro esempio di passaggio alla scrittura è offerto da una popolazione della Melanesia: qui la stesura per iscritto, agendo più lentamente e per vie non istituzionali, trasforma in profondità i racconti orali ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] primitive travolte dall'aggressione culturale occidentale, uno dei più significativi è stato il cargo cult, sviluppatosi nella Melanesia nei primi decenni del XX secolo, nel quale sono rinvenibili tutti gli elementi tipici del messianesimo giudaico ...
Leggi Tutto
melanesiano
melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: isole m.; la popolazione m.; lingue...
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...