OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] uno dei più affascinanti patrimoni del pianeta.
Queste prospettive interessano più la Micronesia e la Polinesia che la Melanesia. In questa regione, costituita da isole con caratteri di continentalità, la vastità dei territori emersi e la natura ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] 'assorbimento del clan, in mezzo al quale sono nate, in un complesso più ampio e più vario, come sarebbe avvenuto nella Melanesia e nell'Africa; e che solo quando, come nell'America settentrionale, alle società segrete è venuto a mancare lo scopo e ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] , diffusa in alcune regioni dell’Africa (Congo, Guinea), dell’America Meridionale (specialmente nelle regioni amazzoniche), in Melanesia, e soprattutto in Indonesia, dove il costume ha radici profonde nelle concezioni mitologiche e nella stessa ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] gradi di conservazione l'antica usanza del commercio a base di doni. Gli studî del Malinowski sulle Trobriand (Melanesia) hanno illustrato con molta esattezza il commercio detto kula, che coinvolge direttamente o indirettamente tutte le tribù delle ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] singolo, la consuetudine tende a difendere e ad agevolare anche e specialmente il benessere della comunità.
Nelle isole Trobriand (Melanesia), dove la pesca ha una grande importanza economica, ogni piroga ha un proprietario legale, il quale è in pari ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , si dedica alla costruzione di mobili diversi, letti, sedie, ecc. Nella Penisola della Gazzella, nella Nuova Bretagna (Melanesia), soltanto poche famiglie hanno il diritto della raccolta delle conchiglie e della loro lavorazione per ridurle a moneta ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ) del clan originario. Dal punto di vista geografico si possono distinguere sei grandi dominî del totemismo:1. l'Oceanico (Australia, Melanesia e Nuova Guinea) e Indonesiano (Molucche e una parte di Sumatra); 2. India anteriore; 3. Africa; 4. Europa ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e Alessandria. Il Pacifico rimase prevalentemente un'area di navigazione e di colonizzazione per le popolazioni della Melanesia e delle isole esterne dell'arcipelago indonesiano, e non venne attivamente incorporato nella rete commerciale dell'Oceano ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] sociale, Milano 1962).
Epstein, A. L. (a cura di), Contention and dispute: aspects of law and social control in Melanesia, Canberra 1974.
Gluckman, M., The judicial process among the Barotse of Northern Rhodesia, Manchester 1955.
Greenhouse, C. J ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] ), Ann Arbor, Mich., 1960, pp. 12-44.
Sahlins, M.D., Poor man, rich man, big-man, chief: political types in Melanesia and Polynesia, in "Comparative studies in society and history", 1963, V, pp. 285-303.
Sahlins, M.D., Stone-age economics, Chicago ...
Leggi Tutto
melanesiano
melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: isole m.; la popolazione m.; lingue...
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...