Antropologia
C. matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima [...] altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni di interesse etnologico (nelle due Americhe, in Melanesia, in Australia e, con minore frequenza, in Africa) e spesso si accompagna a una suddivisione categoriale della ...
Leggi Tutto
In etnologia, origliere generalmente di legno o di bambù, usato da molte popolazioni extraeuropee per appoggiarvi la nuca o la guancia durante il sonno, spesso allo scopo di proteggere l’acconciatura dal [...] ’area di diffusione del p. abbraccia la maggior parte dell’Africa a sud del Sahara, varie località della penisola di Malacca, della Melanesia e della Micronesia; in Cina, Giappone e Corea il p., spesso laccato, è munito di imbottitura o di un piccolo ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] e conoscenze da una generazione a un'altra (v. Cantarella, 1995) e le relazioni diffuse in alcune zone della Melanesia basate sulle cosiddette 'pratiche di inseminazione del giovane', il cui scopo è quello di favorire l'insorgere della virilità del ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] . Bisogna forse ammettere in definitiva che le analogie relative all'uso della maschera nelle tre regioni: Africa guineo-congolese, Melanesia, varî distretti dell'America del N. e del S., siano il prodotto di fattori che si completano invece di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Introduzione
Fiorella Rispoli
L'Asia Sud-Orientale è un'area geografica relativamente omogenea dal punto di vista fisiografico, articolata in due distinte entità, [...] dagli arcipelaghi indonesiano e delle Filippine, collegamento tra la porzione continentale e il mondo insulare della Micronesia, Melanesia e Polinesia; la seconda entità è formata dalla porzione continentale del Sud-Est asiatico, conosciuta anche ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] del genere Sus in Oceania si riferiscono ai rinvenimenti, nei ripari sotto roccia di Kiowa e di Yuku (Papua Nuova Guinea, Melanesia occidentale), di alcuni frammenti di crani e di incisivi, compresi in strati datati tra il IX e l'VIII millennio a ...
Leggi Tutto
. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] è simile a quello della Nuova Guinea. Quivi, sebbene l'arco piatto vi abbia il massimo sviluppo, la freccia, come nella Melanesia e per lo più nell'America, non ha penne, mentre nell'Africa la freccia dell'arco piatto è impennata. Nella cultura dell ...
Leggi Tutto
Esistenza dell’anima prima della nascita. Nella storia delle religioni, la questione acquista rilievo, insieme con quella della sorte dell’anima dopo la morte, per lo più in connessione con la credenza [...] corpo di una donna. Concetti simili di una p. individuale delle anime si riscontrano anche presso altri popoli (Melanesia, America Settentrionale). Nelle grandi religioni di tipo dualistico, o si presume che l’anima individuale sia indistruttibile ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR (A. T., 118-119)
Giuseppe COLOSI
Guillaume GRANDIDIER
George MONTANDON
Gioacchino SERA
Camillo MANFRONI
Agostino GAIBI
Renward BRANDSTETTER
*
Grande isola dell'Oceano Indiano, posta [...] poco fornita, il corpo poco peloso. Gli Hova, anche per questi caratteri, somigliano di più al tipo scuro di pelle (indo-melanesiano). Per i caratteri dei capelli, grossi e rigidi, per le labbra piu forti, per la tinta gialla i mongoleggianti del sud ...
Leggi Tutto
TATUAGGIO
Nello PUCCIONI
Raffaele CORSO
. Etnografia. - L'usanza d'imprimere indelebilmente sulla pelle ornamenti e disegni, e questi stessi disegni e ornamenti, sono, con vocabolo proveniente dal [...] , dai Basongo del centro e dagli Ottentotti; in America Centrale era noto fra i Cueva nel periodo precolombiano, e in Melanesia è in uso soltanto nell'isola di Santa Cruz dove le scarificazioni sono eseguite sulla faccia, sul petto e sul dorso ...
Leggi Tutto
melanesiano
melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: isole m.; la popolazione m.; lingue...
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...