Cultura
Francesco Remotti
Dal latino cultura, derivato di colere, "coltivare", il termine ha acquisito, oltre all'accezione di 'coltivazione' (rispetto alla quale però prevale in italiano la forma coltura), [...] , tra i maori ecc.), la tecnica a cicatrice è tipica invece delle popolazioni dalla pelle più scura (come in Africa e in Melanesia).
Le forme di tatuaggio fanno in un certo senso da ponte tra i segni deposti o sovraimposti alla pelle (come, per es ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] of societies, Englewood Cliffs, N. J., 1977.
Sahlins, M., Poor man, rich man, big man, chief: political types in Melanesia and Polynesia, in "Comparative studies in society and history", 1963, V, pp. 285-303.
Sahlins, M., On the sociology of ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] più diversi: dagli ainu del Giappone agli aborigeni australiani, agli eschimesi, ai gruppi amerindi, africani, del Borneo, della Melanesia ecc. A volte l'uccisione riguardava entrambi i gemelli, o anche la loro madre, oppure essi potevano essere ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Giovanni Filoramo
Introduzione
'Iniziazione' è un termine derivato dal vocabolario sacrale latino (initium) dove indica la cerimonia mediante la quale si 'entra' in un'associazione misterica, [...] una pratica sociale.
(V. anche Riti; Società segrete).
Bibliografia
Allen, M.R., Male cults and secret initiations in Melanesia, Melbourne 1967.
Bettelheim, B., Symbolic wounds: puberty rites and the envious male, Glencoe, Ill., 1962 (tr. it ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] der Antike und ihr Nachwirken, Wiesbaden, Steiner, 1950.
B. Malinowski, The sexual life of savages in North-Western Melanesia, London, Routledge, 1929 (trad. it. Milano, Feltrinelli, 1968).
E. Martin, The woman in the body, Boston, Beacon Press ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .
Oceania di Gaetano Cofini
Dalle ricerche dei primi anni del 21° sec. indirizzate prevalentemente in aree, come la Melanesia occidentale o la regione micronesiana, oggetto di studi sistematici solo dalla fine del secolo precedente, sono emersi nuovi ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] .
Oceania di Gaetano Cofini
Dalle ricerche dei primi anni del 21° sec. indirizzate prevalentemente in aree, come la Melanesia occidentale o la regione micronesiana, oggetto di studi sistematici solo dalla fine del secolo precedente, sono emersi nuovi ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] di storia delle religioni, 1956, pp. 31-38.
P. Worsley, The trumpet shall sound. A study of cargo cults in Melanesia, London 1957 (trad. it. Torino 1961).
E. Andersson, Messianic popular movements in the Lower Congo, Uppsala 1958.
E. Hobsbawm ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] nelle isole subtropicali e temperate della Polinesia (Hawaii, Isola di Pasqua, Nuova Zelanda) e in Nuova Guinea (Melanesia occidentale), non erano in grado di offrire un significativo apporto proteico o di grassi, sebbene contribuissero parzialmente ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] e Alessandria. Il Pacifico rimase prevalentemente un'area di navigazione e di colonizzazione per le popolazioni della Melanesia e delle isole esterne dell'arcipelago indonesiano, e non venne attivamente incorporato nella rete commerciale dell'Oceano ...
Leggi Tutto
melanesiano
melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: isole m.; la popolazione m.; lingue...
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...