PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] e specialmente da lamellibranchi costruttori (Rudiste), faune che dalle regioni alpine e mediterranee, dal Himālaya, dalla Persia, dalla Melanesia si spingono a nord fino nel Bacino di Parigi, nelle Ardenne, in Boemia, ma non raggiungono né i Carpazî ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] . Lo scambio delle merci avveniva in forma di baratto; gli oggetti in uso come moneta, così frequenti, per es. nella Melanesia, erano poco usati. Per la numerazione di grandi quantità il computo veniva facilitato mettendo da parte per ogni 10 o 100 ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] formati da un lungo solco incavato sotto la fronte sporgente. Quest'ultimo tipo trova riscontro nelle statuine di legno della Melanesia. Numerose di queste statue sono disseminate alla base del Rano Rarako; alcune di esse sono ancora in piedi, altre ...
Leggi Tutto
NUMERAZIONE
Ettore BORTOLOTTI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
. Il concetto di numero, per sua natura primitivo e astratto, viene per uso costante estrinsecato in aggruppamenti di cose sensibili [...] nell'America Settentrionale hanno come numero sacro il 5; i Cherokee hanno come tale il 7, alcimi indigeni della Melanesia l'8.
Oltre ai numerali cardinali, quasi tutte le tribù possiedono ordinali, distributivi, moltiplicativi. Le frazioni non sono ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] subentrato nel 1891 monsignor Giacomo Scurati), aveva manifestato una vocazione prettamente asiatica o oceanica. La prima missione in Melanesia e Micronesia, sotto la guida del prefetto della missione, padre Paolo Reina, e del superiore di Woodlark ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] i surrealisti, nella loro ricerca "pre-razionalista" dell'arte primitiva, furono più attirati dagli oggetti provenienti dalla Melanesia e dalla costa nord-occidentale dell'America, sappiamo che la scultura africana aveva esercitato un'influenza ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] maniera cinese.
Il caso dei Canachi
Un altro esempio di passaggio alla scrittura è offerto da una popolazione della Melanesia: qui la stesura per iscritto, agendo più lentamente e per vie non istituzionali, trasforma in profondità i racconti orali ...
Leggi Tutto
Positivismo e neopositivismo
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Positivismo e neopositivismo
Positivismo e società industriale
Il rapporto con il processo di costituzione delle scienze sociali è essenziale, [...] - aveva visto un esempio felice di libertà sessuale. Più recente è stato invece lo studio degli aborigeni della Melanesia o dell'Australia, intrapreso sistematicamente soltanto a fine Ottocento.
Da parte sua la cultura romantica era andata, sulla ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] nell'area compresa tra l'India, il Sud-Est asiatico continentale e insulare e le isole del Pacifico (Micronesia e Melanesia). Si tratta di perline facenti parte della vasta categoria delle cosiddette drawn beads (perline tirate) il cui processo di ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] primitive travolte dall'aggressione culturale occidentale, uno dei più significativi è stato il cargo cult, sviluppatosi nella Melanesia nei primi decenni del XX secolo, nel quale sono rinvenibili tutti gli elementi tipici del messianesimo giudaico ...
Leggi Tutto
melanesiano
melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: isole m.; la popolazione m.; lingue...
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...