GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] indiani Hopi dell'Arizona, la coppia va ad abitare con la famiglia della sposa. Oppure, come accade tra i Trobriandesi (Melanesia), la coppia che si costituisce va a vivere con lo zio materno dello sposo (residenza avuncolocale). Questi tre modelli ...
Leggi Tutto
Aree culturali
Pietro Scarduelli
Introduzione
La nozione di area culturale occupa una posizione di rilievo nel panorama antropologico dei primi decenni del secolo, in particolare negli Stati Uniti e [...] il quadro dei processi di diffusione originari, ritiene di poter individuare il medesimo 'complesso culturale dell'arco' in Melanesia e nell'Europa centrale neolitica sulla base di una serie di tratti simili (forma delle abitazioni, tecniche di ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] tutto il Mondo Antico e nelle Americhe. Restano escluse le terre oceaniche, Australia, Australasia, Polinesia e Melanesia, dove le popolazioni indigene furono trovate dagli esploratori europei ancora viventi allo stadio "neolitico"; resta esclusa l ...
Leggi Tutto
IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92)
Michele GORTANI
Antonino PAGLIARO
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] dirsi, dal punto di vista somatico, molto meno conosciuti di gruppi etnici dell'Africa, dell'America Meridionale, della Melanesia. I pochi dati che si posseggono provengono da autori diversi, alcuni dei quali molto vecchi. Le misurazioni, salvo ...
Leggi Tutto
LETTERATURA (dal lat. litteratura, calco del greco γραμματική; fr. litteraiure; sp. literatura; ted. Literatur; ingl. literature)
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Raffaele CORSO
Designò in origine [...] alla danza si lanciano scambievolmente degl'indovinelli, a gara cercando di scioglierli o indovinarli. Nell'Arcipelago Aru (Melanesia) una simile gara avviene fra quelli che sono incaricati di vegliare un cadavere.
Come per i racconti, anche ...
Leggi Tutto
(dal gr. βραδύς "lento", e σεισμός "movimento"). Lente oscillazioni dell'ordine di pochi decimetri al secolo, di zone più o meno estese della crosta terrestre; il nome venne introdotto nella scienza dal [...] .
In Oceania si ha sollevamento lungo le coste sud e sud-est dell'Australia, della Tasmania, della Nuova Zelanda, della Melanesia (Isole Salomone, Nuove Ebridi, Samoa) e delle Sandwich. Si abbassano invece le coste nord e nord-est dell'Australia, la ...
Leggi Tutto
MITO e MITOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Konrad Theodor PREUSS
. Il mito come elemento dei fenomeni religiosi. - Per precisare la posizione del mito nel campo della religione, è necessario [...] , I); M. Gusinde, Die Selknam, Mödling presso Vienna 1931; B. Malinowski, The Sexual Life of Savages in Northwestern Melanesia, Londra 1929; R. Neuhauss, Deutsch Neu-Guinea, III, Berlino 1911; R. Pettazzoni, Dio: formazione e sviluppo del monoteismo ...
Leggi Tutto
Parassita
Rosadele Cicchetti
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
Si definisce parassita (dal greco παράσιτος, composto di παρά, "presso", e σῖτος, "cibo") un organismo o un'entità biologica che vive [...] glicoproteina di superficie dei globuli rossi impedisce l'adesione di Plasmodium vivax, la sferocitosi dei papua della Melanesia ostacola la penetrazione di Plasmodium falciparum nei globuli rossi, anomalie emoglobiniche (emoglobina S) o carenze di ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] ) del clan originario. Dal punto di vista geografico si possono distinguere sei grandi dominî del totemismo:1. l'Oceanico (Australia, Melanesia e Nuova Guinea) e Indonesiano (Molucche e una parte di Sumatra); 2. India anteriore; 3. Africa; 4. Europa ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] costa dell'Ionio e dell'Adriatico (Trojanovic Sima 1900).
Tra i popoli primitivi odierni la trapanazione è assai diffusa nella Melanesia, dove è praticata col metodo del raschiamento (fig. 10) e a scopo essenzialmente terapeutico, per la cura delle ...
Leggi Tutto
melanesiano
melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: isole m.; la popolazione m.; lingue...
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...