INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] , si dedica alla costruzione di mobili diversi, letti, sedie, ecc. Nella Penisola della Gazzella, nella Nuova Bretagna (Melanesia), soltanto poche famiglie hanno il diritto della raccolta delle conchiglie e della loro lavorazione per ridurle a moneta ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio corrente, la parola civiltà, applicata agl'individui, significa una condizione elevata di vita, quale soprattutto si manifesta nella convivenza sociale; applicata ai popoli, significa il [...] Essa è ancor oggi la forma più diffusa di lavorazione del terreno nell'Africa negra, nell'Indocina, nell'Insulindia, nella Melanesia, nell'America Centrale e Meridionale. In quanto alla terza fase, essa assume, a seconda delle regioni, forme diverse ...
Leggi Tutto
MUNDA-MON-KHMER, LINGUE
Wilhelm Schmidt
Le lingue Munda-Khasi-Mon-Khmer, oggi comprese sotto il nome comune di "lingue austroasiatiche", costituiscono l'ultimo avanzo d'una grande famiglia linguistica, [...] la parentela di questo grande gruppo linguistico con quello delle lingue austronesiche, ossia di quelle degli arcipelaghi dell'Indonesia, Melanesia e Polinesia, e i due gruppi sono riuniti sotto il nome di "lingue austriche". Anche A. Trombetti ...
Leggi Tutto
magia
Adriano Favole
Un antico modo di controllare il mondo
La magia è un fenomeno complesso che ritroviamo nei racconti di fantasia, nel cinema ma anche nella vita reale delle società umane. Gli antropologi [...] credere o non credere), ma per la funzione che svolge nella vita sociale. Per gli abitanti delle Isole Trobriand (Melanesia), per esempio, la magia è la risposta collettiva a situazioni che generano ansia e preoccupazione. I Trobriandesi praticano la ...
Leggi Tutto
Tabu
Carmela Pignato
Origini e significati del concetto
Approdato a Tongatapu (isole Tonga) nel corso del suo primo viaggio nel Pacifico (1768), il capitano James Cook si era imbattuto nell'insolito [...] a veri e propri fraintendimenti, come quando si tradusse con 'Libro Sacro' un'espressione, Buka tabu, che nelle lingue della Melanesia occidentale designa la Bibbia, ma il cui senso è 'libro che può essere letto solo da alcune persone' (v. Leenhardt ...
Leggi Tutto
Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] lasso di tempo qualcuno comincerà a obbedire.
In altre parti del mondo un capo gode di un po' più di autorità. In Melanesia c'è il 'Grande Uomo', che è, allo stesso tempo, un imprenditore e un leader politico. Destreggiandosi abilmente con alleanze ...
Leggi Tutto
NIEVO, Stanislao
Gabriele Scalessa
NIEVO, Stanislao. – Nacque a Milano il 30 giugno 1928, secondo di quattro fratelli (oltre a lui, Ippolito, Giovanna e Giangaleazzo), da Antonio, titolare di una fabbrica [...] , Vicenza 2008; Storie di un viaggiatore: S. N. (catal.), a cura di M. Santiloni - F.M. Proietti, s.i.t. 2008; Il viaggiatore del sogno. La Melanesia di S. N. tra letteratura ed etnografia (catal.), a cura di C. Nobili - M. Santiloni, s.i.t. 2010. ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] 1932 costituivano 7 provincie e 3 viceprovincie, con 1827 religiosi. A essi sono affidate le missioni della Melanesia e della Micronesia, nonché una prefettura apostolica nel Congo Belga (Coquilhatville).
5. Missionarî Figli del Cuore immacolato ...
Leggi Tutto
MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] , negli arcipelaghi della Polinesia (isole della Società, Paumotu, Samoa, ecc.), della Micronesia (Caroline, Marshall, ecc.) e della Melanesia (Figi, Nuove Ebridi, Nuova Caledonia: tra queste isole e la costa nord-orientale dell'Australia si stende ...
Leggi Tutto
La diversità intravista
"Due cose nell'universo non possono essere assolutamente uguali tra loro": così nel 1440 si esprimeva N. Cusano nel suo De docta ignorantia (ii, 11). All'inizio del 18° sec. G.W. [...] l'esigenza della diversificazione, sviluppando e favorendo al proprio interno la d. individuale. Nelle isole Trobriand della Melanesia, studiate da B. Malinowski, i dala (lignaggi) sono 'noi' matrilineari: essi trasmettono a tutti i loro membri ...
Leggi Tutto
melanesiano
melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: isole m.; la popolazione m.; lingue...
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...