PITTURA DEL CORPO
Nello Puccioni
. Il modo più semplice e più antico di adornarsi il corpo è quello per il quale esso viene abbellito mediante un rivestimento più o meno completo di materie coloranti. [...] del corrobori hanno disegnate sul corpo figure di serpenti o di bumerang: per il lutto servono il bianco e il nero. In Melanesia la pittura del corpo viene usata soltanto in speciali cerimonie, adoperando il rosso, il nero e il bianco (Nuova Guinea ...
Leggi Tutto
MAZZA (lat. clava o dicanitium)
Pietro PISANI
Mariano BORGATTI
È un bastone d'argento lungo circa un metro, terminante in forma di clava ornata di rilievi. Fino al principio del sec. XIV si portava [...] ferrate, di mazze piombate, ecc., dei popoli orientali o di popoli selvaggi. Nel museo etnografico di Roma vi sono mazze della Melanesia.
Mazza a pistola, mazza d'armi a pugnale. - Il nome definisce queste armi che furono di uso poco comune e che ...
Leggi Tutto
festa
Cecilia Gatto Trocchi
Celebrazione solenne
Dal latino festus dies ("giorno solenne"), la festa è un periodo di tempo dedicato a celebrazioni particolari, a riti e a liturgie ben distinti dalla [...] : i malagan
Nelle feste primitive vediamo congiungersi i concetti di effimero e di eterno, come nelle celebrazioni dei malagan in Melanesia. La parola indica una grande festa che dura tre giorni e tre notti e che svolge diverse funzioni: è omaggio ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alessandro
Eleonora Negri
Nacque il 12 ott. 1853 da Alexander e Maria Carolina Maddalena Papini a Firenze, dove il padre si era stabilito dalla nativa Francoforte sul Meno, dopo aver preso la [...] ultimo viaggio nell'India, ibid., XIII (1883), pp. 532-542; Di alcuni strumenti musicali della Micronesia e della Melanesia regalati al Museo nazionale d'antropologia e di etnologia dal dott. Otto Finsch, Firenze 1887 (estratto); Di alcuni strumenti ...
Leggi Tutto
culto dei morti
Adriano Favole
Gesti, parole, riti per celebrare e ricordare i defunti
Il culto dei morti è l'espressione della pietà che gli esseri umani provano verso i defunti e della speranza in [...] i morti vengono sepolti in tombe collocate nei terreni di famiglia (come tra i Merina del Madagascar). Alcuni gruppi della Melanesia (una regione dell'Oceania) seppellivano i morti alla base di grandi alberi sacri dalle radici aeree, i baniani, i ...
Leggi Tutto
Anatomia comparata e umana
Organo proprio dei Vertebrati forniti di mascella (Gnatostomi), destinato alla pressione e alla masticazione degli alimenti.
Si chiama d. anche l’apofisi che lega l’epistrofeo [...] di annerire i d. per mezzo di sostanze vegetali era in uso presso varie popolazioni dell’India, della Melanesia, dell’Indonesia e dell’Amazzonia. Oltre alle evidenti finalità ornamentali, le mutilazioni dentarie si inseriscono in elaborati rituali ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] di stele per abbellimento delle case; ma, mentre gli Haida si contentano della tinta monocroma del legno, gli isolani della Melanesia tutta (non solo i nominati) amano ravvivarlo con i colori, bianco, rosso e nero; i quali, terna fissa, finiscono per ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] non scendevano generalmente in campo se non dopo una formale dichiarazione di guerra; così pure in molti luoghi della Melanesia il combattimento è annunziato al nemico. Le differenze sociali fra i componenti di una tribù indiana erano determinate ...
Leggi Tutto
METALLURGIA (dal gr. μεταλλουργός "minatore" inteso come "lavoratore dei metalli")
George MONTANDON
*
È quella parte della tecnologia che si occupa di ricavare dai minerali i metalli nello stato più [...] isole, abbandonata poi per mancanza dei minerali. È certo, in ogni modo, che in tutta l'Oceania, cioè nell'Australia, Melanesia, Micronesia e Polinesia, nulla è stato fabbricato in metallo prima dell'arrivo degli Europei.
Si è creduto per lungo tempo ...
Leggi Tutto
L'ascia, strumento e arma a un tempo, è l'utensile che accompagna le fasi differenti dello sviluppo delle civiltà umane, quello che ha reso all'uomo i più varî e i più utili servizî.
L'ascia dei popoli [...] e la Nuova Guinea, conoscono l'attacco diretto ad un manico rigido (figura 4, c); la civiltà dell'arco (Nuova Guinea e Melanesia) usa l'attacco per mezzo della guaina (fig. 4, d). A volte, forma ibrida fra quest'ultima e la seguente, la guaina ...
Leggi Tutto
melanesiano
melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: isole m.; la popolazione m.; lingue...
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...