Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] A. Bernatzik (1897-1953), che negli anni Trenta del Novecento ha dato carta e matita a gruppi tribali della Melanesia perché riproducessero con questi nuovi strumenti le immagini che avevano realizzato fino a quel momento sulla sabbia (quanto ...
Leggi Tutto
Lo scheletro della testa nell’uomo e nei Vertebrati.
Anatomia
Anatomia comparata
Dal punto di vista anatomo-comparativo il c. si distingue in neurocranio, che racchiude e protegge l’encefalo e gli organi [...] c. o le teste umane è presente, oltre che nella tradizione cristiana, anche in numerose società austronesiane (Indonesia, Melanesia, Polinesia); più raramente in società native dell’America e dell’Africa centrale e occidentale. La testa, staccata dal ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] gradi di conservazione l'antica usanza del commercio a base di doni. Gli studî del Malinowski sulle Trobriand (Melanesia) hanno illustrato con molta esattezza il commercio detto kula, che coinvolge direttamente o indirettamente tutte le tribù delle ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] nel pieno del secolo XIX l'uomo si è servito della candela e della lampada.
Si ricordi che presso alcuni popoli (Melanesia, Giava e anche in Cina e in America) è usata a scopo d'illuminazione anche la luce fredda prodotta da alcuni animaletti ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] la danza con il canto; e spesso le teste sono mummificate e conservate per altre danze e solennità. Lo stesso avviene nella Melanesia e fra i selvaggi delle Americhe. I Jívaro, per es., considerano lo scalp del nemico (il cuoio capelluto strappato e ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] sua assai grande diffusione anche in Africa e nell'Asia anteriore: ma forme indipendenti di esso si sono trovate nella Melanesia e fra gl'Indiani delle praterie nordamericane (Arapaho) e delle Ande (catre della Bolivia). Il primo mobile usato in ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] e riti animistici, come il culto dei cranî-trofei (v. cranio), la plastica delle teste dei defunti (Melanesia, America Meridionale) e la preparazione ed esposizione della loro "immagine".
I popoli antichi anche a cultura superiore praticarono ...
Leggi Tutto
scrittura
Domenico Russo
La trasmissione delle conoscenze
Il termine scrittura indica i sistemi di tracce grafiche convenzionali dotate di significati che gli uomini hanno adoperato per registrare e [...] occorre identificare gli oggetti simboleggiati e descriverne oralmente la sequenza. Così facevano gli abitanti dell’Australia o della Melanesia, così facevano fino a poco tempo fa gli Eschimesi o i Pellirosse d’America, veri maestri di pittografia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] m e 50 m, è databile tra 60.000 e 45.000 anni fa e fornisce le prove dell'espansione di Homo sapiens in Melanesia e Australia; il secondo gruppo trova confronti con gli utensili del tardo Pleistocene superiore rinvenuti nella grotta 2 di Leang Burung ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] 1965, XXX, pp. 50-55.
Malinowski, B., The sexual life of savages in northwestern Melanesia, New York 1929 (tr. it.: La vita sessuale dei selvaggi nella Melanesia nord-occidentale, Milano 1968).
Marsh, R., Comparative sociology, New York 1967.
Marx, K ...
Leggi Tutto
melanesiano
melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: isole m.; la popolazione m.; lingue...
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...