Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] di rotang o di fibre vegetali intrecciate e con curvatura assai meno pronunciata allo stato di riposo (Africa centro-occidentale, Melanesia, Amazzonia); a. semi-riflessi o a S (Andamane, Nuove Ebridi); a. composti, con il legno rinforzato da altri ...
Leggi Tutto
Tessuto di guarigione delle soluzioni di continuo e delle perdite di sostanza di tessuti sia vegetali sia animali.
Botanica
Nei tessuti vegetali, i tipi di cicatrice variano a seconda della natura dell’organo, [...] e biancastra, dal caratteristico aspetto madreperlaceo, retratta.
Antropologia
Presso numerose culture tradizionali (in Africa, Australia, Melanesia ecc) le cicatrici si praticano come forma di ornamento del corpo (pratica nota come scarificazione ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e con una delle ricerche sul campo più significative della nuova antropologia, The sexual life of savages in North-Western Melanesia, del 1929. Gli archetipi del carattere sono due, il genitale e il nevrotico: il primo permette la sublimazione, ma il ...
Leggi Tutto
Decorazione
Marco Bussagli
Riferito al corpo, il termine decorazione designa in senso lato l'insieme degli elementi finalizzati al suo abbellimento, compresi l'abbigliamento, la moda e la cosmesi. In [...] produrre uno sviluppo verticale della volta cranica (deformazione tabulare eretta). Questo tipo di deformazioni è documentato nell'area della Melanesia, come pure nell'Africa centrale presso i (ba)poto o i mangbetu, le cui donne hanno teste deformate ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] che ricinge il cerchio all'esterno. Tale pratica è molto diffusa in Malesia (Sumatra, Borneo, Nias, Engano), in Melanesia (Nuova Caledonia, Is. dell'Ammiragliato, Is. Figi), in Polinesia (Is. Tonga), in Micronesia (Is. Palau), in India (Assam ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] impossibili criterî assolutamente distintivi.
In generale, l'incinerazione non è praticata nell'Africa, nell'America Meridionale, nella Melanesia e in Polinesia, ma non potrebbe dirsi che nelle suddette terre si usi l'inumazione semplicemente; poiché ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Raffaello BATTAGLIA
. Da un punto di vista filosofico, il concetto e il problema della "società" si distingue soltanto assai tardi da quello dello stato e, [...] quando l'intero gruppo abita una sola grande capanna comunale. La casa degli uomini è molto diffusa in tutta la Melanesia, nella Malesia (Daiachi, Batacchi, Nias), tra le genti primitive dell'India (Oraon, Naga), in Africa, specialmente nelle regioni ...
Leggi Tutto
Pena mediante la quale il condannato viene privato dei diritti civili e politici, allontanato dal luogo del commesso reato e relegato in un'isola o in un territorio lontano dalla madre patria.
La deportazione [...] America del Nord, i deportati furono, prevalentemente, avviati nella Guiana Francese (America del Sud) e nella Nuova Caledonia (Melanesia). Quest'ultima è stata abolita come colonia penitenziaria nel 1898. La legge del 28 luglio 1923 ristabiliva come ...
Leggi Tutto
Storia e diritto
Attività di cattura o di uccisione di animali selvatici, mediante l’uso di strumenti tecnici idonei e in particolare di armi.
La c. si vale di mezzi e strumenti offensivi: le prime armi [...] , diffusa in alcune regioni dell’Africa (Congo, Guinea), dell’America Meridionale (specialmente nelle regioni amazzoniche), in Melanesia, e soprattutto in Indonesia, dove il costume ha radici profonde nelle concezioni mitologiche e nella stessa ...
Leggi Tutto
Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Nell’alfabeto fenicio la t. aveva, approssimativamente, la forma di una croce di s. Andrea; ma già nell’alfabeto greco questa si raddrizzò e il [...] . Nel 1874 un’analoga mutilazione del cranio fu riscontrata come pratica comune presso gli indigeni delle isole della Lealtà (Melanesia). biochimica T è simbolo della timina. fisica La lettera minuscola t indica usualmente il tempo, la maiuscola T il ...
Leggi Tutto
melanesiano
melaneṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Melanèsia, gruppo di arcipelaghi dell’oceano Pacifico, così denominati con riferimento al colore scuro della pelle degli abitanti, peraltro non omogenei: isole m.; la popolazione m.; lingue...
papuo-melanesiano
papùo-melaneṡiano (o pàpuo-melaneṡiano) agg. – In antropologia fisica, razza papuo-melanesiana, una delle varietà etniche della Nuova Guinea, appartenente al ceppo dei papuasidi, localizzata principalmente lungo le coste...