Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sarcofagi lignei. Le prime formazioni statuali dell'Asia sud-orientale sono state intensivamente indagate nella bassa valle del Mekong, nel noto insediamento di Oc Eo e in molti altri insediamenti e necropoli coeve. Angkor Borei, probabilmente antica ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] sarcofagi lignei. Le prime formazioni statuali dell'Asia sud-orientale sono state intensivamente indagate nella bassa valle del Mekong, nel noto insediamento di Oc Eo e in molti altri insediamenti e necropoli coeve. Angkor Borei, probabilmente antica ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] La lampe alexandrine de P'ong Tuk (Siam), in ArtAs, XVIII, 1955, pp. 137-149; L. Malleret, L'archéologie du Delta du Mekong. Tome Second. La Civilisation matérielle d'Oc-éo, Parigi 1960; J. Boisselier, U T'ong et son importance pour l'histoire de la ...
Leggi Tutto
Rivoluzioni agricole
David B. Grigg
di David B. Grigg
Rivoluzioni agricole
Introduzione
L'espressione 'rivoluzione agricola' è stata impiegata per descrivere una varietà di fenomeni eterogenei, verificatisi [...] tranne che nelle aree densamente popolate quali la Cina, la Corea, Taiwan, le regioni del delta del Tonking e del Mekong, dove i massicci inputs di lavoro per la semina, il trapianto e l'irrigazione consentivano raccolti di oltre 5 tonnellate. Prima ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] de type mégarien, trouvée au Viet Nam, in Artibus Asiae, XXV, 1962, p. 280 ss.; L. Malleret, L'archéologie du delta du Mékong, 4 voll. Parigi 1959 e 1962.
Cina: S. W. Bushell, Ancient Roman Coins from Shansi, in Journal of the Peking Oriental Society ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Orioli
Sito neolitico ubicato 12 km a sud della città di Qamdo (Regione Autonoma del Tibet), sul secondo terrazzo del fiume Lancang (o Mekong), a circa 3100 m s.l.m.
K. (ca. 10.000 m2) è stato scavato (1978-79) dalla Commissione per la Conservazione ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] dei più antichi e potenti regni dell'Asia sud-orientale, localizzato lungo il corso inferiore e il delta del Mekong. Le testimonianze locali sull'antico regno funanese comprendono materiali archeologici quali i sigilli inscritti di Oc Eo e numerose ...
Leggi Tutto