La direzione della messinscena di una rappresentazione teatrale, operistica, cinematografica, televisiva.
R. teatrale
Comprende il complesso di attività rivolto all’esecuzione di un testo drammatico sul [...] oggetti di uso quotidiano. La reazione al naturalismo condusse a importanti riforme registiche, come quella di V.E. Mejerchol´d, che tolse ogni ornamento alla scena, conformandola a strutture geometriche (costruttivismo), e quella di G.E. Craig, che ...
Leggi Tutto
Attore e regista (Stoccolma 1903 - ivi 1980); tra i maggiori del suo paese. Ispirandosi al teatro ebraico Hābimā e a Mejerchol´d, diresse numerosi spettacoli per il Teatro Reale di Stoccolma, allestendo, [...] della vita, 1940); Den blomstertid ("La stagione dei fiori", 1940); Himlaspelet (Strada di ferro, 1942); Hets (Spasimo, 1944; Palma d'oro al Festival di Cannes); Resan bort (Lungo viaggio, 1945); Bara en mor ("Solo una madre", 1949); Fröken Julie (La ...
Leggi Tutto
L'attore teatrale
A causa delle numerose e profonde trasformazioni avvenute nel mondo dello spettacolo durante il 20° sec., non è più possibile, o è comunque fortemente riduttivo, pensare all'a. come a [...] astrazione del movimento, come nella 'biomeccanica' di V.E. Mejerchol´d (1874-1940), direttrici di pensiero che in effetti hanno di certe dinamiche del movimento legate a determinati stati d'animo. Un esempio tra i più convincenti di questa ...
Leggi Tutto
Lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo, o interpretazione di un’opera o di parte di un’opera teatrale, cinematografica, radiofonica o televisiva.
La r. teatrale
È l’arte di rendere fisicamente [...] .A.V. Riccoboni, P. Rémond de Sainte-Albine, G.E. Lessing, D. Diderot, J.-J. Rousseau), che nell’Ottocento lasciarono il posto alla trionfante (Stanislavskij). Da rilevare che altre scuole (V.E. Mejerchol′d, A.J. Tairov) hanno negato la necessità di ...
Leggi Tutto
Regista e attore russo (Irkutsk 1900 - Mosca 1967). Dopo l'esordio nella sua città, si trasferì a Mosca (1923) per perfezionarsi con Mejerchol´d. Dal 1924 inizia la sua attività nel cinema, culminata con [...] una serie di spettacoli (tra cui Aristokraty, 1935, dal romanzo di N. F. Pogodin) che coniugavano le teorie innovatrici di Mejerchol´d sullo spazio teatrale con l'idea di un teatro di massa, consono all'ideologia dello stato sovietico. Dal 1938 al ...
Leggi Tutto
("Il bagno a vapore") Commedia (1929) del poeta e autore drammatico russo V.V. Majakovskij (1893-1930), messa in scena (1930) dal regista e teorico del teatro russo V.E. Mejerchol´d (1874-1940).
Dal testo [...] sono stati tratti il film con disegni animati Banja (1962; "Il bagno") del regista russo S.I. Jutkevič e il cortometraggio Il bagno (1973) del regista italiano U. Gregoretti ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico sovietico (Riga 1902 - Mosca 1976); attore e regista al Teatro sperimentale di stato con V. E. Mejerchol´d, entrò nel cinema come tecnico nel 1928. Tra i suoi film: Putëvka v žizn´ [...] ("Verso la vita", 1931); Grunja Kornakova (1936), primo film sovietico a colori, Soročinskaja jarmarka ("La fiera di Soročinskij", 1939 ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] di Konstantin S. Stanislavskij e di Vsevolod E. Mejerchol′d), anche dell'arte in generale e della letteratura autori e in altri, la convinzione che il cinema potesse e dovesse essere opera d'arte non solo in quanto 'forma', nel senso in cui lo è la ...
Leggi Tutto
Russia
Ornella Calvarese
Cinematografia
di Ornella Calvarese
Pochi mesi dopo la sua prima apparizione al Grand Café di Parigi, il cinema dei fratelli Lumière fece il suo ingresso nella capitale dell'Impero [...] oggetto di approfondite discussioni teoriche, e proprio in quell'anno fu organizzata da eminenti artisti e studiosi come Mejerchol′d, Jurij Ozarovskij, il barone Dresden, Vladimir Solov′ëv e il principe Sergej Volkonskij, la prima tavola rotonda sul ...
Leggi Tutto