• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
webtv
37 risultati
Tutti i risultati [187]
Storia [36]
Biografie [68]
Arti visive [39]
Religioni [14]
Architettura e urbanistica [13]
Letteratura [11]
Geografia [9]
Archeologia [8]
Storia delle religioni [4]
Europa [5]

Meissen

Enciclopedia on line

Meissen Città della Germania nel distretto di Dresda. Sorse su iniziativa di Enrico I come castello per la difesa contro gli Slavi (928). L’imperatore Ottone I ne fece (965) il centro di una delle 5 marche in cui aveva suddiviso il territorio dei Sorabi e la eresse in sede vescovile (968). Il margraviato di M., affidato (1088) da Enrico IV ai Wettin, costituì la base della futura potenza di quella casa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ARTI MINORI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – LEGA DI SMALCALDA – ESTREMO ORIENTE – PORCELLANA – ENRICO IV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meissen (3)
Mostra Tutti

Eccheardo I margravio di Meissen

Enciclopedia on line

Figlio (m. Pöhlde, Bassa Sassonia, 1002) del margravio di Turingia Günther, partecipò alla campagna d'Italia di Ottone II. Margravio di Meissen (985), ritornò in Italia con Ottone III e diresse (998) l'assedio [...] di Castel S. Angelo, che occupò. Alla morte dell'imperatore fu tra i pretendenti alla corona, ma fu assassinato per vendetta privata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OTTONE III – OTTONE II – TURINGIA – ITALIA

Giórgio il Barbuto duca di Sassonia

Enciclopedia on line

Giórgio il Barbuto duca di Sassonia Figlio (Meissen 1471 - Dresda 1539) di Alberto III duca di Sassonia e margravio di Meissen, successe al padre nel 1500. Cedette la Frisia (1503), dietro esborso di una somma, alla Borgogna, stabilendo [...] la sua residenza a Dresda e riordinando l'amministrazione della giustizia. Fu avverso a Lutero; intervenne nella guerra contro i contadini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGRAVIO – BORGOGNA – MEISSEN – DRESDA – FRISIA

Schomberg, Gaspard de, conte di Nanteuil

Enciclopedia on line

Generale tedesco (Meissen 1540 circa - Parigi 1599) al servizio della Francia. A capo degli Ugonotti difese (1562) la città di Angers, attaccata dai cattolici; divenuto poi cattolico e naturalizzato francese, [...] lottò contro i protestanti (1569-73); partecipò ai negoziati preparatorî dell'editto di Nantes ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITTO DI NANTES – UGONOTTI – FRANCIA – MEISSEN – ANGERS

Giovanni principe elettore di Sassonia, detto il Costante

Enciclopedia on line

Giovanni principe elettore di Sassonia, detto il Costante Figlio (Meissen 1468 - Schweinitz über Jessen 1532) dell'elettore Ernesto, regnò insieme al fratello Federico il Saggio fino al 1525. Morto costui senza eredi, divenne elettore e fu, a differenza di Federico, [...] fautore della Riforma. Organizzò la Chiesa nazionale in Sassonia, sulla quale si modellarono le altre Chiese luterane. Nel 1531, insieme a Filippo d'Assia, promosse la formazione della lega di Smalcalda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL SAGGIO – LEGA DI SMALCALDA – FILIPPO D'ASSIA – CHIESE LUTERANE – MEISSEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni principe elettore di Sassonia, detto il Costante (1)
Mostra Tutti

Federico I margravio di Meissen e langravio di Turingia

Enciclopedia on line

Federico I margravio di Meissen e langravio di Turingia Figlio (n. 1257 - m. Wartburg 1323) del langravio Alberto e di Margherita, figlia dell'imperatore Federico II. Unico erede maschio dei diritti degli Hohenstaufen, alla morte di Corradino non poté farli [...] lotte in cui si trovò coinvolto contro il padre, il quale non volle assicurargli i dominî spettantigli per eredità. Margravio di Meissen (1291), dovette lottare a lungo, dapprima contro Adolfo di Nassau, poi contro Alberto I, re di Germania, che gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLFO DI NASSAU – HOHENSTAUFEN – FEDERICO II – ENRICO VII – GERMANIA

Albèrto I il Superbo margravio di Meissen

Enciclopedia on line

Figlio (1158-1195) di Ottone il Ricco, della casa dei Wettin, combatté dapprima contro il padre, che aveva preferito a lui il fratello minore Dietrich, riuscendo a succedergli (1190); poi contro Dietrich, che lo sconfisse a Reveningen; morì poco dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WETTIN

Federico II il Serio, margravio di Meissen e langravio di Turingia

Enciclopedia on line

Federico II il Serio, margravio di Meissen e langravio di Turingia Figlio (Gotha 1310 - Wartburg 1349) di Federico I di Meissen, di cui fu successore nel 1323. Ottenne il vicariato di Mühlhausen, Nordhausen e Goslar e ristabilì l'autorità della casa di Wettin sulle regioni [...] circostanti. Nel 1334 rinunciò alla corona di re di Germania a favore di Carlo IV, in cambio di 10.000 marchi d'argento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I DI MEISSEN – NORDHAUSEN – GERMANIA – CARLO IV – GOSLAR

Federico III il Severo margravio di Meissen e langravio di Turingia

Enciclopedia on line

Federico III il Severo margravio di Meissen e langravio di Turingia Figlio (Dresda 1332 - Altenburg 1381) di Federico II di Meissen, assunto insieme ai fratelli il governo nel 1349, spartì con essi i dominî ereditarî (1379) e ottenne l'Osterland. Estese la propria signoria [...] su Coburgo e su terre già appartenenti ai vicarî di Plauen e ai conti di Schwarzburg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II DI MEISSEN – PLAUEN

Albèrto II il Degenere margravio di Meissen e langravio di Turingia

Enciclopedia on line

Albèrto II il Degenere margravio di Meissen e langravio di Turingia Figlio maggiore (n. 1240 circa - m. Erfurt 1314 o 1315) di Enrico l'Illustre della casa dei Wettin, ebbe (1265) la Turingia; nel 1288 succedette al padre in Meissen. Sposò (1255 circa) Margherita figlia [...] di Federico II, poi (1271) l'amante, Cunegonda di Eisenberg, il cui figlio Apitz (Alberto) favorì a danno dei figli di primo letto; infine (1290) Elisabetta di Orlamünde. Nel 1291 vendette la marca di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLFO DI NASSAU – BRANDEBURGO – FEDERICO II – WETTIN – APITZ
1 2 3 4
Vocabolario
arcicacciatóre
arcicacciatore arcicacciatóre s. m. [traduz. del lat. mediev. archivenator]. – Titolo del Sacro Romano Impero concesso al margravio di Meissen.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali