Agnes
P. F. Pistilli
Figlia del margravio Arnoldo di Meissen, fu badessa del monastero delle canonichesse di Quedlinburg (Bassa Sassonia, oggi distr. di Halle) dal 1184 (1186 secondo Lipinsky, 1963) [...] al 1203, anno della sua morte. A. fu famosa come calligrafa, ma soprattutto è nota in qualità di committente e autrice del grande arazzo annodato di Quedlinburg, opera confezionata verso il 1200 dalla ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Wachau, Lipsia, 1714 - Dresda 1771). Studiò dapprima a Meissen, dove divenne amico di Ch. F. Gellert e K. Ch. Gärtner, quindi a Lipsia dove completò gli studî giuridici. Dal 1741 alla [...] morte fu nella carriera dell'amministrazione finanziaria, prima a Lipsia e poi (dal 1753) a Dresda. Solerte collaboratore dei Bremer Beiträge, raggiunse larga popolarità come satirico (Sammlung satyrischen ...
Leggi Tutto
LICHTWER, Magnus Gottfried
Giuseppe Zamboni
Favolista tedesco, nato a Wurzen (Meissen) il 30 gennaio 1719, morto a Halberstadt il 7 luglio 1783. Si laureò in legge e filosofia a Wittenberg, ove tenne [...] corsi di filosofia wolffiana e di giurisprudenza, e attese all'edizione delle sue favole in versi (Vier Bücher äsopischer Fabeln, 1748). Passò il resto della vita a Halberstadt, pubblicando solo un poema ...
Leggi Tutto
Scultore (Versailles 1736 - Dresda 1795); dal 1764, chiamato dalla manifattura di porcellane di Meissen, modellò figure isolate e gruppi, notevoli per la grazia della composizione e degli atteggiamenti. [...] Nel 1780 fu nominato membro dell'Accademia di Dresda ...
Leggi Tutto
Figlio (Gotha 1310 - Wartburg 1349) di Federico I di Meissen, di cui fu successore nel 1323. Ottenne il vicariato di Mühlhausen, Nordhausen e Goslar e ristabilì l'autorità della casa di Wettin sulle regioni [...] circostanti. Nel 1334 rinunciò alla corona di re di Germania a favore di Carlo IV, in cambio di 10.000 marchi d'argento ...
Leggi Tutto
Figlio (Dresda 1332 - Altenburg 1381) di Federico II di Meissen, assunto insieme ai fratelli il governo nel 1349, spartì con essi i dominî ereditarî (1379) e ottenne l'Osterland. Estese la propria signoria [...] su Coburgo e su terre già appartenenti ai vicarî di Plauen e ai conti di Schwarzburg ...
Leggi Tutto
SCHLEGEL, Johann Elias
Maryla Falk
Scrittore tedesco, fratello di Johann Adolf, nato a Meissen il 17 gennaio 1719, morto a Sorø il 13 agosto 1749. Studiò prima a Pforta, ove l'interesse per l'antichità [...] classica lo indirizzò verso l'arte e la critica drammatica, e poi, dal 1739 al 1742, a Lipsia. Nel 1743 si trasferì a Copenaghen e nel 1748 fu nominato professore all'accademia di Sorø.
Il suo dramma giovanile ...
Leggi Tutto
ZACHARIAE, Karl Salomo
Emilio Albertario
Giurista, padre del bizantinista Karl Eduard (v.), nato a Meissen il 14 settembre 1769, morto a Heidelberg il 27 marzo 1843. Professore a Wittenberg dal 1798, [...] , ivi 1804, Anfangsgründe des philosophischen Criminalrechts, ivi 1805; Versuch einer allgemeinen Hermeneutik des Rechts, Meissen 1805; Die Wissenschaft der Gesetzgebung, Lipsia 1806; Das Staatsrecht der rheinischen Bundesstaaten und das heinische ...
Leggi Tutto
Figlio maggiore (n. 1240 circa - m. Erfurt 1314 o 1315) di Enrico l'Illustre della casa dei Wettin, ebbe (1265) la Turingia; nel 1288 succedette al padre in Meissen. Sposò (1255 circa) Margherita figlia [...] di Federico II, poi (1271) l'amante, Cunegonda di Eisenberg, il cui figlio Apitz (Alberto) favorì a danno dei figli di primo letto; infine (1290) Elisabetta di Orlamünde. Nel 1291 vendette la marca di ...
Leggi Tutto